Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 122
Anatomia umana Pag. 1 Anatomia umana Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia umana Pag. 91
1 su 122
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARETE TORACICA

parete toracica

La è costituita da ossa e muscoli:

- 12 vertebre toraciche dischi intervertebrali

posteriormente è composta da e i loro

- coste muscoli

lateralmente è composta dalle e da tre strati di che coprono gli spazi

intercostali e muovono le coste

- sterno

anteriormente è composta dallo toracica superiore toracica

La parete toracica si estende tra l’apertura e l’apertura

inferiore

L’apertura toracica superiore è delimitata posteriormente dal corpo della vertebra T1,

lateralmente dal margine mediale della prima costa e anteriormente dal manubrio dello

sterno.

Dall’apertura toracica superiore escono tutte quelle strutture che devono collegare ciò

che sta nel torace con ciò che sta fuori. Davanti alla colonna vertebrale si trova l’esofago,

parte del tubo digerente che va a collegare la faringe (organo cervicale) con lo stomaco

trachea,

(organo addominale). Davanti all’esofago c’è la organo cavo appartenente

all’apparato respiratorio che collega la laringe con i polmoni. All’altezza di t4 la trachea si

biforca in due bronchi principali che entrano indipendentemente nei polmoni destro e

sinistro. Lateralmente ci sono i vasi venosi più super ciali e quelli arteriosi più profondi. Le

vene brachiocefaliche

vene che entrano dall’apertura toracica superiore sono le di

destra sinistra

e che formano la vena cava superiore che entra nel mediastino e si

formano dalla con uenza della vena succlavia che raccoglie il sangue proveniente

dall’arto superiore e la vena giugulare che proviene da testa e collo. Le arterie che

destra tronco

fuoriescono dall’apertura toracica superiore sono sono a il

brachiocefalico (ramo arco dell’aorta) che una volta fuori si rami ca in un’arteria

fi fl fi

fi fi fl

succlavia destra carotide comune destra sinistra

e un’arteria per testa e collo. A la

succlavia carotide

e la nascono autonomamente fuoriuscendo per conto proprio (rami

dell’arco dell’aorta) e provenendo dal mediastino di sinistra.

toracica inferiore

L’apertura è più grande, è delimitata (posteriormente) il corpo della

vertebra T12, la faccia anteriore della 12 costa, la faccia inferiore della 10 costa, il margine

inferiore delle cartilagini costali (7-10) e il processo xifoideo dello sterno (anteriormente). A

di erenza di quella superiore, l’apertura toracica inferiore non è un’apertura, cioè non è

presente un tramite libero che fa comunicare facilmente il torace con l’addome perché

diaframma

essa è completamente chiusa da una formazione muscolare, il il quale ha la

sua origine che coincide con i margini dell’apertura toracica inferiore stessa, mentre la

sua inserzione è costituita da un aponeurosi (placca di tessuto connettivo brillare denso

centro tendineo.

regolare) che si trova al vertice, il Nel momento in cui il diaframma si

contrae, le sue bre disposte a cupola si accorciano e il centro tendineo si abbassa,

andando quindi ad aumentare il volume della cavità toracica. Grazie a questo aumento di

depressione

volume si crea all’interno della cavità toracica una che determina (stando a

contatto con l’esterno attraverso le vie aeree) un ingresso di aria all’interno del torace

(inspirazione). Per questo il diaframma sigilla l’apertura toracica inferiore altrimenti non

potrebbe crearsi questa depressione.

COSTE

coste ossa lunghe,

Le sono hanno un aspetto curvilineo con una concavità rivolta

si posteriore articola

medialmente e una convessità laterale. Hanno un’epi che si con

le vertebre toraciche,

un’articolazione sinoviale (costovertebrale), in due punti con l’apice

dell’epi si si articola il processo trasverso della vertebra corrispondente mentre

l’articolazione che si trova più distalmente rispetto all’apice, si realizza in parte con il

corpo della vertebra corrispondente e in parte con il corpo della vertebra che si trova al di

si anteriore sincondrosi

sopra e un’epi che forma un’articolazione semimobile,

sterno

(articolazione cartilaginea ialina) con la super cie laterale dello per cui

anteriormente il loro movimento è limitato dalla capacità essoria delle cartilagini.

Le coste vengono distinte in tre categorie:

- coste vere (dalla 1 alle 7) che hanno una singola cartilagine articolare con lo sterno

- coste false (dalla 8 alla 10) hanno una cartilagine in comune tra loro, creando una sorta

di placca cartilaginea

- coste uttuanti (11 e 12) che non sono dotate anteriormente di una cartilagine che le

consenta di articolarsi con lo sterno. Da un punto di vista scheletrico non

appartengono al torace ma all’addome.

STERNO

sterno

Lo conclude anteriormente la struttura della gabbia toracica, in posizione impari e

osso piatto

mediale. E’ un composto da tre porzioni:

- manubrio

il superiormente che si articola pienamente con la cartilagine costale della 1

costa e in parte con la 2. La super cie superiore del manubrio presenta un’insicura

giugulare,

palpabile, l’insicura ai lati della quale è presente una fossa per

l’articolazione supero-laterale con la clavicola (osso lungo che fa parte del cingolo

scapolare). Inoltre quando il manubrio dello sterno si articola, con un’articolazione

angolo

semimobile ( brosa) con il corpo, crea una convessità palpabile, chiamata

sternale che rappresenta la sede dell’articolazione tra la 2 costa e lo sterno.

- corpo

il al centro che presenta numerose faccette articolari per le cartilagini costali

dalla 2 no alla 7 costa

- processo xifoideo

il in basso

ff fl fi

fi fi fi fi fi fi fi fl fi

sternale piano trasversale convenzionale,

L’angolo si trova inoltre su un il quale

anteriormente passa esattamente per l’angolo sternale (seconda cartilagine costale) e

posteriormente passa attraverso la faccia inferiore della vertebra T4, questo perché le

coste non sono strutture orizzontali, parallele al terreno, ma a riposo hanno

un’inclinazione in avanti. Internamente il torace è suddiviso in tre regioni: due regioni

cavità pleuriche,

laterali che contengono i polmoni, ovvero le le quali medialmente

comprendono una zona (che coincide con la faccia posteriore dello sterno) che è il

mediastino, per cui il piano trasversale permette quindi di distinguere il mediastino in un:

- mediastino superiore (sopra il piano)

- mediastino inferiore cuore,

(compreso tra il piano e il diaframma) nel quale c’è il che

sacco pericardico.

ne occupa buona parte, avvolto in un sacco broso, il La presenza

ingombrante del cuore permette di suddividere il mediastino inferiore in tre zone:

- mediastino anteriore che si trova davanti al sacco pericardico

- mediastino medio che equivale alla regione occupata dal sacco pericardico

- mediastino posteriore che si trova dietro il sacco pericardico

SPAZI INTERCOSTALI

spazi intercostali muscoli

Gli sono situati tra coste adiacenti e sono occupati dai

intercostali che sono disposti su tre piani. Questi sono:

- muscoli intercostali esterni: hanno un decorso delle bre che vanno dall’alto al basso

(dalla costa superiore alla costa inferiore) e dal dietro all’avanti. A seguito del decorso

margine inferiore della costa

delle bre, l’origine del muscoli è rappresentata dal

superiore margine superiore della costa

mentre l’inserzione è rappresentata dal

inferiore, per cui la contrazione di questi muscoli, durante l’inspirazione, determina

delle coste

l’avvicinamento e l’innalzamento permesso posteriormente dalle

articolazioni costovertebrali e anteriormente dalle articolazioni sternocostali. Per cui in

inspirazione il muscolo diaframma si abbassa, i muscoli intercostali esterni portano le

coste verso l’alto e il loro innalzamento, avendo le coste un andamento curvilineo ed

essendo inclinate in avanti, determina un aumento del diametro trasversale della

gabbia toracica

- muscoli intercostali interni: hanno un decorso delle bre che vanno dal basso verso

dei muscoli margine superiore della

l’altro e dal dietro in avanti. L’origine è data dal

costa inferiore margine inferiore della costa

mentre l’inserzione è rappresentata dal abbassarsi.

superiore, per cui la contrazione di questi muscoli porta le coste ad

L’espirazione, nei movimenti respiratori normali, è un rilassamento del diaframma e dei

muscoli intercostali esterni, per cui questi muscoli intercostali interni ed intimi vengono

utilizzati solo quando è necessario dover buttare più aria fuori di quella che non deriva

dal rilassamento normale dei muscoli antagonisti, servono quindi a fare un’espirazione

forzata

- muscoli intercostali intimi: hanno un decorso delle bre uguale a quello dei muscoli

intercostali interni, infatti agiscono insieme ad essi per portare le coste verso il basso

nervi intercostali

Oltre ai muscoli intercostali, negli spazi intercostali, si trovano anche i

vasi intercostali

rami anteriori nervi spinali T1-T11,

che sono i dei e i in particolare:

- arterie intercostali parietali)

le che nascono dall’aorta discendente toracica (rami e

quando raggiungono uno spazio intercostale, si biforcano: un ramo prende lo spazio

intercostale come arteria intercostale, l’altro ramo entra nel canale vertebrale e nutre il

midollo spinale

- vene intercostale

le che raccolgono il sangue in questi distretti, con uiscono nel

sistema delle vene azygos

fi fi fi fi fi fl

linfonodi intercostali, linfonodi

I vasi linfatici della parete toracica drenano nei nei

parasternali linfonodi diaframmatici. dotto

e nei Questi poi drenano a loro volta o nel

linfatico destro (regione sovradiaframmattica destra) che si getta nel sangue alla

dotto

con uenza tra la vena giugulare destra e la vena succlavia destra, oppure nel

toracico (regioni sottodiaframmatiche destra e sinistra e sovradiaframmatica sinistra) che

si getta nel sangue alla con uenza tra la vena succlavia sinistra e la vena giugulare

sinistra.

Al di sotto della fascia profonda, tra questa e il foglietto parietale della membrana

pleura, fascia sottosierosa.

epiteliale sierosa, la si localizza la

DIAFRAMMA

diaframma

Il è una struttura muscolotendinea che occupa l’apertura toracica inferiore e

separa la cavità toracica da quella addominale. Ha una conformazione costituita da due

cupole, di cui quella destra, molto più convessa, tende a sporgere di più all’interno del

torace rispetto a quella sinistra poiché al di sotto del diaframma (a destra) si trova il

fegato, un organo molto ingombrante

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
122 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ulia96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Gobbi Pietro.