Estratto del documento

X X X

∥ · ∥ ∥ · ∥

Definizione (Operatore limitato). Siano (X, ) e (Y, ) spazi vettoriali normati,

X Y

→ ⇔

limitato

l’operatore : è trasforma insiemi limitati di in insiemi limitati di

T X Y T X

Y. ∥ · ∥ ∥ · ∥ →

Lemma (Lemma 3). (X, ) (Y, ) :

T X Y

Siano e spazi vettoriali normati e un

X Y

operatore lineare. Allora ⇔

T X T X.

è continuo in è limitato in

∥ · ∥ ∥ · ∥ →

Lemma (Lemma 4). (X, ) (Y, ) :

T X Y

Siano e spazi vettoriali normati e un

X Y

operatore lineare. Allora ⇔ ∥T ∞.

sup

T X x∥ <

è continuo in Y

∥x∥≤1

x∈X,

∥ · ∥ ∥ · ∥ →

Lemma (Lemma 5). (X, ) (Y, ) :

T X Y

Siano e spazi vettoriali normati e un

X Y

operatore lineare. Allora ⇐⇒ ∃ ∥T ≤ ∀x ∈

0 :

T X C > x∥ C∥x∥ , X

è continuo in Y X

⇐⇒ T X C,

è Lipschitziano in di costante

∥T − ≤ − ∀x, ∈

x T y∥ L∥x y∥ , y X.

cioè Y X ∀α, ∈

Osservazione . (αx + = +

T βy) αT x βT y, β

Per definizione di operatore lineare, e

K

∀x, ∈ −1

= 1, =

y X. α β

Se allora

∥T − ∥T − ≤ −

= (x

x T y∥ y)∥ C∥x y∥ ,

X

⇒ ⇒

0

T T X T X.

cioè continuo in continuo in Lipschitziano in

X ∥ · ∥ ∥ · ∥ →

Lemma (Lemma 6). (X, ) (Y, ) :

T X Y

Siano e spazi vettoriali normati e un

X Y

operatore lineare. Allora ⇐⇒ ∥T ∞.

sup

T X x∥ <

è continuo in Y

∥x∥=1

x∈X,

Si dimostra che ∥·∥ ∥·∥ →

Lemma . (X, ) (Y, ) :

T X Y

Siano e spazi vettoriali normati e lineare e continuo.

X Y

Allora ∥T x∥ Y ∥T

sup = sup x∥ Y

∥x∥ ∥x∥

x∈X, x̸ =0 x∈X,

X =1

X X ∥T

= sup x∥

Y

∥x∥ ≤1

x∈X, X ∥T ≤ ∥x∥ ∀x ∈

= inf{M 0 :

> x∥ M , X}.

Y X

∥ · ∥ ∥ · ∥ ∞

Osservazione . (X, ) (Y, ) dim =

X n <

Se e sono spazi vettoriali normati con

X Y

→ ∞.

: dim =

T X Y T X

e è lineare, allora è anche continuo. Il risultato è falso se

14 2.2 Spazio degli operatori lineari e continui

{x ∃ ∈ ∀n ≥ ∥x∥ |x |

Esempio . = = = (x ) : : = 0}, = max

X c n n, x

Sia con

N

n n∈N n X n∈N n

00

e definisco l’operatore −→

:

T X X

7−→

= (x ) = (nx ) = (x 2x )

x T x , , . . .

n n n n 1 2

non

T

Si nota che è lineare ma è continuo perchè non è limitato. m

m m ∈ ∥e ∥

∈ ), allora e =

Per ogni sia = (0, 0, 1, 0, ) = (σ e c

m e . . . , . . .

Dimostrazione. N, m 00

n

m m

∀m ∈ ∥T ∥ ∥(0, ∥T ∥

1, Però = 0, 0, )∥ = quindi sup = +∞.

e . . . , m, . . . m e

N. m

{e }

Dunque, trasforma l’insieme limitato in un insieme non limitato.

T m

2.2 Spazio degli operatori lineari e continui

2.2.1 Definizione

∥ · ∥ ∥ · ∥

Siano (X, ) e (Y, ) spazi vettoriali normati.

X Y

L(X, {T →

Teorema . ) = :

Y X Y T

Lo spazio tale che è lineare e continuo} è uno spazio

vettoriale rispetto alle operazioni

• somma di operatori

L(X, × L(X, −→ L(X,

+ : ) ) )

Y Y Y

7−→ −→

(T, + :

S) T S X Y

7−→ (T + = +

x S)(x) T x Sx

• prodotto di scalare e operatore

· × L(X, −→ L(X,

: ) )

Y Y

K 7−→ · −→

(α, ) :

T α T X Y

7−→ (αT )(x) =

x αT x

e normato di norma ∥T x∥

Y

∥T ∥ = sup

L(X,Y ) ∥x∥

x∈X, x̸ =0 X

X ∥T

= sup x∥

Y

∥x∥

x∈X, =1

X ∥T

= sup x∥

Y

∥x∥ ≤1

x∈X, X ∥T ≤ ∥x∥ ∀x ∈

= inf{M 0 :

> x∥ M , X}.

Y X

∥T ≤ ∥T ∥ ∥x∥ ∈

x∥ , x X.

In particolare, vale per ogni

L(X,Y

Y X

) 15

Operatori lineari e spazio degli operatori

2.2.2 Parentesi di riflessione sulla convergenza

Osservazione . Ci poniamo le seguenti domande

−→ ∥T − ∥

Cosa significa ?

• lim = 0.

T T T

Significa che L(X,Y

n n→∞ n )

L(X,Y )

{T } ∈ L(X,

Se quale rapporto esiste tra le seguenti convergenze?

• : ),

T Y

n n

−→

– T T , cioè convergenza forte/nella norma di operatori

n L(X,Y )

u

−→

– T T X

, cioè convergenza uniforme degli operatori in

n X

p

−→

– T T X

, cioè convergenza puntuale degli operatori in

n X ∥ · ∥ {T } ⊂ L(X,

Lemma . (X(R), ) ).

T Y

Siano uno spazio vettoriale normato e , Allora

X n n

u

−→ ⇐⇒ −→

T T T T.

1. n n X

L(X,Y ) p

−→

−→ =⇒ T.

T T T

2. n n X

L(X,Y ) p

−→ ̸ ⇒ −→

=

Si mostra un controesempio per mostrare che T T T.

T n

n X L(X,Y )

Esempio . Siano ∞ 2

2 X ∞},

{x ∈ ∀n ∈

= = = = (x ) : x <

X Y ℓ x e

R, N

n n∈N n n

n=1

ovvero lo spazio delle successioni di numeri reali tali che le corrispondenti serie dei quadrati

convergono. Si osserva che

2

• + = (x + ) = (αx )

ℓ x y y αx

è uno spazio vettoriale con le operazioni e per

n n n∈N n n∈N

2

∈ ∈

x, y ℓ α

ogni e per ogni R; qP

2 ∥x∥ 2

• =

ℓ x

è uno spazio normato con .

2

ℓ n=1 n

2

= =

X Y ℓ

Presi (spazi vettoriali normati), si esibisce un esempio di successione

p

{T } ⊂ L(X, −→ ̸−→

) : 0 0.

Y T T

ma

n n n n

X L(X,Y )

traslazione a sinistra

Si parte definendo l’operatore di (left shift)

2 2

−→

: = =

T X ℓ Y ℓ

7−→

= (x ) = (x )

x T x

k k∈N k+1 k∈N

T

e si osserva che è lineare e continuo. Ora, sia

2 2

−→

: = =

T X ℓ Y ℓ

n 7−→

= (x ) = (x )

x T x

k k∈N n k+n k∈N

T

e si osserva che è lineare e continuo. Si hanno le seguenti proprietà:

n

16 2.2 Spazio degli operatori lineari e continui

∥T ∥ ∀n ∈

= 1,

1. N.

L(X,Y

n ) p

∥T ∀x ∈ −→ ∀x ∈

lim = 0, 0,

x∥ X T X.

2. ovvero

n→∞ n Y n X

{T } L(X,

NON ).

Y

3. converge in

n n {T } ⊂ L(X,

Osservazione . )

Y

Questo esempio mostra che può convergere puntualmente

n

p

−→ ∈ L(X, ̸−→

),

T T T Y T T

a ma tuttavia .

n n

X L(X,Y ) p

{T } ⊂ L(X, −→

Il prossimo esempio mostra che ) può convergere puntualmente a

Y T T

n n X

NON NON

lineare ma continuo, a patto che sia spazio vettoriale normato completo

T X

(altrimenti vale il Corollario di Banach-Steinhaus).

Esempio . = =

X c Y

Siano (non completo), e

R

00 −→

:

T c R

n 00 n

7−→ P

= (x ) = x

x T x k

k k n k=1

n−esima. c x c

la somma parziale Per definizione di , per ogni

00 00

n X

X ∈

lim = lim = x

T x x R.

k

n k

n→∞ n→∞ k=1

k=1

Sia ora −→

:

T c R

00 ∞

7−→ P

=

x T x x k

k=1

p

−→T

T T .

ed è chiaro che è lineare e che n

NON

T

Tuttavia è limitato, perchè

• sup =

Tx

∥x∥

x∈c , ∞

00 ℓ (m) (m) (m)

∈ ∥x ∥

• = (1, 1 0, ), = 1 =

m x . . . , , . . . T x m

se per ogni sia allora ma

N ∞

| {z }

m

2.2.3 Funzionali e duale

∥ · ∥ ∥ · ∥

Teorema . (X, ) (Y, ) Y

Siano e spazi vettoriali normati e sia spazio di Banach.

X Y

∥ · ∥

(L(X, ), )

Y

Allora è spazio di Banach.

L(X,Y ) → funzionali.

Nel caso particolare di operatori : si parla di

T X R ∥ · ∥

Definizione (Duale di uno spazio vettoriale normato). Sia (X, ) uno spazio vettoriale

X

duale di

normato. Si dice lo spazio

X

∗ ∗ ∗

L(X, {x →

= = : tale che è lineare e continuo}

X X x

R) R

Dal precedente teorema segue la seguente ∗

∥ · ∥ ∥ · ∥

Proposizione . (X, ) (X )

,

Sia uno spazio vettoriale normato. Allora è spazio di

X X 17

Operatori lineari e spazio degli operatori

Banach con ∗ ∗

∥x ∥ | |.

= sup < x , x >

X ∥x∥ ≤1

x∈X, X

18

3. Teorema di Hanh-Banach analitico

3.1 Teorema di Hahn-Banach analitico forte

Vediamo ora un risultato di grande utilità: tra le altre cose, permette di provare che se è uno

X

spazio vettoriale normato non banale, allora il suo duale contiene funzionali non banali. Lo

X

stesso teorema, insieme al Lemma fondamentale del Calcolo delle Variazioni, viene usato per

provare che ∗

h i

N N

1 ⊂

(R ) (R )

L L . N

Teorema (Teorema di Hahn-Banach analitico forte). )

X(R

Siano uno spazio vettoriale su

⊂ → →

: :

X X f X p X

un sottospazio vettoriale e un funzionale lineare. Sia tale

R, R R

0 0 0

che ∀λ ∀x ∈

• 1, = 0

p p(λx) λp(x), > X;

è positiva omogenea di grado cioè e

≤ ∀x, ∈

• + +

p p(x y) p(x) p(y), y X;

è sub-additiva, cioè

≤ ∀x ∈

• (x

Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Analisi funzionale Pag. 1 Analisi funzionale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi funzionale Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matteolugli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi superiore e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Gatti Stefania.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community