Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti Anatomia - apparato cardiocircolatorio e linfatico  Pag. 1 Appunti Anatomia - apparato cardiocircolatorio e linfatico  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia - apparato cardiocircolatorio e linfatico  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia - apparato cardiocircolatorio e linfatico  Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SANGUIGNA CIRCOLATORI

CIRCOLAZIONE SISTEMI

D morfo-funzionale polmonari

2 le structure

relazione con

↓ sistemico

circolo distribuire distretti

& periferici

tutti

in

proposto i

a

chiuso recogliere

e i

ossigenato reflue

circolo tra

continum structure quello

le sangue

n = e

e

n a

vari cataboliti distretti

tessuti

vascolari vari

dai dei

cardiaca

quella per

e . ventricoli)

latri trasferirlo

cavità

è

struttura cardiaca

La in l al

separato nuovamente wore

organo e

cavo

u

le diretta le

da correlazione strutture vascolari

continuità

in

porzioni con

sono e

ci circolo

il

circolo

del sistemico

origina

dalla

il quale

polmonare nella porzione

vicola ossigenato quale

sanque .

SISTEMICOSX)

COMUNICANTI (POLMONARE

DIRETTAMENTE CIRCOLI

DIVISO RA

IN PER DEI

MEZ7O

CUORE TRA

NON

SX DX

PORA LORO

DX DUE

e -

CIRCOLO 25x)

POLRONARE

A (2

polmonari

nell'atrio

origina da dx

ventricolo il termina

tronco polmonare

dal le 4

e e

= sX une

con

con Untricolo

del ventricolo origina del

origina dx

de porzione

TRONCO il nella

dalla polmonare quale

il

dal dop

dx

cuore con

porzione ,

in

si Arteria structure

ramifica che pomito nelle polmonari livello

DX entrano dell'ilo

POLIONARE piegatura

dopo

2

e sX

vasi e a

a

na

= in

in

ramificandosi parenchima

Lobari

ARTERIE del

deossigenato morfologica

l'organizzazione

portado

polmonare polmonare

seguendo

sangue e ARTERIOLE Capillari

Infine

in

dividono Segmentali Alveolari

dX strutture

Arterie

poi

Si

3 che avedan

circondano

2

rani e le

SX

e 2

a ,

.

di

centro

rappresentano il scambio passoso

e .

Per delle

satellite arterie

stesso

mastomosi seguire

poi vere fino

continuano andando alla

lo

nelle

atero-renosa verule percorso

e a , ,

polmonari

di

fuoriuscita che

dall'ilo nell'atrio

4 vene sboccare sx

vamo a

& SISTEMICO

CIRCOLO

Dalle nell'atrio ventricolo

defluisca

polmonari

4 nel

vene X

sX e percorsi

in di

Arterioso territori satellite di

didafricamente che

Si sistema simili

organizza nolo

vascolarizzazione

presentano il

lenoso

e con con

cataboliti

distribuzione ossigenato di dei

raccolta

del sangue e

1)

& ARTERIOSO

SISTEMA Sx)

(untricolo

Origina dell'AORTA

B della

↑ cardiaca

elastica di

n'arteria forza

in spinta

tenuta

è alla

capacità

mantenere risposta

2 = ma

per

A ~

al aortico curvatura

si continua

Bulbo

deta

Untricolo che

dilatazione in

eleva

ventricolo in

che

dal porzione

Origina Vaso

la del

sX SX una a

na

con

3 ↓

Artico

che discendere

poi

l'Arco

rappresenta

U per

* ↓

1 CORONARIE

2 ARTERIE

prime C

ramificazion =

diramano

si principali

3 vascolarizzazione

A proposte

rami SUCLIAVIA alla

DX

C S si

TRONCO tratto in

brachiocefalico biforca core/parenchima

7 brave del

dopo cardiaco

o u

Di &

CAROTIDE

2 CAROTIDE

COMUNE SX DX

COMUNE tratto

SUCILAVIA Di davicolare

.

3 orazontale in regione

~

DX in regione ascellare

entrare

poi

per

vascolarizzazione

di

territorio di

ati

& poi

superiori collo

sovraclavicolare basso

pierandosi il

testa andando

urso

regione e

= e

davicola

- succlavie definire dell'ato

in della la

margine

orizzontale seguono vascolarizzazione

senso sup a

carotidi cavità

portao verticalmente collo

seguendo

si del

la sup collaterali

rilascia

durante Il decorso rani

Le carotidi che le

articalmente che

simmetrici margine

pari Arterie Vertebrali risalgono

Ingo

salgono Originano dal

sono sup

vasi e - ,

all'incirca in Ingo il

cavità del ramificano portano posteriormente

collo lateralmente

si dell'eso collo si

corrispondenza

e e a

e

strutture facciali

delle dei sboccare

mandibolare cavità

urtebre

in Vascolarizzazione in

CAROTide ESTERNA cranica

le cervicali

rapeingere

= a

e e

tessuti aturzuerso Vascolarizzazione

superficiali forame Strutture

Il -

magno .

le

INTERNA del vascolarizza

entra all'interno craio INTRACRANICHE

= e ARTERIA

structure intracraiche estende

TORACICA

insieme

encefaliche INTERNA Si verticalmente

e verso

-

contribuisc il

urtebrali basso

arterie irrorno

che

si ramifica le

alle 1)

formare numerosi

in vasi

e

a

poligono TORACICHE

STRUTTURE

Willis

di

L

urtebrali interne

arterie carotidi controlaterali

posteriore antono

in posizione 2

2 + - equilibrio

si miscono che flusso

base K

al

del craio

formare garantisce K

alla

vascolare cervello pressorio

ele a e

a una di di

ischemici in dei

Risulta dani

nel ostruzione

importante 2

prevenire vasi

no

caso .

diremmo che

si

struttura dell'encefalo

Da questa le irrorano

aterie la dx

porzioni su

e

ci diaframma

TORACICA

L estende

AORTA dell'eco

che

dell'aorta fino

dalla interiore

è parte zortizo al

la porzione .

brev all'indietro cavità

la

Inizia continua sandere

tratto Si polmoni

verticale poi zi

posteriormente

toracica trova al

lungo

cur va e

e core

un e

con .

a

, di contrazione

che

attraversa il posteriormente che

diaframma inferiore strufura

porzione circondata durante

supporto la

venez

nella da evita

d u a n a

e compressa

muscolo

del .

il structure toracica

Durante che vascolarizzazione

dursi cultà

rilascia forniscono della

suo organi

decorso ad

rani e .

Vascolarizzano

ARTERIE strutture parete

Pari le

muscoli

RAMi toracica

della

INTERCOSTALI i oscer

e

=

= FRENICHE diaframma

forniscono al

sangue

= PERICARDICHE

BRONCHIALI MEDIASTINICHE

IMPARI ESOFAGEE

ARTERIE

RAMI = - - .

↳ bronchiali

trofica strutture

proposte delle

all'irrorazione

quali polmonari

le sono e

L' è

Addominale la estendo medialmente

tuttia

continuazione cavità

la addominale verticalmente

dell'aorta percorrendo

toracica

AORTA e

e si , ,

Arterie COMUNI

posteriormente fino ILIAChe

diafiammatica biforcazione

dalla terminare

, nella

portione nelle

a

tragitto che

il presenta che

include

ramificazione

Durante impari

siz pari

rani

suo n a .

inf)

resenteriche (sup

Arterie gastrointestinali

CELIACO

TRONCO

IMPARI organi

e -p

e

=

- ↓ ↓

Tripode intestinali

tute

CELIA la di strutture

anche trofica

noto vascolarizzazione le

rappresentano

Co ,

come

in

si ventaglio

principali

divide 3 ranificazioni

eterie a

:

EPATICA-CASTRICA-SPLENICA Testicolari

ovariche addominali

PARI le Arterie renali -d

Surrenali

comprendono orezi

= e

, ,

corcuni che

Termina terminando

biforcandosi Iliache di

Arterie pelvica dizeonalmente

nelle 43

ripiegno

regione

in caulta

si nella con

si e pongono

ILIACA INTERNA

ILIACA ESTERNA ed ↓

↓ della vascolanzazzione irrorare

responsabile d

si la di

in

cavità associati

oreni

parte

pelvica

occupa e

degli inferiori

arti tratto

femorale della

· coscia

= pinocchio

dell'articolazione

· del

poplitea nella posteriore

parte

=

POSTERIORE

TIBIALE piede

~ culelia

Anteriore peronea dorsale

piede del

d a

rappingono

e e

e

DISTRETTI PARTICOLARI SISTEMA AORTICO

DEL ARTERIE CAROTIDI INTERNE

2

di Willis del di

poligono struttura base

1 atteriosa vasi

della

costituita

alla

e 4

conireazione

creio

circolare/poligonale vascolarizzazione ARTERIE

dell'encefalo 2 VERTEBRALi

forma alla

proposta

con

V

S cervello

ranificano

interne anteriori

arterie carotidi si del

alle superior

fornire

Le ox

na sanque

e a re

se

ma e

per che

formare l'arteria

Le le

diramano arterie

al

vertebrali poligono

basilare posizionata irrormo

quale

si dalla si

centro posteriori

viscono del

dx su a

e

posteriori anello

del

aree problematiche

vascolarizzazione n o

proteggendolo flusso

dell'encefalo da vasi

eventuali

e t e principali

costante

assicura estruzioni

↑ formano che nel di dei

na o

da .

Glori OSSIGENAZIONE

Al Di

MONITORAGGIO

preposte SANGUE

strutture STATO DEL

2 DELLO

=

↓ localizzati pareti

recettoriali della

biforcazione

structure dell'Arco della

nelle vasi Artico

livello

dei COMUNE

Carotide

a e

hano concentrazioni partiali

di di

della 02

la delle

stato CO2

di rilevazione

funzione monitoraggio dello 02 e

e . (neno trasmettono ai

plossofarineed

concentrazione

Quando aumento structure

della sensoriali

imervat

rilevano co2 da

02 essendo

di segnali

vago a

e nervose

na a u ,

frequenza l'omeostasi

centri controllo della della ripristinando

di con respiratoria

respirazione la frequenza

aumentare

di

lo scopo

e

SISTEMA

& VENOSO

2 responsabile deossigenato

del del distretti

vari

dai

ritorno il

urso core

Sangue

=

↓ distretti

alcuni

in

rami

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
12 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veronica_001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Calderan Laura.