Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
INDICE DOCUMENTO:
➢ Definizione e distinzione tra
Antropologia culturale e sociale …………………………………………
PG 2
➢ Il concetto di cultura …………...................................................
PG 6
➢ Dalla “razza” alla “etnia” …………............................................
PG 16
➢ L’Etnocentrismo ………………………………………………………………….
PG 24
➢ I metodi usati nella ricerca antropologica ………………………….
PG 29
➢ L’osservazione sul campo:
l’osservazione partecipata …………………………………………………
PG 33
➢ Il Culturalismo ……………………………………………………………………
PG 36
DEFINIZIONE E DISTINZIONE TRA ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE.
Che mestiere fa l’antropologo?
È un mestiere che non è molto conosciuto (infatti NON presente nel nostro percorso di studi).
Che cos’è l’antropologia culturale?
L’ “Antropologia” è una parola frutto dell’unione di due parole di origine greca: anthropos (essere
umano) e logos (discorso, pensiero, parola)→ quindi, il termine “Antropologia” indica <> (definizione Treccani), rendendola, di fatto, una branca umanistica.
Ma il “culturale”?? Questa espressione deriva dal latino colere, indica la cura, il coltivare,
l’onorare, il venerare… oltre ad una serie di significati traslati (es. il prendere cura di ciò che
abbiamo coltivato).
L‘Antropologia è una scienza di carattere umano che studia la varietà dei modi di vivere dei gruppi
umani, dei gruppi all’interno dei quali nasciamo, viviamo o che NON identifichiamo, che ha delle
caratteristiche PROPRIE (sia statiche che dinamiche) sia che esse siano statiche o dinamiche;
attraverso l’Antropologia possiamo avere la trasmissione culturale, ossia l’acquisizione e la
capacità di poter intervenire per esperire e, soprattutto, per trasmettere la cultura alle generazioni
future.
• L’Antropologia può essere di carattere empirico: lo studio si può concentrare su un determinato
campo, attraverso un’esperienza diretta, pratica, da parte dell’antropologo (es. vivendo in un
posto per un certo arco di tempo, a contatto con le persone del posto)→ è strettamente legato
alle relazioni sociali, alle tradizioni del loco, della strumentazione materiale che si usa.
• Un altro aspetto dell’Antropologia è che si tratta di una scienza comparativa: si usa dall’1800 in
poi, quando i primi studiosi esaminavano dei resoconti governativi o scritti da missionari
riportando delle descrizioni delle popolazioni locali con cui questi erano venuti a contatto (es. il
colonialismo europeo)→ tendenzialmente, gli antropologi studiano le diverse culture
confrontando due o più culture diverse (es. Canada e Thailandia), sia dal punto di vista sto
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleninaderiu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Cossu Tatiana.