I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Amar Karen

Dal corso del Prof. K. Amar

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questo appunto dettagliato di Anatomia copre in modo approfondito il sistema scheletrico umano, fondamentale per il supporto, la protezione e il movimento del corpo. All'interno troverai:   Introduzione al sistema scheletrico: ruolo centrale e funzioni vitali che vanno oltre il semplice sostegno, inclusa la produzione di cellule del sangue e l'immagazzinamento di minerali.   Componenti principali: descrizione di ossa, cartilagine e legamenti, con la loro struttura e funzione specifica.   Anatomia dell'osso: struttura di un osso lungo (diafisi, epifisi, metafisi) e i tipi di tessuto osseo (compatto e spugnoso), incluse le cellule ossee specializzate (osteoblasti, osteociti, osteoclasti) e il midollo osseo.   Cartilagine e Legamenti: Tipi di cartilagine (ialina, elastica, fibrocartilagine) e il loro ruolo nell'offrire flessibilità, superfici lisce e ammortizzazione, oltre alla descrizione dei legamenti e della loro funzione di connessione e stabilizzazione delle articolazioni.   Divisioni dello scheletro: dettaglio dello scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica con l'elenco delle ossa che li compongono) e dello scheletro appendicolare (cingolo pettorale, arto superiore, cingolo pelvico, arto inferiore, con l'elenco delle principali ossa).   Articolazioni: classificazione strutturale e funzionale delle articolazioni (fibrose, cartilaginee, sinoviali). Ampia descrizione delle articolazioni sinoviali, inclusi i loro componenti e i sei tipi principali con esempi (cerniera, sferoidale, a perno, piana, condiloidea, a sella).   Funzioni dettagliate: approfondimento sulle funzioni di supporto, protezione, movimento (interazione con il sistema muscolare), produzione di cellule del sangue (emopoiesi), immagazzinamento di minerali e omeostasi, e regolazione endocrina da parte delle ossa.   Disturbi comuni: breve descrizione di alcune patologie e condizioni comuni che colpiscono il sistema scheletrico, come fratture, distorsioni, stiramenti, artrite, osteoporosi e scoliosi.   Termini chiave: un glossario con i termini fondamentali relativi al sistema scheletrico e le loro definizioni.   Questo appunto è ideale per gli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Infermieristica che preparano l'esame di Anatomia e Fisiologia Umana. Fornisce una base solida e completa sull'anatomia e la fisiologia del sistema scheletrico.
...continua