Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Apparato urinario Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPARATO URINARIO

Funzione: produzione ed eliminazione dell'urina (emuntoria). La produzione di urina avviene per filtrazione del sangueacqua, soluti (in particolare i prodotti delladegradazione delle proteine), ioni composti azotati. È formato da 2 organi: RENI e vie urinarie

Nei reni avviene la filtrazione del sangue e viene formato un fluido, ovvero la preurina per poi diventare urina. Questa viene raccolta in una struttura a forma di imbuto chiamata pelvi renale (all'interno del rene), da qui viene trasportata tramite gli ureteri alla vescia urinaria. La vescia ha la funzione di depositare l'urina prima delle sua eliminazione, che avviene grazie all'uretra. L'uretra nella femmina è un condotto rettilineo corto, mentre nel maschio è un condotto che viene condiviso anche con l'apparato riproduttore.

Reni sono 2 e sono pari ma non simmetrici, dato che il rene dx si trova schiacciato dal fegato. Si trova tra l'ultima vertebra

toracica e la 3 lombare. Sono parenchimatosi di colore marroncino a forma di fagiolo. I reni sono retroperitoneali e sono inglobati in una massa di tessuto adiposo chiamata grasso perirenale (contiene sia grasso bianco che grasso bruno). Hanno un orientamento obliquo ed è diretto verso avanti e lateralmente. Il rene dx si trova in rapporto di contiguità con peritoneo parietale posteriore, al polo superiore troviamo le ghiandole surrenali e il lobo dx del fegato (e lo schiaccia), è in contatto con la parte discendente del duodeno ed è in contatto con la flessura epatica del colon. Il rene sx si trova in rapporto con la faccia posteriore dello stomaco, è in rapporto con la coda del pancreas, con la milza e anche con la flessura splenica del colon. È rivestito da una capsula con funzione protettiva. Sulla faccia mediale troviamo una conca chiamata "seno renale". Qui troviamo l'ilo del reno: è la porzione in cui fuoriesce l'uretere, edÈ da dove entrano ed escono le arterie e vene. Subito dopo l'ilo (all'interno) troviamo il pelvirenale: è un bacino che va a raccogliere l'urina, che viene inizialmente raccolta in strutture più piccole chiamate calici minori, e poi in 3 calici maggiori per poi essere portata all'interno del pelvirenale. Calici minori → calici maggiori → pelvirenale → uretere → vescica Il parenchima renale è organizzato in 2 strati che hanno una consistenza diversa: la porzione superficiale è la corticale e ha una colorazione più chiara ed è granulare; la porzione più profonda è la midollare e ha una colorazione rosata, presenta delle striature (micro canali che portano l'urina). Esiste una parte di corticale che si inserisce nella midollare creando delle piramidi chiamate piramidi di Malpighi. Lobo = porzioni di parenchima che svolgono la funzione dell'intero organo. È formato da 1 piramide renale, porzione di

La corticale sovrapposta è la porzione delle due colonne di Bertin (colonne di corticale) che si trovano ai bordi della piramide. La produzione di urina avviene perché nella corticale ci sono delle strutture a forma semisferica/tubulare chiamate nefroni. L'urina prodotta viene trasportata grazie ai raggi midollari/di Ferrein, ovvero dei gruppi di tubuli ad andamento rettilineo che arrivano nella midollare. L'apice papillare è la "fine" della piramide. Ogni papilla presenta circa 30 forami papillari che presentano lo sbocco dei dotti papillari e permettono il gocciolamento dell'urina nel calice minore.

Vascolarizzazione del rene: all'interno del rene troviamo molti vasi. Le arterie renali sono molto grosse e derivano dall'arteria addominale. Queste si ramificano, quasi immediatamente, in 3 arterie segmentali (una volta entrate nell'ilo) che seguono il decorso dei calici maggiori. Queste poi si dividono in arterie interlobari (hanno un...

decorso centrifugo e si portano attraverso le colonne di Bertin). Queste poi diventano arterie arcuate, le quali decorrono nella parte superiore delle piramidi renali. Da queste si staccano le arterie interlobulari (portano all'interno della corticale del rene). Da queste si staccano delle arteriole afferenti al glomeruloè la prima porzione di nefrone, in cui avviene la filtrazione del sangue. Le arteriole si capillarizzano andando a formare il glomerulo. Dal glomerulo il sangue viene raccolto dall'arteriola efferente e da qui inizia la circolazione venosa (uguale a quella arteriosa ma al contrario). Questa non è una circolazione nutritizia, ma serve per filtrare il sangue rete mirabile arteriosa. La circolazione venosa inizia con una seconda capillarizzazione di capillari peritubulari, i quali vengono raccolti da vene che presentano calibro sempre più grande. Nella midollare (piramidi), la vascolarizzazione arteriosa è data dai vasa recta

(decorsocentripeto) che prendono origine dalle arterie arcuate (arterie rette vere) o dalle arteriole efferenti (arterie rette spurie). Il sangue che esce dal glomerulo non è deossigenato.

NEFRONEunità funzionale del parenchima renale (corticale). Presenta all’inizio un corpuscolo renale, qui avviene una prima filtrazione del circa 70% del sangue e forma la preurina. La preurina viene poi trasformata attraverso processi di riassorbimento nel tubulo renale (parte successiva al corpuscolo renale. È formato da 3 parti: tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorno distale). Durante il trasporto in queste parti, l’epitelio compie delle trasformazioni dell’urina (assorbimento di alcune parti, in alcuni tratti avviene invece una funzione escretrice). Inizialmente il fluido si chiama preurina o ultrafiltrato. Questa viene poi passa all’interno di una serie di condotti chiamati dotti collettori: canalicoli che possono riassorbire alcune parti.

dellapreurina e ha il ruolo di trasportare il fluido dalla corticale alla midollare, quindi verso icalici minoricalici maggiori….

1. Corpuscolo renaleo corpuscolo di Malpighi. È il primo tratto del nefrone. Èformato da una matassa di capillari interna (glomerulo) e una capsula esternachiamata capsula di Bowman (cellule epiteliali piatte). All’interno della capsuladi Bowman c’è uno spazio vuoto chiamato spazio urinifero, e al centro troviamola matassa di capillari (capillari fenestrati), ovvero il glomerulo. Possiamoriconoscere 2 poli: polo vascolare (da cui entrano ed escono i vasi, arteriolaafferente e efferente) e polo urinifero (porta urina).

2. Tubulo contorto prossimalelungo circa 14 mm. Avviene un massiccioriassorbimento di sostanze dalla preurina, in modo da espellere quantità piccoledi urina rispetto a quanto sangue viene filtrato. È un riassorbimento di quasi il70% delle componenti della preurina (ioni, sodio, calcio,

Il rene è un organo complesso che svolge molte funzioni vitali nel corpo umano. Uno dei suoi compiti principali è quello di filtrare il sangue per rimuovere le sostanze di scarto e regolare l'equilibrio dei fluidi nel corpo.

Il rene è composto da diverse parti, tra cui:

  1. Glomerulo - una rete di piccoli vasi sanguigni che filtrano il sangue. Qui avviene la filtrazione dei liquidi e delle sostanze di scarto (come urea, creatinina, cloro, acqua, glucosio e alcune proteine plasmatiche). Queste componenti vengono inizialmente scartate dal rene per poi essere ripristinate all'interno del corpo. Il glomerulo è formato da un epitelio di rivestimento particolarmente adatto a fenomeni di filtrazione. Sul versante basale sono presenti delle introflessioni della membrana tra le quali si dispongono delle pile di mitocondri.
  2. Ansa di Henle - entra nella midollare del rene. Si divide in tratto discendente sottile (epitelio pavimentoso) e tratto discendente spesso. Avviene un ulteriore assorbimento di acqua nel tratto sottile e di ioni Na e Cl nel tratto spesso.
  3. Tubulo contorto distale - qui avviene ulteriore assorbimento di acqua, sodio (tramite la pompa che scambia sodio/potassio attivata dall'ormone aldosterone) e calcio. Avviene anche una secrezione di ioni, acidi e altre sostanze come farmaci e tossine. Sono presenti dei microvilli ma non un orletto. Qui si forma l'apparato juxtaglomerulare, composto da tre elementi:
dell'uretere, che trasportano l'urina verso la vescica. 6. Vescica urinariaè un organo muscolare che funge da serbatoio per l'urina. Quando la vescica si riempie, si attiva il riflesso della minzione e l'urina viene espulsa attraverso l'uretra. 7. Uretraè un condotto che trasporta l'urina dalla vescica all'esterno del corpo. Nelle donne, l'uretra è più corta rispetto agli uomini e si apre nell'area del vestibolo vaginale. Negli uomini, l'uretra attraversa la prostata e il pene, consentendo anche il passaggio dello sperma durante l'eiaculazione. 8. Sfintere uretraleè un anello muscolare che controlla il flusso dell'urina attraverso l'uretra. Nelle donne, lo sfintere uretrale esterno si trova all'ingresso dell'uretra e può essere volontariamente controllato. Negli uomini, ci sono due sfinteri uretrali: uno interno, che si trova all'uscita della vescica, e uno esterno, che si trova all'ingresso dell'uretra e può essere volontariamente controllato. 9. Sistema renina-angiotensina-aldosteroneè un sistema di regolazione della pressione sanguigna e del volume ematico. La renina, prodotta dalle cellule juxtaglomerulari, converte l'angiotensinogeno in angiotensina I. L'angiotensina I viene quindi convertita in angiotensina II dall'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE). L'angiotensina II provoca vasocostrizione e stimola la secrezione di aldosterone dalle ghiandole surrenali. L'aldosterone favorisce il riassorbimento di sodio e acqua nei tubuli renali, aumentando così il volume ematico e la pressione sanguigna. 10. Sistema di filtrazione glomerulareè il processo attraverso il quale il sangue viene filtrato nei glomeruli renali. Il sangue entra nei glomeruli attraverso l'arteriola afferente e viene filtrato attraverso la membrana filtrante dei capillari glomerulari. Le sostanze filtrate, come l'acqua, i sali, i nutrienti e i prodotti di scarto, vengono raccolte nella capsula di Bowman e costituiscono la preurina. La preurina viene poi modificata e riassorbita nei tubuli renali per formare l'urina finale. 11. Sistema di riassorbimento tubulareè il processo attraverso il quale la preurina viene modificata e riassorbita nei tubuli renali. Durante il riassorbimento tubulare, vengono riassorbiti l'acqua, i sali, i nutrienti e altre sostanze necessarie per il corpo. Questo processo avviene attraverso meccanismi attivi e passivi, controllati da ormoni e da gradienti di concentrazione. 12. Sistema di escrezioneè il processo attraverso il quale l'urina viene eliminata dal corpo. L'urina viene prodotta nei reni, raccolta nella pelvi renale, trasportata attraverso l'uretere, immagazzinata nella vescica urinaria e infine espulsa attraverso l'uretra. L'escrezione dell'urina consente di eliminare i prodotti di scarto e di mantenere l'equilibrio idrico ed elettrolitico del corpo.

papillari (dotti più grossi), i quali sboccano nella papilla (apice della piramide di Malpighi). Dalla papilla si aprono dei forellini (foripapillari), attraverso cui l’urina gocciola dal dotto papillare al calice minore. Dai calici minori va ai calici maggiori e poi alla pelvi renale. A questo punto iniziano una serie di strutture tubulari macroscopiche che raccolgono l’urina e la portano alla vescica: organi di conduzione (calici minori, calici maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra). Questi sono rivestiti internamente da epitelio di transizione o uretelio: si può avere un epitelio rilassato o contratto se è presente l’urina o meno (questo cambia la stratificazione dell’epitelio).

Calici minori: si trovano in numero corrispondente al numero delle piramidi di Malpighi (circa 8-12). L’urina viene poi convogliata ai 3 calici maggiori: superiore, medio e inferiore. Da qui l’urina passa alla pelvi renale. Da qui poi l’urina

gocciola a livello dell'uretere: è un condotto muscolare (ha una tonaca muscolare molto spessa) molto lungo che porta l'urina dal rene alla vescica. Il percorso degli ureteri non è lineare ma presenta dei restringimenti, in particolare sono 3 che agiscono come degli sfinteri, quindi per non far risalire
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta.debbono di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Boda Enrica.