vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Storia dell'anestesia e definizione
Etere tramite distillazione miscela etanolo e acido solforico; sintetizzato nel 1540e riscoperto da Newton e Frobenius nel 1729 Ossido di azoto scoperto nel 17772 da Priestley e utilizzato nel 1790 da Davy Morton mise etere nella spugna e tutto questo in un ampolla di vetro a crearedistributore di anestesia Wells muore suicida; Jackson in ricovero per pazienti psichiatrici; Morton muore ingiornata di caldo dopo un processo per difendere la sua invenzione Anestesia: definizione- Soppressione reversibile dello stato di coscienza- Coscienza consapevolezza del mondo esterno- Vigilanza reazione agli stimoli Anestetici agiscono nel cervello e attraversano barriera emato-encefalica;tendenzialmente inibitori Attività cerebrale misurabile e vedo onde:- Onde gamma stati di grande energia- Onde beta soggetto cosciente- Onde alpha veglia ad occhi chiusi- Onde theta stato di profonda esperienza meditativa e crativa- Onde delta Encefalogramma somma dell'insieme dineuroni attivi
Acido gamma-amminobutirrico (GABA) che serve ai neuroni per trasmettere stimolo; principale neurotrasmettitore del sistema nervoso centrale
Unico farmaco non con esclusiva funzione GABA: ketamina (stimolatoria; con effetti addormentanti ma passi attraverso stati pesanti di confusione e allucinazioni)
Vapori e gas inalatori:
- Idrocarburi alogenati: alitano, cloroformio
- Eteri alogenati: isoflurano, sevofluorano (ricorda per esame), desflurano
- Gas: xenon, protossido di azoto
Vapori: Gas: Farmaco ideale deve passare subito nel sangue, non passare in altri organi e andare subito al cervello (sevorane); I gas per il paziente non collaborante
Effetti clinici:
Cardiovascolare:
- Diminuzione PA da diminuzione delle resistenze vascolari
Respiratorio:
- Respiro rapido e superficiale: aumento CO2
- Tosse da desflurano (irritazione)
Nervoso:
- Aumento flusso cerebrale
Muscolare:
- Rilassamento muscolare e potenziamento effetto dei muscolorilassanti
Renali:
- Nefrotossicità da
sevofluorano
Fegato- No epato-tossicità
Ipertermia maligna: eziopatogenesi- Febbre alta senza controllo causata da alterazione genetica di un gene cheentrando in contatto con anestetici inalatori che causa effetti negativi
Terapia- Fermare agente inalatore- Chiedere aiuto- Diminuire temperatura meccanicamente- Somministrare dandrolene
Anestesia endovenosa- Caratteristiche farmacocinetiche
Propofol
Effetto GABA- Riduzione metabolismo e consumo di ossigeno cerebrale- Effetto sedativo e antiepilettico
Cardiovascolare- Diminuzione PA per vasodilatazione
Respiratorio- Depressione respiratoria
Altro- Sindrome da infusione di propofol: acidosi, iperlipidemia, rabdomiolisi,epatomegalia- Dolore in sede di iniezione
Propofol doloroso e uricante; diluito in una soluzione lipidica che è un terreno dicultura e non si può lasciare una boccetta aperta
Midazolam- Come anestesia a dosaggi elevati; più maneggevole come ansiolitico
Ketamina- Eccitatorio; non inibisce respirazione
paziente fino ad anestesia profonda- Per pazienti cardiopatici
Dexmedetomidina- Per sedazione leggera; molto indicato per procedure brevi- Induce sonno parafisiogico; paziente dorme ma se interagisco con lui (lotocco) si sveglia
Quando il chirurgo incide l'addome si alza la pressione perché reazione adrenergica(dolore), quindi il paziente ha bisogno di analgesici (oppioidi; inibitori del dolore)oppure, quando il chirurgo deve lavorare su addome morbido o anestesista deveintubare, si usa la miorisoluzione (inibitori di movimenti)
Abolizione della coscienza, del dolore e dei movimenti
Scoperta del puraro
Purari depolarizzanti simulano recettore che domina la placca neuromuscolare; ilpaziente va in fase di contrazione muscolare scordinata (fascicolazione); muscolismettono poi di contrarsi e paziente immobile; acetilcolina
Purari non depolarizzanti antagolisca di acetilcolina; non causa contrazione perché recettore occupato; rocurorium
Antidoti
Neostigmina acetilcolina
Aumenta la sua concentrazione
Sugammadex™ va dove il curaro blocca la placca muscolare e lo porta via
Oppioidi
Farmaci che aboliscono sensazione di dolore a livello sistema nervoso centrale
Recettori MU responsabile recezione dolorifica e influenzati da farmaci oppioidi
Morfina, fentanyl (potente ma immesso per meno tempo rispetto alla morfina), remifentanil (può essere infuso per molte ore)
Effetti collaterali
Causano problemi a livello respiratorio centrale - paziente dimentica di respirare; no azione diretta su polmoni con solo sensazione di petto rigido - Riduzione movimenti peristaltici degli organi - Ritenzione urinaria - Sensazione nausea e vomito
Antidoti
Naloxone
Antagonista intravenoso che induce depressione ventilatoria e spiazza oppioidi attaccati a MU inducendo dolore