Nasali 2 Formano il ponte del naso.
Mascelle 2 Formano la mascella
6
superiore. 6
Zigomatiche 2 Formano gli zigomi.
Mandibola 1 Forma la mascella inferiore,
l'unico osso mobile del
6
cranio.
Lacrimali 2 Piccole ossa nella parte
6
interna dell'orbita.
Palatine 2 Formano parte del palato duro
6
e della cavità nasale.
Turbinati Inferiori 2 Lamelle ossee curve 6
all'interno della cavità nasale.
Vomere 1 Forma la parte inferiore del
6
setto nasale.
La Colonna Vertebrale (26 ossa):
● La colonna vertebrale è costituita da una serie di vertebre separate da dischi
○ 6 Una vertebra tipica è composta da un corpo (che
intervertebrali cartilaginei.
sopporta il peso), un arco vertebrale (che protegge il midollo spinale) e diversi
processi (spinoso, trasversi, articolari) per l'attacco di muscoli e legamenti e
6 La colonna vertebrale è
per l'articolazione con le vertebre adiacenti.
suddivisa in diverse regioni: 7 vertebre cervicali nel collo, che sostengono il
cranio e permettono i movimenti della testa; 12 vertebre toraciche nel torace,
che si articolano con le costole; 5 vertebre lombari nella parte inferiore della
schiena, che sopportano la maggior parte del peso corporeo; 1 osso sacro
(fuso da 5 vertebre) che si connette al cingolo pelvico; e 1 coccige (fuso da 4
6
piccole ossa) che costituisce l'osso del coccige.
La Gabbia Toracica (25 ossa):
● Lo sterno è un osso piatto situato al centro del torace, composto dal manubrio
○ (la parte superiore), dal corpo (la parte centrale) e dal processo xifoideo
7 Le 24 costole sono divise in 12 paia: le prime 7 paia
(l'estremità inferiore).
sono le costole vere, attaccate direttamente allo sterno tramite la cartilagine
costale; le successive 3 paia sono le costole false, attaccate indirettamente
allo sterno tramite la cartilagine della settima costola; le ultime 2 paia sono le
7 La gabbia toracica
costole fluttuanti, non attaccate affatto allo sterno. 6
protegge il cuore e i polmoni e svolge un ruolo cruciale nella respirazione.
Lo Scheletro Appendicolare: Le Ossa degli Arti (126 ossa)
Lo scheletro appendicolare comprende le ossa degli arti superiori e inferiori, nonché
4
le cinture che li collegano allo scheletro assile.
Il Cingolo Pettorale (Cintura Scapolare) (4 ossa): Comprende le due clavicole
● (anteriori) e le due scapole (posteriori), che connettono gli arti superiori allo
7
scheletro assile.
L'Arto Superiore (60 ossa): Include l'omero nel braccio, il radio e l'ulna
● nell'avambraccio, le 16 ossa carpali nel polso, le 10 ossa metacarpali nel palmo e
7
le 28 falangi nelle dita.
Il Cingolo Pelvico (Cintura Anca) (2 ossa): È formato dalle due ossa coxali (o
● ossa dell'anca), ciascuna fusa da ilio, ischio e pube. Il cingolo pelvico connette gli
arti inferiori allo scheletro assile e supporta il peso della parte superiore del
6
corpo.
L'Arto Inferiore (60 ossa): Comprende il femore nella coscia (l'osso più lungo e
● resistente del corpo), la rotula nel ginocchio, la tibia e il perone nella gamba, le 14
ossa tarsali nella caviglia, le 10 ossa metatarsali nel piede e le 28 falangi nelle dita
7
dei piedi.
Articolazioni (Giunzioni): I Punti di Movimento
Le articolazioni, note anche come giunzioni, sono i punti in cui due o più ossa si
4 Sono classificate strutturalmente in base al tipo di tessuto che connette
incontrano. 7
le ossa e funzionalmente in base al grado di movimento che permettono.
Articolazioni fibrose: Le ossa sono unite da tessuto connettivo fibroso denso,
● permettendo poco o nessun movimento. Esempi includono le suture del cranio e
7
le sindesmosi (come tra tibia e perone).
Articolazioni cartilaginee: Le ossa sono unite da cartilagine, permettendo un
● movimento da leggero a nullo. Esempi includono le sincondrosi (come le piastre
7
epifisarie) e le sinfisi (come i dischi intervertebrali, la sinfisi pubica).
Articolazioni sinoviali: Sono le più comuni e sono caratterizzate da una cavità
● sinoviale piena di liquido tra le ossa, che permette un'ampia gamma di movimenti
liberi. Queste articolazioni possiedono una membrana sinoviale, liquido sinoviale e
7
sono rinforzate da legamenti (ad esempio, ginocchio, anca, gomito, spalla).
Esistono sei tipi principali di articolazioni sinoviali, classificate in base alla forma delle
5
:
loro superfici articolari e ai tipi di movimento che consentono
Articolazione a cerniera: Permette il movimento principalmente su un piano
● (flessione ed estensione), come un cardine di una porta. Esempi includono
5
l'articolazione del gomito e del ginocchio.
Articolazione sferoidale (o enartrosi): Permette il movimento su più piani,
● inclusi flessione, estensione, abduzione, adduzione e rotazione. Esempi includono
5
l'articolazione dell'anca e della spalla.
Articolazione a perno (o trocoide): Permette il movimento rotatorio attorno a un
● singolo asse. Un esempio è l'articolazione tra l'atlante (C1) e l'epistrofeo (C2), che
5
consente la rotazione della testa (movimento del "no").
Articolazione piana (o artrodia): Permette alle ossa piatte di scivolare l'una
● sull'altra. Esempi includono le articolazioni tra le ossa carpali del polso e le ossa
5
tarsali della caviglia.
Articolazione condiloidea (o ellissoidale): Permette a condili ovali di un osso di
● inserirsi in cavità ellittiche di un altro, consentendo tutti i movimenti angolari
(flessione, estensione, abduzione, adduzione, circonduzione) ma una rotazione
5
limitata. Un esempio è l'articolazione del polso (radiocarpale).
Articolazione a sella: Permette movimenti avanti e indietro e laterali, simile a un
● cavaliere su una sella. L'esempio migliore è l'articolazione carpometacarpale del
5
pollice, che consente l'opposizione.
La cartilagine ialina che riveste le superfici articolari riduce l'attrito all'interno delle
5 I legamenti rinforzano e stabilizzano le articolazioni sinoviali
articolazioni sinoviali. 4
connettendo le ossa e prevenendo movimenti eccessivi.
Tipo di Articolazione Movimento Permesso Esempi
Sinoviale 5
A cerniera Flessione ed estensione Gomito, ginocchio
5
Sferoidale Flessione, estensione, Anca, spalla
abduzione, adduzione,
rotazione
A perno Rotazione Articolazione 5
atlanto-epistrofea
Piana Scivolamento Articolazioni intercarpali e
5
intertarsali
5
Condiloidea Flessione, estensione, Polso
abduzione, adduzione,
circonduzione (rotazione
limitata) 5
A sella Flessione, estensione, Pollice
abduzione, adduzione,
opposizione
Funzioni del Sistema Scheletrico in Dettaglio 2
Il sistema scheletrico svolge una serie di funzioni essenziali per il corpo umano.
Supporto: Fornisce una struttura rigida che sostiene il peso del corpo, ne
● 2
mantiene la forma e funge da ancoraggio per tessuti molli e organi.
Protezione: Le ossa proteggono gli organi interni delicati da eventuali danni. Ad
● esempio, il cranio protegge il cervello dagli impatti, la gabbia toracica protegge il
cuore e i polmoni da lesioni e la colonna vertebrale protegge il delicato midollo
2
spinale.
Movimento: Il sistema scheletrico lavora in sinergia con il sistema muscolare per
● produrre un'ampia gamma di movimenti corporei. I muscoli si attaccano alle ossa
tramite i tendini e, quando si contraggono, tirano le ossa, causando il movimento
a livello delle articolazioni. Le ossa agiscono come leve e le articolazioni come
2
fulcri, permettendo una vasta gamma di movimenti.
Produzione di cellule del sangue (Emopoiesi): Il midollo osseo rosso presente
● all'interno di alcune ossa (come il bacino, le costole, le vertebre e le epifisi delle
ossa lunghe) è responsabile della produzione di cellule del sangue. Questo
processo, chiamato emopoiesi, genera globuli rossi (per il trasporto
dell'ossigeno), globuli bianchi (per la difesa immunitaria) e piastrine (per la
2
coagulazione del sangue).
Immaggazinamento di minerali e Omeostasi: Le ossa fungono da importante
● sito di deposito per minerali essenziali, principalmente calcio e fosforo. Questi
minerali vengono rilasciati nel flusso sanguigno secondo necessità per mantenere
2 I
livelli adeguati per vari processi fisiologici, contribuendo all'omeostasi minerale.
9
minerali ossei aiutano anche a tamponare il pH del sangue.
Regolazione Endocrina: Le cellule ossee (osteociti e osteoblasti) secernono
● ormoni, in particolare l'osteocalcina. L'osteocalcina svolge diverse funzioni, tra cui
la regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, la sensibilità all'insulina e il
4
deposito di grasso.
Disturbi Comuni del Sistema Scheletrico
Diversi disturbi possono colpire il sistema scheletrico, compromettendone la funzione.
1
:
Alcuni esempi comuni includono
Fratture: Rotture nelle ossa, spesso causate da traumi. Esistono diversi tipi di
● 1
fratture (ad esempio, semplice, composta, comminuta).
Distorsioni: Lesioni ai legamenti causate da uno stiramento o una lacerazione
● 7
eccessiva, che si verificano spesso a livello delle articolazioni.
Stiramenti: Lesioni ai muscoli o ai tendini causate da uno stiramento o una
● 7
lacerazione eccessiva.
Artrite: Un gruppo di condizioni caratterizzate da infiammazione delle
● articolazioni, che porta a dolore, rigidità e ridotta mobilità. Esempi includono
l'osteoartrite (artrite degenerativa) e l'artrite reumatoide (una malattia
1
autoimmune).
Osteoporosi: Una condizione caratterizzata da una diminuzione della massa e
● della densità ossea, che rende le ossa fragili e soggette a fratture, in particolare
7
negli anziani. 39
Scoliosi: Una curvatura laterale anormale della colonna vertebrale.
●
Sommario e Termini Chiave
Il sistema scheletrico è un sistema complesso e vitale che svolge numerose funzioni
essenziali per il corpo umano, tra cui supporto, protezione, movimento, produzione di
cellule del sangue, immagazzinamento di minerali e regolazione ormonale. È diviso in
scheletro assile e appendicolare, collegati da articolazioni. La comprensione della
struttura e della funzione del sistema scheletrico è fondamentale per apprezzare la
biologia del corpo umano.
Termine Definizione
Sistema Scheletrico L'insieme delle ossa, della cartilagine e dei
legamenti che costituiscono la struttura di
4
supporto del corpo.
Scheletro Assile La parte centrale dello scheletro,
comprendente il cranio, la colonna vertebrale e
4
la gabbia toracica.<