Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TERMODINAMICA
- Sistema termodinamico: oggetto dell'osservazione
- Ambiente (esterno): tutto ciò che non è parte del sistema termodinamico
SISTEMA:
- APERTO: può scambiare con l'ambiente sia materia che energia.
- CHIUSO: può scambiare solo energia e non materia con l'ambiente.
- ISOLATO: non scambia nulla con l'ambiente.
L'energia è la capacità di compiere un lavoro o scambiare calore (energia potenziale, energia cinetica, immagazzinata nei legami) Quando facciamo una combustione l'energia chimica si trasforma in energia termica.
La TERMODINAMICA descrive le trasformazioni dell'energia nelle reazioni chimiche
TERMODINAMICA CLASSICA ⇒ tratta di stati di equilibrio
Stato di equilibrio: stato in cui tutti i parametri che lo definiscono rimangono costanti nel tempo (macroscopicamente)
PV = nRT
La termodinamica classica studia uno stato di equilibrio e lo definisce, arriva ad un altro stato di equilibrio e lo riesce a definire. Ma non riesce a definire la trasformazione
Stato iniziale ⟶ STATO INIZIALE STATO FINALE
Ma possiamo classificare in base al tipo di parametro che varia e rimane costante:
Le trasformazioni termodinamiche possono essere:
- P costante, isobara
- V costante, isocora
- T costante, isoterma
- Q scambato, adiabatica
Variabili termodinamiche:
- ESTENSIVE (dipendono dalla g.d.m)
- INTENSIVE (non dipendono dalla g.d.m)