Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ottavia minore sorella di Ottaviano figlia di Claudia Marcello nascono due Marcelle
e Marcello del teatro di Marcello contribuì al consolidamento del potere di Ottaviano,
Augusto era rimasto senza eredi solo Giulia e la fa sposare a Agrippa i figlio vengono
nominati Cesari nel 17 così il sogno della successione di sangue si infrange, Agrippa
più grande costruttore di Roma per monumenti, strutture e infrastrutture Agrippa
torna Edile dopo essere stato Console ovvero la carica più alta seguita dalla Censura
avvolte per occuparsi del restauro delle fogne sopra strade, di tutte le statue, fa
acquedotti, Appia…….,costruzione prime terme pubbliche di Roma prima private in
casa e quelle aperte al pubblico, acqua gestione gentralizzata poi rimessa a
disposizione della gente costruisce più grande rete fontane pubbliche inventa le
fontane ornate da statue quelle principali, nuovo mercato, Pantheon, Porticus
Vipsiana, foro romano Venere di (quacin) per purificare la citta acqua potabile fissa,
cloata a 3 armille nel sistema dei fori coinvolge rifacimento del,a rete fognaria della
cloata prede acqua dai laghi vulcanici(Acqua virgo dalla collatina), orrea come centro
commerciale con parte decorativa e ripartiture architettoniche decorate co,e edificio
pubblico decorati in stucco e dipinti sopra cornici con mensole piatte, aromi profumi
immediato d’intorno foro romano, gli orrea agriptiana sono parte di un sistema che
sta nella fascia immediatamente intorno alla piazza monumentale (area Macellum
mercato alimentare cibi alta qualità, lungo via sacra altri due complessi orreali
gioielleria venditori di perle parrucchieri sartorie che fanno parrucche e profumi),
foro transitorio con piazza colonnata nel lato meridionale con struttura circolare, i
Macella(um) hanno delle caratteristiche tipiche grande piazza quadrata con taberne
che gli girano intorno e al centro della piazza ce struttura circolare nella quale arriva
acqua per le cose fresche e latrine laterali, altre tipologia a corridoi paralleli fatta non
in piano ma in discesa pavimento con l’opera Splicata alcune taberne hanno un piano
sotterraneo fatti in laterizio edifici augustei dalle tegole smarginate senza utilizzo
mattoni. Urbanizzazione Campo Marzio centrale primo con sistema
acquedotto=Aqua Virgo 19 a.c., Pantheon 27 a.c., Terme Agrippa con Stagnum
piscina grande dove nuotare, giardino e…25 a.c. anche queste costruite con i propri
soldi, denaro per cose che servivano alle terme anche dell’olio e poi lasciate al popolo
che ne godeva gratuitamente, basilica neptuni 25 a.c., zona campo Marzio centrale
passa da Pompeo ad Antonio e poi ad Agrippa anche i campi a destra il campus
Agrippa lo lascia in eredita lasciandolo pubblico ad esclusione della Porticus
Vipsania costruito a nome della sorella sappiamo che la lasciò incompiuta presenza di
allori nei portici c’era dipinto l’l’Orbis pictus il piu grande rappresentazione
collografica geografica mai esistite basata sui scritti geografici di Agrippa con
distanze nomi popoli nomi città(della parti conquistate dai romani stessi),
decorazione tema Marino, Pantheon Augusto torna nel 29 inaugura il mausoleo nel 28
e nel 27 il Pantheon esso raffigura tutte le divinità olimpiche rappresentazione del
cosmo attraverso forma e calotta con rimandi ai numeri dei pianeti, costellazioni
relazioni reciproche e posizione sole rispetto alla terra 43 metro di diametro della
sfera con planimetria con proneo anteriore e procrastino con due file di colonne due
nicchie laterali e….il Panthoen originale di Agrippa brucio nell’incendio di
Diocleziano nell'80 d.c. ricostruzione con verosimiglianza iniziato da Traiano e lo ha
completato Adriano con nome del costruttore per lasciarne la memoria mangiando la
struttura originale anche il suo orientamento piazza ristrutturata nel Giubileo del
2000, struttura di Adriano circolare coperta a cupola con proneo rettangolare……un
tempio solo marmo a cella trasversale prima proneo poi cella barlonca il proneo è
rivolto a nord quello di Agrippa a Sud con piazza a ferro di cavallo davanti, quando si
decide di farlo diventare ligio tombe monumentali scopri che sotto colonne c’era
unltra fondazione stessa posizione e in coincidenza del perimetro esterno della
rotonda augustea un muro docra in reticolato che segue la rotonda augustea poi vide
rifacendo lo scarico trova pavimento in opus sectile di marmi colorati dopo il 2000 si
è scoperto che ce struttura continua delle dimensioni del proneao si scopre che era
orientato a nord e non a sud come quello Adrianeo o ottastico o decastilo sotto ce
podio con scale struttura circolare era decoratissimo con sistema di cariatidi verso
campi Marzio settentrionale su asse mausoleo di struttura rotonda, a sud è la zona
delle terme di Agrippa segni che definiscono gli ambienti singolari stanza centrale
circolare con presenza di cantine tra Pantheon e Argo Argentina struttura dimensione
pubblica per questo serve l’acqua Virgo ambienti scaldati con i forni nei bagni ci sono
3 aree con diverse temperature (fredda, media, massimo con saune secche e bagnate e
spazi massaggi) alla funzione termale si associa palestra coperta per quando piove e
anche spazi all’aperto, piscina all’aperto, prima di errante grandi spoiatoi con
armadietti, pratica termale con molti steppe di 2/3 ore di percorso, gli stessi si
organizzano secondo le tipologie di percorsi, in tutte le parti avevi l’acqua o nelle
labbra o nei ….. o nelle vasche, l’acqua poi a finire in un canale che le porta al
Tevere, acquedotti ripresi sotto Augusto e poi Giulio Claudie la maggior parte entrano
da est, tema legittimità gerastica modello ellenistico terza categoria quella del Senato
che gli dedica delle opere(cose) fatte appositamente per lui,(principe, famiglia,
senato). Circo Flaminio 223 a.c. costruzione per Ludi Plebei l’altro per Giove
Capitolino si avvia l'intitolazione di nuovi o vecchi monumenti a membri della
famiglia imperiale Porticus Octavia e una Octavie cioè una Octavia e una di Octavia
nell’area del Circo Flaminio restaurata e Augusto la reintitola cose se fosse di un
membro di un antico membro della sua famiglia, (Forma Urbis asse centrale per le
costruzioni il Campidoglio l’asse nel quale gli auguli prendevano note per astronomia
e orientamento il Circo Massimo), Circo Flaminio non aveva gradinate fisse era una
specie di grande piazzale polifunzionale durante il periodo imperiale ne costruiscono
edifi restringendo fino ad Augusto i monumenti trionfali si trovano intorno ad esso
messi anche sulla banchina fluviale in seguito, Porticus Filippi monumentalizzazione
spazio dedicato ad Ercole delle Muse intitolano Lucio Marcio Filippo come il nome
patrimonio di Augusto grande aristocratico il nome è però quello del fratellastro figlio
di Lucio Marcio Filippo (fanno sposare poi Lucio il fratellastro di Augusto alla
sorella della madre di Augusto così viene legittima con la dedica), Porticus Metelli
intitolata alla sorella Ottavia e diventa Porticus Octavie madre di Marcello e delle due
Marcelle, Teatro di Marcello intitolato al nipote erede al trono ci sono dediche
all’interno mette opera alle opere di Pompeo toglie la sua statua mettendo la sua per
annebbiare la memoria di Pompeo, la politica famigliare che fa ha il suo strascico nel
9 d.c. vengono costruiti due archi di Germanico e poi due statue per Augusti nel 15
d.c. e poi statua bronzea ad Augusto da parte di Livia nel…..d.c. trasposizione del
giorno di festa dei templi sul compleanno dies natalis di Augusto ridedicati il 23 di
settembre (Tempio Apollo Sosiano, Giunone Regina, Giove Statore, Tempio Nettuno,
Tempio Marte non se ne conosce la ragione, Tempio Marte in Circo e Felicitas in
Campo) accanto a Tempio di Apollo Sosiano abbiamo altro podio templare mal
ridotto il tempio di Bellona o Duellona rimane con il popolo nome non parallelo culto
greco votato e costruito da Appio Claudio Cieco per vittoria sugli Etruschi il restauro
più importante è di Appio Claudio Pulcro inserisce i ritratti dentro clipei dei membri
della propria gente che vengono ribadito dalla prossimità del santuario con il sepolcro
dei Claudi con sepolcro famigliare sulle pendici del Campidoglio rinnovato in età
Augustea si sa per i frammenti dei capitelli tempio exstra pomeliare perché si tratta o
questioni di guerra connesse alle procedure del trionfo perché senato nella seduta
nella quale concede il trionfo imperator si riunisce nel tempio di Bellona accanto ad
esso ce il Senatino strutture di appoggio come la segreteria del Senato incontra i
magistrati con l'imperion per ricevere gli ambasciatori stati in pace che si riunivano
nella grecostra per gli stranieri, gli ambasciatori degli stati di guerra venivano
ricevuto nel Tempio di Bellona durante la guerra contro Pirro si erige davanti al
Tempio la Columna Bellica ossia la colonna guerriera (mentalità ritualistica rapporto
tra umano e divinità fondata sul diritto e sul rito, per i Romani crederà era fare il rito
come diceva storico religione romana, essa non è una religione rivelata dove nesso
fra cielo e terra è garantito dalla rivelazione essa si rivela nell’antichità attraverso
segni della singola divinità che devono essere interpretati la correttezza del rito
ristabilisce l’armonia tra cielo e terra es. Animali da sacrificare e il rito era scritto
nello Glius del tempio) fra i sacerdoti ce ne erano alcuni specializzati per indire la
guerra i fetiales(feziales) congruenza rito ne aumentava l’efficacia uccidevano
animali con la selce preistorica infatti, atto di guerra romani insultavano altro popolo
e poi lanciavano lancia nel suolo nemico e quello era l’atto poi seguiva sgozzamento
maiale con selce al momento nella quale escono dalla dimensione peninsulare
arrivando al mare come si lanciava la lancia allora si inventano la Columna Bellica
prendendo schiavo straniero gli fanno comprare terra del tempio di Bellona così
diventa territorio straniero con la colonna dove lanciano la lancia, Tempio Bellona
perimetro su podio corinzio capitello corinzieggianti figurati hanno struttura capitello
corinzio ma nelle parti più importanti hanno elementi figurativi lungo le volute ci
sono rami di palma e invece dello stelo e fiore d’abaco ce palo con corazza e sopra
elmo un trofeo trionfale si ritorna affiancato ai templi dei Giuli, davanti Apollo
medico ce il Perytranthelion luogo per fare asperzioni con acqua esso è la fontana
nella quale ritualmente avviene la purificazione dei generali trionfatore che ritornano
prima di entrare nel Pomelio doveva essere una vasca si vede cerchietto e
pavimentazione (Tol…tempio perché ha la cella monoptero ha solo circuito si
colonne con peristasi) aveva monoptero che copriva la vasca stato rifatto nel periodo
Flavio i carri trionfali passano……….nell&rs