vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ATTIVITÀ SVOLTE- Riscaldamento di conduzione individuale
1. Partendo dal cono, prendere palla e condurla fino al fondo campo e poi tornare (sia dx che sx)
2. Partendo dal cono, prendere palla e condurla fino al fondo campo e consegnarla al compagno(sia dx che sx)
3. Partendo dal cono, prendere palla e condurla fino al fondo campo andando in sincronia con il proprio compagno a lato e passarla ai due compagni posti dalla parte opposta del campo (sia dx che sx)
4. Partendo dal cono, prendere palla e insieme al compagno posto dalla parte opposta del campo condurla fino al fondo campo passandola al compagno che aspetta (sia dx che sx)
5. Partendo dal cono, i 4 compagni sullo stesso lato del campo prendono palla e la conducono fino al fondo campo cercando di stare in sincronia passandola poi ai rispettivi compagni di fronte a loro (sia dx che sx)
Sparviero —> gioco polivalente (più utile questo gioco per esercitarsi piuttosto che gli esercizi individuali di riscaldamento proposti)
1.
Senza palla
Usando la palla tipo basket
Usando la tecnica della conduzione
Lezione 15 marzo 2022
TEMA: Conduzione palla
METODO UTILIZZATO
Partecipativo
ATTIVITÀ SVOLTE
- Riscaldamento di conduzione individuale
- 2 da un lato del campo, 1 dall’altro lato del campo
- Conduzione lenta, media e veloce (all’inizio lenta, a metà campo si inizia ad aumentare la velocità)
- Conduzione tocco appoggio
- Gioco della cellula —> gioco polivalente: simile a sparviero ma con due persone al centro che si tengono per mano e cercano di prendere il possesso della palla
- Senza palla
- Con la palla
Analisi didattica:
- per chi attacca conduzione e dribbling
- per chi difende contrasto e intercetto
Esercizi con avversario = controlli la palla poi la conduzione diventa veloce per andare verso la porta.
Situazione di gioco: in coppia, un compagno fa conduzione con tunnel e tiro in porta mentre l’altro difende
N.B. tirare di punta significa anticipare il movimento
PartitellaINFORMAZIONI GENERALI
- Collaborazione = insieme ad un'altra persona
- Cooperazione = si gioca per uno stesso obiettivo, trovare soluzioni insieme
- Relazione di aiuto = uno è il leader e gli altri fanno ciò che decide lui (gregge)
Conduzione palla rettilinea:
Quando aumenta la velocità può aumentare la frequenza ovvero il numero di tocchi o il passo, quindi un tocco e due appoggi.
Conduzione palla rettilinea:
Esterno | Collo | Punta |
Interno | Suola | Tacco |
Quella più ottimale è collo esterno, con punta verso dentro e tallone verso fuori (piede debole = difficoltà coordinative).
N.B. le superfici con cui prendere la palla in realtà sono infinite, tante quante un giocatore ne sa usare. È importante guardare avanti, si può usare ad esempio il gioco dei numeri (in coppia un compagno conduce la palla in avanti e l'altro indica dei numeri con la mano che il compagno deve dire ad alta voce).
Per velocizzare la conduzione ci sono due
tecniche:
- aumentare il ritmo, aumentare la frequenza di tocchi e appoggi
- diminuire i tocchi, ma più appoggi, aumentare la distanza con la palla
Si può usare ad esempio una gara di velocità tra i ragazzi.
Normale: tocco-appoggio-tocco-appoggio; veloce: tocco-appoggio-appoggio-tocco.
Lezione 17 marzo 2022
TEMA: Conduzione palla con arresto
ATTIVITÀ SVOLTE
- Gioco dei 4 cantoni (o delle capitali) -> quando i giocatori a 4 lati (posti accanto a dei cilindri) si spostano, quello in centro deve cercare di rubare il posto libero in tempo.
Analisi del carico
Fondamentale è il divertimento (attivare il feliciometro) ma allo stesso tempo si allena la velocità sui 10 metri e l'intelligenza di gioco: da un lato osservare l'avversario e dall'altro osservare il compagno e intendersi.
- Inizialmente senza pallone
- Variante con il pallone
- Variante calcio: conduzione con arresto sul cinesino
- Variante basket: palleggiando con le mani
Palleggio tra i giocatori sui cinesi i, colui che si trova al centro deve cercare di condurre la palla con i piedi mentre va a rubare il posto libero.
Giro d'Europa: variante tutti insieme (poco per volta aumento il numero dei cantoni/capitali)
Scopo: orientamento spazio-temporale
Giro del Mondo- Esercizi conduzione con Arresto
- Di suola
- Di interno
- Di esterno
- Cambio di senso
- Esterno
- Interno (dietro la gamba)
- Tacco
- Suola
Situazione di gioco a coppie
- Un giocatore conduce e quando colui che possiede la palla decide di fermarsi anche il compagno si deve fermare, e quando decide di ripartire riparte e così via
- Variante con scelta di senso (posso continuare dritto o tornare indietro)
- Variante con difesa dopo la scelta
Lezione 22 marzo 2022
TEMA: Conduzione palla
ATTIVITÀ SVOLTE
Riscaldamento generale con esercizi di conduzione individuali
Gioco polivalente: guardia e ladro
Il ladro sceglie il senso in cui correre e le guardie devono cercare di prenderlo
Versione con il pallone: il ladro conduce la palla e le guardie devono cercare di intercettarla
Analisi del compito:
- Reattività per le guardie
- Velocità e accelerazione + frenata
- Finte per il ladro
Aggiunta delle porte con possibilità di calciare
Cambierò velocità e proseguirò dritto quando sono in vantaggio rispetto ai miei avversari mentre cambierò senso quando i miei avversari saranno più avanti rispetto a me.
Situazione: versione 1 vs 1
- Da un lato del campo c'è la porta quindi la possibilità di tirare mentre dall'altro lato devo proteggere e difendere la palla
- Il goal con il piede destro vale 1 punto mentre con il sinistro vale 2 punti
Gioco a tema: 3 vs 3 - bisogna portare il pallone oltre i 3 avversari e fare meta
Partitella: 4 vs 4 o 3 vs 3 versione con la porta - l'obiettivo è quello di segnare
Lezione 24 marzo 2022
TEMA: traiettorie della palla
INFORMAZIONI GENERALI
- Una palla che vola descrive delle traiettorie aeree:
- A campanile —> non ha una traiettoria orizzontale ma ha una parte ascendente e una parte discendente intervallate dal punto di stallo ovvero i picco che raggiunge la palla della palla
- A parabola
- Tesa
- Una palla che rimbalza descrive traiettorie rimbalzanti
- Una palla che rotola descrive traiettorie radenti/rasoterra
- Uno studio dettagliato della traiettoria ci permette di avere un buon controllo sulla palla, possiamo intuire il percorso che fa la palla sia il suo punto di partenza che quello di arrivo
ATTIVITÀ SVOLTE
- Riscaldamento: Lanciare il pallone, passarci sotto quando la palla rimbalza, passarci sopra quando è nel suo punto di stallo e poi prenderla in mano
- Saltello, battito di mano, battito di piede quando la palla si trova nel punto di stallo, quando tocca a terra (sia saltare quando tocca che mentre tocca a terra)
- Gioco di gruppo —> all’unisono battere
tese- Gioco con 1 pallone —> osservazione del posizionamento dell’avversario
Gioco con 2 palloni —> raddoppiano le esperienze, si allena la rapidità e l’organizzazione tra compagni
Lezione 31 marzo 2022
FINALITÀ DA PERSEGUIRE NEL SETTORE GIOVANILE
- Divertimento (in ambito di animazione / oratorio)
- Miglioramento dal punto di vista sportivo
- Vincere (importante nelle società)
- Prevenire gli infortuni —> i ragazzini e gli adulti che non si fanno mai male sono quelli che andranno più avanti nella carriera rispetto a chi è spesso infortunato
- Crescere delle persone educate dal punto di vista sportivo —> diventare campione non dipende solo dalle capacità fisico-atletiche ma anche da quelle riferite alla persona.
Se da una parte l’allenatore è la società hanno il compito di formare il giocatore dall’altra è altrettanto importante che essi formano anche la persona.
Nei
giovani è importante conciliare la vita sportiva ma anche quella formativa (scuola), es: Giampaolo Bellini(Atalanta) ha dimostrato come si possa gestire una carriera scolastica insieme a una sportiva
FORMARE IL GIOCATORE (educazione calcistica)
- Conoscenza gesti tecnici e fondamentali individuali -> abilità calcistiche
- Formare il giocatore per la prima squadra
- Favorire l'insegnamento-apprendimento del gioco del calcio
- Acquisire-sviluppare le soccer skill
FORMARE LA PERSONA (educazione sportiva)
- Formare il futuro cittadino
- Favorire la formazione di un cittadino-sportivo dotato di senso civico
- Acquisire - sviluppare life skill
- Abilità per la vita
IL RISPETTO DELLE REGOLE
Con il rispetto delle regole nello sport si va anche a formare un bravo cittadino che rispetta le regole e il senso civico.
- Rispettare gli orari
- Rispettare gli avversari
- Non perdere tempo
- Rispettare gli allenatori
arbitri Non simulare• Rispettare i compagni
La UEFA promuove la campagna “respect” scritto sulle maglie di tutti i giocatori, ovvero il rispetto nei confronti dei giocatori, degli arbitri, degli allenatori… l’educatore può dare il giusto esempio con il modo di parlare, di porsi, di comportarsi…
L’allenatore DEVE dare il buon esempio, anche il modo con il quale l’allenatore parla è importante.
FORMARE IL GIOCATORE PER LA PRIMA SQUADRA O PER IL MERCATO significa:
- Migliorare il singolo
- Migliorare il gioco di squadra
- Vincere (alla vittoria ci si arriva educandoli)
EDUCAZIONE