Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 173
Anatomia e Istologia Pag. 1 Anatomia e Istologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia e Istologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia e Istologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia e Istologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia e Istologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia e Istologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia e Istologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia e Istologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia e Istologia Pag. 41
1 su 173
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CELLULE CELLULE

MESENCHIMALI OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI

→ → →

• Osteoclasti

Lacune di Howship

o Erosione matrice ossea

o

Cellule mobili del tessuto connettivo

• MACROFAGI inglobano sostanze estranee; lisosomi +++

• MASTOCITI infiammazione e allergia; istamina

• PLASMACELLULE linfociti B; infiammazione; anticorpi

→ 16

• GRANULOCITI infezione/infiammazione; fagocitosi

Sostanza fondamentale

• Proteoglicani

Core protein +

o glicosamminoglicani

Plasticità e resistenza alla

o compressione

• Acido ialuronico

Asse di legame dei

o proteoglicani

• Glicoproteine

Prodotte dalle cellule proprie

o del connettivo

FIBRONECTINA (cicatrici),

o LAMININA (lamina basale),

CONDRONECTINA (cartilagine-

collagene)

• Acqua, sali minerali, ormoni,

vitamine, fattori di crescita

Fibrille

Il collagene

• FILAMENTI —> FASCI: spessore e decorso variabile

• Molecole di TROPOCOLLAGENE

• 28 tipi —> superfamiglia dei collageni

• Resistenza meccanica

Tipo 1

o +++

▪ Tessuti fibrosi, derma, tendini, legamenti

Tipo 2

o Fibrilla nella sostanza fondamentale

▪ Cartilagine ialina

Tipo 3

o Fibre reticolari

▪ Sostegno organi ghiandolari

Tipo 4

o Membrane basali

▪ 17

Tipo 7

o Ancora le membrane basali alla matrice extracellulare

Elastiche

• Elastica + fibrillina

• Filamenti giallastri

• Tessuto elastico

• Elasticità (ritornano alla lunghezza originale)

• Parete grosse arterie, legamenti

Tessuto connettivo propriamente detto

• Connettivo denso

+ fibre / - sostanza fondamentale

o Collagene +++

o Supporto fisico alla cute

o Robuste capsule che avvolgono gli organi

o Resistenza alla tensione in legamenti e tendini

o

• Connettivo lasso

– fibre / + sostanza fondamentale

o Fibre reticolari

o Detto anche STROMA

o SUPPORTO. A tessuti con funzioni specifiche: tessuto emopoietico,

o ghiandole

Membrana basale

• Matrice extracellulare

• Tra tessuto epiteliale e tessuto di supporto

• GAG + collagene IV tipo + proteine strutturali (fibronectina, laminina)

• Adesione epitelio/ connettivo

• Barriera alla crescita dell’epitelio

• Regolano diffusione nutrienti e proteine da e verso l’epitelio

Tessuto adiposo 18

• UNIVACUOLARE / Bianco

20-25% del corpo

o Deposito e mobilizzazione trigliceridi

o Isolamento termico

o Isolamento meccanico

o Forma e struttura corporea

o

• MULTIVACUOLARE / Grasso buono

Pigmento brunastro

o Piccole quantità (intorno ai surreni ++)

o Termoregolazione termogenesi senza brivido

o

Tessuto cartilagineo

Non è né vascolarizzato né innervato, il tessuto cartilagineo le cellule che producono le

fibrille che si occupano di far aumentare di dimensioni il tessuto finiscono per –blasti

–citi invece producono tutto quello che le circonda.

• Condrociti cellule mesenchimali (tendono a differenziarsi in base a ciò che c’è

scritto nel nostro DNA), cloroblasti (non sono la forma definitiva), condrociti (si

organizzano in buchi chiamati lacune)

• Sostanza condromucoide (permette una resistenza sia meccanica che di

elasticità) lacune

Matrice territoriale ed interterritoriale

o Reticolo tridimensionale imbibito d’acqua resistenza meccanica

o Filtro, tutto quello che entra ed esce dalle cellule passa per questo punto e

o quindi funge da filtro.

Componente amorfa acido ialuronico, proteoglicani e proteine

o Componente fibrosa fibre elastiche e collagene

o

• Fibrille, all’interno della sostanza condromucoide che sono sia elastiche che di

collagene.

• Cartilagine ialina +++, la troviamo nell’embrione, - fibre + sostanza

condromucoide

Riveste le superfici articolari

o Coste, anelli tracheali

o Cartilagine metafisaria ossa lunghe, hanno 3 componenti e quella

o intermedia è chiamata metafisi durante l’accrescimento, che poi si ossifica.

PERICONDRIO

Membrana costituita da condrociti, vascolarizzata, che avvolge la

cartilagine

• Cartilagine elastica

Fibre elastiche

o Meno sostanza condromucoide

o Padiglione auricolare, epiglottide

o

• Cartilagine fibrosa

Fibre collagene

o Ancora meno sostanza condromucoide

o Dischi intervertebrali, sinfisi pubica

o 19

Tessuto osseo

• Componente cellulare

• Componente fibrillare (collagene I tipo)

• Componente minerale (sali di calcio)

• Componente inorganica (fosfato di calcio e idrossiapatite)

• Resistenza

• Banca del calcio

Cellule osteoprogenitrici : non producono cose particolari ma conservano la capacità di

dividersi, rimangono allineate lungo la superficie esterna. All'interno abbiamo gli

osteoblasti (producono l’osso) e gli osteociti (non fanno niente, rappresentano la

componente cellulare dell’osso e non hanno funzioni specifiche).

Osteoclasti cellule quiescenti, circondate dal tessuto mineralizzato

• Lacune di Howship

• Erosione matrice ossea 20

• LAMELLE: parte esterna, lamelle

circonferenziali esterne

• OSTEONI: tra lamelle e osso spugnoso,

quando sono paralleli alla lunghezza

dell’osso si chiamano:

• CANALI DI HAVERS

• CANALI DI VOLKMANN: perpendicolari

alla lunghezza dell’osso

• FIBRE DI SHARPEY: i muscoli sono

collegati all’osso attraverso i tendini, la

parte dei tendini insinuata dentro

all’osso. 21

Sangue

5 L:

Sospensione di cellule (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) in un fluido (plasma)

• Scambi gassosi

• Trasporto sostanze nutritizie e cataboliti

• Trasporto ormoni

• Mantenimento omeostasi generale --> autoregolazione, pressione colloido-

osmotica / oncotica

• Difesa cellulomediata e immunomediata

• Emostasi

Globuli rossi/ emazie / eritociti

• No nucleo!

• Solo membrana plasmatica e citoscheletro deformabilità!

• 99% dell’ematocrito

• EMOGLOBINA

Globuli bianchi / Leucociti

Morfologia nucleo

• Mononucleati

Linfociti (25-35%)

o Immaturi: da midollo osseo a organi linfoidi

▪ Maturi: da organi linfoidi a organismo

▪ Tipo B: immunità umorale: midollo osseo

▪ Tipo T: immunità cellulo-mediata: timo

Monociti (2-10%)

o Nucleo a ferro di cavallo

▪ Nel sangue sono inattivi

▪ Precursori: macrofagi

▪ Sistema dei fagociti mononucleati

• Polimorfonucleati

Neutrofili (55-68%)

o Nucleo 2-5 lobi

▪ N° lobi aumenta con l’età

▪ Possono migrare dove c’è l’infezione

▪ Fagocitosi

Eosinofili (2-4%)

o Nucleo 2 lobi

▪ Migrano con infiammazione

▪ Fagocitano complessi antigene-anticorpi

▪ Danneggiano parassiti

▪ Presenti con reazioni allergiche

Basofili (<1%)

o Grossi granuli basofili

▪ 22

Istamina ed eparina

▪ Allergeni: esocitosi granuli, reazione da ipersensibilità immediata

▪ anafilattoide

Piastrine

Frammentazione megacariociti, sono le cellule più grandi del midollo osseo

• No nucleo

• Granuli con fattori della coagulazione

• Lesione dei vasi: TROMBO PIASTRINICO

• COAGULO: piastrine + fibrina + globuli rossi

Plasma

• Componente fluida del sangue

• SIERO: acqua, elettroliti, glucidi, amminoacidi, ormoni, proteine...

• FIBRINOGENO: FIBRINA

PROTEINE

• Alfa-globuline

albumina

o

• Beta-globuline

• Gamma globuline

• Fibrogeno

Sistema del complemento

o

Linfa

• Liquido interstiziale

• Proviene dai capillari

• Viene drenato dai vasi linfatici

• Acqua, proteine, elettroliti

• Contiene fibrinogeno: coagulazione

• Contiene linfociti

Emopoiesi

Produzione nuove cellule a partire da cellule staminali progenitrici

Sacco vitellino Midollo osseo

Fegato Dal periodo prenatale Timo

Timo all’età adulta Milza

Milza Linfonodi

Tessuto a trama reticolare

• Organi mieloidi

Midollo osseo

o 50% midollo rosso

▪ Epifisi rosa

▪ Osso spugnoso

▪ Tutte le cellule del sangue tranne alcuni linfociti

• Organi linfoidi 23

Progenitori staminali multipotenti

• Cellule staminali emopoietiche

Progenitori linfoidi comuni

o Cellule NK

▪ Linfociti B

▪ Linfociti T

Progenitori mieloidi comuni

o BFU-EMeg

▪ • BFU-Meg

CFU-Meg

o Megacarioblasto

▪ • Megacariocita

Piastrine

o

• BFU-E

CFU-E

o Eritroblasto

▪ • Globuli rossi

Mastociti

▪ CFU-GMEo

▪ • CFU-GM

CFU-M

o Monoblasti

▪ • Monociti

Macrofagi

o

CFU-G

o Mieloblasti

▪ • neutrofili

• . CFU-Eo

o Mieloblasti

▪ • Eosinofili

.

o Mieloblasti

▪ • Basofili

L'apparato locomotore

Impalcatura portante del copro umano.

CONSISTE NELL’UNIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DI OSSA E MUSCOLI CHE

DETERMINANO LA FORMA E POSTURA DEL CORPO E PROTEGGONO ORGANI E SISTEMI

VITALI. CONNESSO STRETTAMENTE ALL’ATTIVITA’ DEL SISTEMA NERVOSO E’ESPRESSIONE

DEL MOVIMENTO E DELLA LOTTA QUOTIDIANA CONTRO LA FORZA DI GRAVITA’ CHE CI

SCHIACCIA VERSO IL BASSO 24

Ossa

Sono 206 e compongono lo scheletro del corpo. Possono essere:

• Pari e impari

• Lunghe

• Piatte

• Corte 25

• Pneumatiche

Il periostio

Membrana connettivale particolarmente vascolarizzata e innervata che avvolge l’osso

• Strato superficiale di natura fibrosa

• Strato profondo ricco di cellule, con una rete capillare fitta

Nutrizione, formazione, accrescimento e rinnovamento del tessuto osseo.

Le articolazioni

Sono dei dispositivi che congiungono due o più ossa tra loro, assicurano stabilità e

mobilità.

• Articolazioni per continuità o sinartrosi

Sono articolazioni in cui un tessuto si interpone tra i capi ossei rendendoli solidali

e creando una continuità tra le due ossa.

Sinostrosi se il tessuto è osseo

o 2-20 anni, abbiamo le suture:

▪ • Armonica

• Dentata

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
173 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tpozz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Colacchio Elda Chiara.