Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AFFERENZE ED EFFERENZE
Le sensazioni che arrivano al sistema nervoso sono dette afferenze e possono essere di varia natura, mentre le risposte che
partono dal sistema nervoso sono dette efferenze:
- Sensazioni somatiche: possiamo distinguere quelle che vengono dall’esterno e quelle che vengono dall’interno:
Sensazioni esterocettive: sono quelle che provengono dall’esterno, che noi captiamo mediante gli organi di
senso della testa, ma anche con il resto del corpo, come ad esempio la pelle che rappresenta un organo di
senso molto sviluppato (temperatura, dolore, pressione ecc.).
Sensazioni propriocettive: sono informazioni che arrivano dall’interno, in particolare, dall’apparato locomotore;
ad esempio ci danno sensazioni di quanto sia stirato un muscolo, i tendini, quanto è piegata un’articolazione
ecc.; queste informazioni che vengono chiamate appunto “propriocettive”, danno delle informazioni a cui noi
rispondiamo andando ad innervare la muscolatura striata, quindi la muscolatura volontaria (risposta motoria
somatica).
- Sensazioni viscerali: sono quelle che provengono dall’interno, in particolare dai nostri visceri, che verranno elaborate
dal sistema autonomo e alle quali noi rispondiamo in maniera inconsapevole, andando a mandare informazioni alla
muscolatura liscia o striata cardiaca, quindi la muscolatura involontaria (risposta motoria viscerale).
NEURONE
Il tutto funziona perché nel sistema nervoso c’è un tipo cellulare particolare che prende il nome di “neurone”, il quale è l’unità
funzionale sia del SNC che del SNP responsabile della ricezione e della trasmissione dell’impulso nervoso; in sostanza quindi, il
neurone porterà una scarica elettrica lungo la membrana e quando entra a contatto con un altro neurone la trasmette e così
via, fino a quando, alla fine del circuito, si arriverà ad un muscolo.
La maggior parte dei neuroni è costituita da tre parti principali:
- Il corpo cellulare, che contiene il nucleo e la maggior parte degli organelli della cellula.
- I dendriti, sono dei prolungamenti lunghi e numerosi che si dipartono dal nucleo e sono specializzati nel ricevere stimoli
da altri neuroni in sedi specifiche chiamata “sinapsi”; trasmette l’impulso nervoso dalla periferia al centro.
- L’assone è un singolo e lungo prolungamento specializzato nel generare e propagare gli impulsi nervosi ad altre cellule
(nervose, muscolari e ghiandolari); trasmette l’impulso nervoso dal centro alla periferia.
N.B. le sinapsi, ovvero il punto con cui il neurone comunica con le altre cellule (nervose, muscolari o ghiandolari), possono
avvenire in qualsiasi punto (nucleo, dendride, assone ecc.), quindi non c’è una regola, tuttavia, una volta trasmesso, l’impulso
nervoso viaggerà sempre e soltanto in un’unica direzione, ovvero, dai dendriti verso l’assone.
I neuroni, in base alla forma possono essere divisi in:
- Neuroni unipolari: possiedono un unico prolungamento che a breve distanza dal nucleo cellulare si divide in due rami; il
più lungo andrà verso la periferia mentre l’altro penetrerà nel SNC.
- Neuroni bipolari: sono provvisti di un solo dendrite e di un assone, questi due però hanno una forma identica, di
conseguenza, per riconoscere quale sia l’assone e quale il dendrite, si dovrà vedere la direzione dell’impulso nervoso; se
l’impulso nervoso è “centrifugo”, ovvero, va dalla periferia verso il nucleo, questa parte sarà il dendrite, se l’impulso va
dal centro alla periferia, questa parte sarà l’assone.
- Neuroni multipolari: sono i più comuni; essi sono dotati di un assone e di due o più dendriti.
- Neuroni pseudounipolari: sembrerebbe possedere un unico prolungamento, in quanto, il nucleo non si trova al centro,
di conseguenza l’impulso nervoso non interessa il nucleo.
N.B. non è detto che un neurone con una determinata caratteristica morfologia sia necessariamente di un certo tipo funzionale,
ovvero, associativo, motore o sensitivo.
I neuroni, in base al tipo di messaggio e la sua destinazione, li possiamo dividere in:
- Neuroni afferenti sensitivi: sono quelli che ricevono gli stimoli sensitivi provenienti dagli organi periferici di senso e li portano
al SNC (quindi dalla periferia al centro); il loro corpo cellulare è sempre esterno al SNC (quindi non si trovano né nel midollo
spinale, né nell’encefalo), infatti essi si troveranno raggruppati in alcune strutture, insieme ad altri corpi cellulari, che prendono
il nome di “gangli”.
- Neuroni efferenti motori: sono quelli che dal SNC porteranno le risposte, sempre sotto forma di impulso nervoso, al muscolo
(quindi dal centro alla periferia); il loro corpo cellulare è localizzato nel SNC (encefalo e midollo spinale).
- Neuroni associativi (o interneuroni): sono quelli che si trovano in mezzo tra le sensazioni e le risposte; in sostanza quindi,
sono quelli che, come detto in precedenza, cambiano con l’evoluzione, aumentando sempre più in numero; il loro corpo
cellulare è localizzato nel SNC (encefalo e midollo spinale).
Essi conferiscono la capacità di elaborare queste informazioni che arrivano, di ragionare su quello che sta succedendo, in modo
da poter rispondere appunto con una risposta che tenga conto di tante informazioni elaborate tra loro e che sia più consona
possibile rispetto a quello che il SNC ritiene sia giusto fare.
Storia dell’evoluzione del neurone.
- Molto probabilmente, all’inizio era presente un solo tipo di neurone, il quale aveva una duplice funzione, ovvero, era sia
sensitivo sia motore.
- Andando avanti con l’evoluzione, esso si è un po’ più specializzato e c’è stata una divisione in neurone sensitivo che prendeva
appunto le sensazioni e neurone motore mandava le risposte.
In questo caso però, essi formavano un complesso unico quindi il tutto avveniva in maniera diretta, ovvero, stimolo e subito
reazione e non c’è niente al centro tra queste due cose; in questo caso quindi, non c’è possibilità di scelta, ovvero, la risposta
non si può variare e tutto sarà sempre uguale.
- Andando avanti con l’evoluzione è avvenuta un’ulteriore complicazione, in quanto tra il neurone sensitivo afferente e quello
motore efferente, compare un terzo tipo di neurone, ovvero il neurone associativo, che collega gli stimoli sensitivi con le
risposte motorie.
Questo neurone associativo è importante perché permette di collegare questi neuroni anche ad altri motoneuroni, di
conseguenza, in questo modo si iniziano a creare delle strade alternative; il tutto però resta ancora molto limitato.
- Con l’evoluzione, le cose diventano ancora più organizzate perché oltre ad avere un neurone che semplicemente, all’interno di
un segmento, collega le afferenze con le efferenze, compaiono altri neuroni associativi che distribuiscono queste informazioni
anche ad altri comparti; tutto questo significa che si viene a creare una di distribuzione delle informazioni, dunque c’è un
ragionamento e una scelta prima di inviare una risposta.
L’evoluzione ha portato ad un aumento dei neuroni associativi, i quali, permettono di collegare anche comparti lontani tra loro
ed infine collegheranno il tutto ad un centro superiore, ovvero, il centro di elaborazione in cui convergono tutte le sensazioni di
tutti i distretti corporei; convergendo tutte in uno stesso punto, c’è la possibilità di cambiare la risposta con una vasta gamma di
informazioni.
NERVI E GANGLI
- Nervi: se il sistema nervoso centrale deve comunicare con la periferia, sia perché devono scorrere in ingresso gli input
sensoriali e in uscita le risposte motorie, c’è bisogno di un qualcosa che metta in comunicazione gli organi di senso con il
sistema nervoso centrale e quest’ultimo con i muscoli; queste vie di comunicazione sono rappresentate dai nervi.
I nervi, in base alla loro composizione possono essere divisi in:
- Nervo sensitivo: se un nervo è costituito solo da neuroni afferenti sensitivi, che portano le sensazioni dalla periferia al
SNC.
- Nervo motore: se il nervo è costituito solo da neuroni efferenti motori, che dal SNC porteranno le risposte, sempre
sotto forma di impulso nervoso, ai muscoli.
- Nervo misto: se il nervo è costituito sia da neuroni afferenti sensitivi, che portano gli stimoli sensitivi al SNC, sia da
neuroni efferenti motori, che dal SNC poteranno le risposte, sempre sotto forma di impulso nervoso, ai muscoli.
- Gangli: sono strutture costituite da un concentrato/ammasso di corpi cellulari di neuroni sensitivi.
Essi possono essere localizzati:
- Accanto al midollo spinale (gangli spinali); in particolare, sono delle strutture metameriche che con il loro
prolungamento esterno si portano in periferia e sia dall’esterno, attraverso la pelle, che dall’interno del corpo,
raccolgono tutte le sensazioni.
- A livello della testa, abbiamo sempre dei neuroni sensitivi, il cui corpo cellulare è situato sempre all’esterno del SNC ed
è ammassato in gangli (gangli cranici); in questo caso, la posizione di questi gangli è un po’ difficile da individuare
perché varia, ma comunque si trovano sempre fuori dall’encefalo.
Dopo aver dato queste spiegazioni, facciamo una sorta di schematizzazione generale:
- L’afferenza è una qualsiasi sensazione che arriva o dall’esterno (somatica) o dall’interno (viscerale), la quale andrà a stimolare
un recettore sensoriale o un organo sensoriale, che a sua volta trasdurrà, ovvero trasmetterà e tradurrà questo stimolo
sensoriale in un impulso nervoso.
Questo impulso nervoso, a questo punto, viaggerà attraverso un neurone sensitivo che sarà parte costituente di un nervo, il
quale se la sensazione è proveniente dall’interno del corpo, sarà un “nervo spinale” (è misto) e la sensazione arriverà al midollo
spinale, se invece la sensazione è stata raccolta da un organo di senso cefalico o dalla pelle della testa, sarà un “nervo cranico” e
la sensazione arriverà all’encefalo.
- Encefalo e Midollo spinale sono in comunicazione e insieme formano il Sistema Nervoso Centrale (SNC) in cui si trovano i
Motoneuroni e i Neuroni Associativi.
In particolare, nel momento in cui i Neuroni Associativi avranno associato tutte le sensazioni ed avranno deciso che tipo di
risposta dare e quale tipo di muscolo andare a contrarre, i Motoneuroni andranno ad innervare o la muscolatura scheletrica o la
muscolatura liscia.
ALTRE CELLULE
Oltre ai neuroni, ci sono anche altre cellule “accessorie”, che prendono il nome di “Cellule Gliali”.
- Astrociti: sono delle cellule ramificate presenti unicamente nel SNC che for