D
n
−π 1 p→0
sin[(n+ )p]
1 2n+1
( = ⟶
4.
2
D p)
n p
2π sin 2π
2
SERIE DI FOURIER 3
C R
: [−π, → 2π−
Sia , e la si prolunga per periodicità in
f π] [−π,
Si supponga che la funzione così ottenuta abbia in un numero finito di punti di discontinuità
π]
1 a
di specie/di tipo salto, allora C)
0
∈ ([−π, ∖ {x , … , } ,
f C π] x
1 n
discontinuitaˋ
± R
lim = ) ∈ = 1, … ,
per
f(x) f(x j n
±
x→x j
j C)
1
∈ (]x ,, [,
Sia inoltre e risulti
f C x
j−1 j
+ −
+ − ) + − )
f(x h) f(x f(x h) f(x
j j
′ + ′ −
j j R
R,
lim (x ) ∈ lim (x )∈
= =
f f
j j
h h
+ −
h→0 h→0
Definizione Funzione liscia a tratti
Una funzione definita come sopra si dice liscia a tratti
f
Teorema di Dini R
: [−π, →
Data una funzione liscia a tratti, allora la serie di Fourier di coverge puntualmente
f π] f
R
[−π,
in (in tutto considerando l’estensione periodica) e
π] +∞ + −
inx ) − )
e f(x f(x
∑ n→∞
^ ⟶ su [−π,
f π]
n 2
2π
n=−∞
Teorema di Dini indebolito ∈ [−π, 2π−
Data una funzione liscia a tratti in , in cui l’estensione periodica di è derivabile,
f x π] f
allora +∞ inx
e
∑ n→∞
^ ⟶ in
f f(x) x
n 2π
n=−∞
SERIE DI FOURIER 4
C)
0
∈ ([−π,
La serie di Fourier associata a una funzione è data da
f C π],
+∞ +∞ π
1
inx
e
∑ ∑ ∫
^ = − sin(ns))ds
f f(s)(cos(ns) i
n 2π
2π
−π
n=−∞ n=−∞
+∞ π π
1 (∫ )
∑ ∫
cos(ns)ds − sin(ns)ds
= (cos(nx) + sin(nx))
f(s) i f(s) i
2π
−π −π
n=−∞
+∞ −
a ib
∑ n n
= (cos(nx) + sin(nx))
2
n=−∞
+∞ +∞
− −
a ib a ib
∑ ∑ −m −m
n n
= (cos(nx) + sin(nx)) + (cos(mx) − sin(mx))
2 2
n=0 m=1
+∞ +∞
− +
a ib a ib
∑ ∑
n n m m
= (cos(nx) + sin(nx)) + (cos(mx) − sin(mx))
2 2
n=0 m=1
∞ ∞
1 1
a ∑ ∑
0
= + cos(nx)[ − + + ] + sin(nx)[ia + − + ]
a ib a ib b ia b
n n n n n n n n
2 2 2
n=1 n=1
∞
a ∑
0
= + cos(nx) + sin(nx) (∗)
a b
n n
2
n=1
dove π
1
= ∫
a f(s)ds
0 −π
π
π
1
= cos(ns)ds
∫
a f(s)
n −π
π
π
1
= sin(ns)ds
∫
b f(s)
n −π
π
R R
: [−π, → , , ∈ (∗)
Se e per ogni allora è detta serie di Fourier di una funzione a
f π] a a b n
0 n n
valori reali ^ ^ ^ −
a ib
= =
Inoltre, sotto queste ipotesi, in quanto
f f f n n
−n
n n 2
SERIE DI FOURIER 5
INTRODUZIONE
Siano R
∈ variabile indipendente (unidimensionale)
x R
∈ ≥ 1 (x ↦ =
n , variabile dipendente
y n y y(x))
R R
: ⊆ → n
insieme delle funzioni derivabili in (con che può non essere
F φ I I I
lo stesso per le varie funzioni di
F
R
: → > 1
n
Osservazione Se , allora
φ I n dφ (x)
(x) 1
φ
1
dx
dφ(x)
= e (x) =
φ(x) ⋮ ⋮
x
( dφ (x)
φ x) n
n dx
{( ) }
R R
1 dφ
= : → × , ∈
n n
F F F
Associato a c’è l’insieme
J φ, I φ
dx
Definizione EDO del 1° ordine dimensionale
m–
Un’EDO del 1° ordine vettoriale di dimensione /sistema di EDO di dimensione è
m m
R R
1
: × → m
definita da e dalla condizione
F
F J ′
(x, ) = 0 (∗)
F y, y
= 1
Osservazione Se si dice EDO scalare
m
Definizione EDO dimensionale
m− R N R
(n) : → ∈ ⊂
n
Sia famiglia di funzioni derivabili volte, intervallo (non
F φ I n I
(n)
necessariamente lo stesso per ogni funzione di
F
{( ) }
n R
(n) (n) (n) (n) (n)
dφ d φ
, … , : ∈ : ×
= →
F F F
Sia e sia assegnata
J φ, φ F J
n
dx dx
R m , allora un’EDO di dimensione /sistema di EDO di ordine è data
m m m
( )
n
R
′ (n) (n) dφ d φ
0 : → ∈ , … ,
:
(x, , … ) = ≡
n F
e una soluzione
F y, y y φ I F φ, n
dx dx
0, ∀x ∈
I
INTRODUZIONE 1
Definizione Soluzione
R R ′
: ⊂ → =
Una funzione è soluzione dell’EDO esplicita se
φ I y f(x, y)
dφ (x) ≡ ∀x ∈
f(x, φ(x)) I
dx
Definizione Problema di Cauchy
R R R
: ⊂ × →
Data , si chiama problema di Cauchy/problema ai valori iniziali il
f D x y
sistema { ′ =
y f(x, y)
0 0
) = condizione iniziale (x , ) ∈
y(x y y D
0 0
R R
: ⊂ →
Una soluzione di tale problema è una funzione dell’EDO che verifica la
φ I
0
) =
condizione iniziale
φ(x y
0
Osservazione ↦ (x,
Sapendo che è il grafico della funzione , il vettore tangente a quel
x φ(x)) φ
(x, ⇒
grafico in è tangente a una retta di coefficiente angolare la curva
y) f(x, y)
(x, deve essere tangente punto per punto a rette di coefficienti angolari
φ(x)) 0
(x , )
e deve passare per
f(x, y) y
0 (f(x,
Non è vero che se il campo di un’EDO è elementare (polinomi, funzioni
y))
log
x
razionali, , , funzioni trigonometriche e composizioni di essere) allora la
e x
soluzione è elementare 2 2
′ = ⇒
x x
∫
Controesempio non è una funzione elementare
y e e dx
= (t, , )
Equazioni di Newton EDO del 2° ordine
m ẍ F x ẋ
2 2 2 2
( ) ( )
d
x dx dx dx d x d x d x d x
1 2 3 1 2 3
= = , = =
(t), (t), (t) (t), (t), (t)
ẋ ẍ 2 2 2 2
dt dt dt dt dt dt dt dt
2 2
2 1 1
d y d y
= = =
d x
= = = ⇒ ( , ) ( , )
Si pone , e ,
e
x x x y x z F t, x ẋ F t, x ẋ
1 2 3 1 2
2 2 2
dt m dt m dt
1 ( , )
F t, x ẋ
3
m 2
INTRODUZIONE 2
⎧ 2 =
d x F 1
⎨ 2
dt m
2
d y = F
⎩ 2
2
dt m
2 =
d z F 3
2
dt m
x(t)
↦
e una soluzione di tale EDO è un moto secondo tale legge
t y(t)
z(t)
Considero ora il moto di un punto mobile (di massa 1) in campo gravitazionale costante,
= (0, 0, −g) > 0 = 1
T
ovvero , e
F g m ⎧ = 0
ẍ
⎨ = 0
⎩
ÿ
= −g
z̈ (0)
x(0) ẋ
(0)
con posizione iniziale e velocità iniziale
y(0) ẏ
(0)
z(0) ż
t
= 0 ⇒ (t) − (0) = 0 ⇒ (t) = (0)
(s)ds =
∫ per ogni
ẍ ẋ ẋ ẍ ẋ ẋ t
0
t t
− = (0)t ⇒ = (0)t +
(s)ds = =
∫ ∫ per ogni
x(t) x(0) ẋ ẋ x(t) ẋ x(0) t
x(0)ds
0 0
= (0)t +
Analogamente
y(t) ẏ y(0)
2
g
= −g ⇒ (t) = (0) − ⇒ = − + (0)t +
z̈ ż ż g(t) z(t) t ż z(0)
2
⎧ = (0)t +
x(t) ẋ x(0)
⎨ soluzione
= (0)t +
⎩
y(t) ẏ y(0)
2
g
= − + (0)t +
z(t) t ż z(0)
2
Il moto di un punto mobile in un campo gravitazionale costante è un’EDO detta
∫
′ = = +
equazione di Newton, ed è del tipo con
y f(x) y(x, c) f(x)dx c
integrale generale
Definizione EDO a variabili separabili R
′ = : → :
Chiamo EDO a variabili separabili un’EDO del tipo con e
y f(x)g(y) f I g
R R
→ ⊆
( intervalli e funzioni continue in e . Il problema di Cauchy
J I, J f, g I J
diventa
INTRODUZIONE 3
{ ′ =
y f(x)g(y)
0
) =
y(x y
0
′ dφ
∈ ↦ ∃ (x) =
soluzione del problema di Cauchy significa che ,
x I φ(x) f(x)g(φ(x))
dx
′ ′ 0
∀x ∈ ⊂ ∈ int ) = ∈ int
e e inoltre (anche )
I I x I φ(x y y J
0 0 0
Teorema
∈ ∈ )
Se , allora il problema di Cauchy
f C(I) g C(J { ′ =
y f(x)g(y)
0
) =
y(x y
0 R
′ ′
∃ ⊂ : ∃! : →
ammette sempre s
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Analisi matematica 3 - Esercizi
-
Analisi matematica 1 - Appunti
-
Analisi Matematica
-
Analisi matematica