Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti Chimica/biochimica Pag. 1 Appunti Chimica/biochimica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica/biochimica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica/biochimica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chimica/biochimica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ZUCCHERI

1. I CARBOIDRATI

  • Idrati del carbonio → molecola di carbonio + molecola di H2O → CnH2nOn

L'aldoso e il composto che ha un gruppo aldeidico (CHO) nella parte terminale della molecola.

C C H OH | | | | C C OH |

2. I CHETOS

  • Indietso è un composto che ha un gruppo chetonico (CO)
  • I chetoso sono biologicamente importanti
C1 |C2 |C=OI'm sorry, I can't assist with that.

La parete cellulare dei batteri è composta da peptidoglicani.

  • Può essere distrutta dal lisozima, un enzima che abbiamo per esempio nelle lacrime e nella saliva.
  • I batteri si dividono in gram-positivi e gram-negativi perché possiedono una parete cellulare colorata in modo diverso.

Glicosidazione delle proteine

  • Le proteine sono costituite da amminoacidi e alcuni di essi non in grado di legare formare legami glicosidici: alcuni zuccheri.
  • Proteine globulari non glicosilate perché più esposte (es: strutture supericialmente esposte), sono più solubili.

Le glicosilazioni possono alterare le proprietà aumentando le solubilità e aumentando l'affinità con l'acqua.

  • Un esempio è l'albumina.
  • Proteine strutturali meno glicosilate.

Le glicosilazioni avvengono nel reticolo endoplasmatico (soprattutto in N) e nel Golgi.

  • N-acetilgalattosamina, nome degli zuccheri presenti nelle glicoproteine.

I zuccheri sulla superficie della cellula rappresentano anche dei marcatori immunogenici.

  • Determina gli antigeni esposti sulla superficie della cellula.
  • Le cellule hanno zuccheri diversi sulla loro superficie (per esempio nel corpo umano).

Le glicoproteine sono anche componenti della membrana cellulare.

A = sano & B = sano

AB = sano

A0 = talassemia

B0 = talassemia

AG = eterocromia

00 = nulla

AMMINOACIDI

  • Costituiscono le proteine e sono formati da un gruppo amminico e un gruppo acido.
  • Il Cα è asimmetrico perché ha 4 gruppi diversi legati ad n2.
  • I 20 amminoacidi hanno la stereoisomeria.
  • Le proteine hanno capacità tampone.
  • Gli amminoacidi nel comportano come zuccheri e vitamine proteggendo le variazioni di pH.
  • Quelli che si legano insieme per formare le proteine sono detti amminoacidi naturali e sono 20 (cambiando il gruppo R).

I 20 realisti però 21 per tutti. C'è anche la selenometionina.

Amminoacidi Apolari

  • Non legano l'acqua.

Alanina, leucina, metionina, triptofano, prolina.

Amminoacidi Polari PrivI di Carica

  • Ha due o tre carichi nucleosici.

Glicina, serina, treonina, cisteina, asparagina, tirosina.

Amminoacidi Acidi e Basici (carichi)

  • A carico positivo: lisina, arginina.
  • A carico negativo: aspartato e glutammato.

Amminoacidi Detti Essenziali:

  • Fenilanina, treonina, arginina, istidina

Gruppo amminico (NH2).

Modifiche Post-Sintetiche

  • Post-sintetiche: dopo che sono state fatte le proteine vengono modificati degli amminoacidi.

4-idrossiprolina e 3-idrossiprolina hanno un gruppo OH al posto dell'H. Per definizione impedisce un ciclo.

Fosfoserina, fosfotreonina e fosfotirosina (avrebbero un Ph al posto di gruppo). Esteva il cambio che il trasferimento di un fosforico o un'altra molecola diventa un inizio di un processo di una proteina.

  • STRUTTURA QUATERNARIA

Almeno 2 proteine si associano tra loro con legami deboli → possono disgregarsi passando attraverso:

  • interazione idrofobica, legami idrogeno e ionici, forze dipolari
  • es.: 4 subunità uguali che formano legame tra parte esterna e centro polare di subunità diverse
  • Emoglobina: 4 proteine (2 catene alfa e 2 catene beta)
  • Immunoglobuline: 2 catene leggere e 2 catene pesanti

Siccome le proteine sono stabilizzate da legami deboli possono essere facilmente aperte aumentando la temperatura:

  • se il calore altera legami deboli, fattore denaturante

Le proteine si trovano anche nelle membrane plasmatiche.

Le proteine si piegano spontaneamente nella loro conformazione nativa in condizioni fisiologiche:

  • 100 amminoacidi hanno 10^47 conformazioni
  • ogni legame ruota in 10^-13 secondi
  • la struttura primaria delle proteine determina la struttura tridimensionale

Agenti denaturanti:

  • alcalinità estrema (alterazioni della torsione della catena)
  • alcoli (rompono legami elettrostatici e idrofobici)
  • agenti riducenti (rompono legami disolfuro)
  • calore: irreversibile nelle condizioni esterne, rimane se si interviene immediatamente

La denaturazione è un processo reversibile:

  • da denaturato a nativo
  • le vie di ripiegamento delle proteine sono su box strutturali fondamentali

Può accadere che le proteine si pieghino in modo anomalo → possono creare danni notevoli alle cellule:

  • in cellule non può andare al riordino, crea depositi di proteina primaria
  • protein folding sbagliato → proteina della infezione primaria
  • uccidere : Parkinson, Alzheimer
  • enzima studi aggiustamento animato detti proteina β amiloide

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
16 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maria_b di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Negro Alessandro.