Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 90
Analisi dei medicinali I Pag. 1 Analisi dei medicinali I Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 90.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi dei medicinali I Pag. 86
1 su 90
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Colonnes in impaccate e in capillari

Il supporto una volta pronto può essere meccanicamente rivestito con una varietà di fasistazionarie liquide. La fase mobile più comunemente utilizzata per colonne GC impaccate è l'azoto, con una velocità di flusso di 20 mL/min. La risoluzione per colonne impaccate è inferiore rispetto a quella che si può ottenere con colonne capillari, si arriva infatti a 4000-6000 piatti teorici per una colonna di 2m, rispetto ai 100mila piatti teorici per una colonna capillare di 25 m. L'efficienza della colonna per GC aumenta con il diminuire delle dimensioni delle particelle di impaccamento. Le dimensioni utilizzate variano tra 250-170 mm e 170-149 mm. La temperatura di lavoro per colonne impaccate non può superare i 280°C, al di sopra di questa temperatura la fs liquida evapora. Le colonne in capillari hanno un diametro interno di 0,2-0,5 mm e una lunghezza tra 12 e 50 metri, fs è un film uniforme di liquido.di spessore di pochi decimi di micrometro che ricopre in modo uniforme la superficie interna di un tubo capillare. Possono essere: WCOT: (= colonne tubulari aperte a pareti ricoperte); tubi capillari ricoperti con uno strato sottile di fase liquida depositato sulla superficie. Le prime erano costruite in acciaio inossidabile, alluminio, rame o plastica. In seguito, vennero introdotte colonne di vetro trattato con HCl gassoso, per impartire una superficie rugosa che legasse al meglio la fase stazionaria. SCOT: (colonne tubulari aperte a supporto ricoperto); la superficie interna del capillare contiene uno strato poroso (circa 30 mm) di un materiale di supporto come terra di diatomea (consente un carico maggiore di campione ma efficienza minore). Quando è necessario lavorare a temperature > 400°C si utilizza un rivestimento esterno di alluminio. Il diametro interno è compreso tra 0,15 e 0,5 mm. Internamente la parete della colonna è rivestita con la fs liquida, che

può avere uno spessore compreso tra 0,1 e 5 μm. Il rivestimento più adoperato prevede polimeri organosilossanici, legati a loro volta chimicamente ai gruppi silanolici sulla parete della colonna, essendo le catene polimeriche ulteriormente reticolate e legate tra loro (cross-linked).

FSOT: (= colonne tubolari aperte a silice fusa); sono le + usate; le più utilizzate hanno diametri interni che variano da 0,32 a 0,25 mm. Realizzate in silice fusa, di solito rivestite con poliammide per conferire loro flessibilità. Hanno sostituito in molti casi le WCOT e le SCOT, essendo le SCOT ancora adoperate quando si deve lavorare ad alte temperature. Le fasi legate alla parete sono stabili fino a 325 °C e alcuni tipi di rivestimento sopportano anche temperature di 370 °C.

I polimeri a base non siliconica, come carbowax, non possono essere legati nello stesso modo alla parete della colonna per questo motivo, in questi casi, tali colonne risultano meno stabili alla temperatura.

Infatti, la temperatura massima consentita per colonne capillari carbowax è di circa 240 °C.

In GC capillare il gas di trasporto più usato è elio, con un flusso compreso tra 0,5 e 2 mL/min.

Dato che il flusso che fuoriesce dalla colonna è minore di quello che sarebbe necessario per riempire il volume interno del rivelatore, spesso è necessario aggiungere un gas (detto di make-up) al flusso di gas in uscita dalla colonna, per trascinare il campione al di fuori del rivelatore a una velocità accettabile.

Su una colonna capillare vengono caricati circa 100 ng per componente.

CONFRONTO - Aumentando il diametro si riduce efficienza/risoluzione. - Aumentando lo spessore del film di liquido sulla fs aumentano i tempi di ritenzione.

Fasi stazionarie in GC

CARATTERISTICHE FASI STAZIONARIE LIQUIDE

Bassa volatilità (p.e. almeno 100 °C superiore alla temperatura massima di operazione della colonna; stabilità termica; inerzia chimica;

caratteristiche di solvente tali da consentire di avere parametri a e k adeguati).

Fasi stazionarie polari contengono gruppi funzionali quali –CN, -CO, -OH.

✓ Fasi stazionarie non polari contengono idrocarburi o dialchilsilossani (separano i✓ composti su t.e.)

Fasi stazionarie molto polari sono a base di poliesteri.

✓Analiti polari sono alcoli, acidi e ammine, soluti a media polarità includono eterialdeidi e chetoni, mentre gli idrocarburi saturi sono apolari.

Struttura glicole

Struttura polietilenicopolidimetilsilossani

Nel polidimetilsilossano R = CH 3

Nei derivati seguenti oltre a gruppi metile compaiono R = -C H oppure –C H CF oppure –6 5 3 6 3C H CN

La % indicata in tabella si riferisce alla % di gruppi metilici che hanno subito la modifica nella specie R indicata.

Poiché gli enantiomeri possiedono proprietà fisiche uguali, non possono essere separati con le colonne GC convenzionali. Tuttavia, se gli analiti chirali interagiscono con un

ambientechirale danno luogo a complessi diasteromerici transitori, che vengono trattenuti dallacolonna in modo differente. Una delle prime fasi chirali utilizzate è la Chirasil Val, che possiede un centro chirale, adattoper la separazione degli amminoacidi. SELETTIVITÀ Indice di Kovats (indice di ritenzione I): L'indice di ritenzione I fornisce un metodo utile per la caratterizzazione dei composti incogniti ed esistono tabelle che riportano valori di I per un ampio numero di composti. In condizioni di T programmata in cui la temperatura del GC aumenta in modo costane, per es. 10°C/min, il grafico che riporta il numero degli atomi di C degli n-alcani (dove 1 carbonio = 100) rispetto al loro tempo di ritenzione assume la forma di una retta. In condizioni isotermiche, lo stesso grafico è una retta. Queste rette di taratura possono essere utilizzate per convertire il tempo di ritenzione di un composto nel suo indice I. Costante di McReynold: Un indice della

La polarità della colonna è data dalla costante di McReynold, basata sui tempi di ritenzione di benzene, n-butanolo, pentan-2-one, nitropropano e piridina su una particolare fase. Più la costante di McReynold è alta, più polare è la fase. Molte fs sono classificate in base al numero OV; maggiore è il numero dopo OV e più polare è la fase.

Derivatizzazione analita in GC

Questo approccio è necessario per composti altamente polari per raggiungere una buona simmetria del picco cromatografico evitando scodamenti. Ad es. pseudoefedrina da sciroppo decongestionante, trattato con ammoniaca ed estratti i p.a. con acetato di etile, oppure glicerolo ed agenti sigillanti.

Parametri che regolano le prestazioni in GC

SI usano idrogeno o elio con portate ddi 30-50 cm/s, la portata ottimale per azoto è di 10-20 cm/s. La portata del gas diminuisce con aumentare della temperatura e questo può

influenzarel'efficienza della colonna. Gli strumenti moderni sono dotati di programmatori di flusso inmodo che questo possa essere impostato per rimanere costante al crescere dellatemperatura.

TEMPERATURA DELLA COLONNA

Al crescere della T della colonna diminuisce il grado di risoluzione di due componenti, datoche il grado di interazione con la fs viene ridotta all' aumentare della tensione di vaporedegli analiti. T più basse portano a migliore risoluzione.

LUNGHEZZA DELLA COLONNA

La capacità di separazione di una colonna varia come la radice quadrata della sualunghezza. Di conseguenza, se è necessario un aumento della risoluzione pari a 2 voltequella ottenuta, la lunghezza della colonna dovrebbe aumentare di 4 volte. Questocomporta un quadruplicarsi del tempo di analisi. È preferibile abbassare la T di lavoro.

SPESSORE DEL FILM E CAPACITÀ DI CARICO

Maggiore è il volume di fs e maggiore sarà la ripartizione in essa del soluto.

Se lo spessore del film o la capacità di carico della fs raddoppiasse, in teoria dovrebbe raddoppiare l'aritenzione di un analita nella colonna. Pertanto, i film con spessore maggiore sono utilizzati per materiali molto volatili, permettendone un aumento nel tempo di ritenzione e dell'arisoluzione degli analiti presenti senza dover aumentate la lunghezza della colonna. Diametro interno Minore è il diametro interno di una colonna capillare e maggiore è l'efficienza della colonna, per un dato spessore di film di fs sulla parete capillare. Questo perché risultano migliorate le caratteristiche di trasferimento di massa della colonna, assieme alla capacità dell'analita di diffondere regolarmente all'interno e all'esterno della fm a causa della minore distanza richiesta per la sua diffusione trasversale. Equazione di Van Deemter - A: diffusione vorticosa - B: coefficiente di diffusione longitudinale - C: costituito da termini relativi alla

Velocità di diffusione dell'analita nelle fasi gassose e liquide- U: velocità del gas di trasporto 482.

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE

L'HPLC è una tecnica ampiamente usata nel campo delle analisi quantitative dei principi attivi contenuti nelle forme farmaceutiche.

STRUMENTAZIONE

  • Eluizione isocratica: fm a un solo solvente o a miscela di solventi a composizione costante
  • Eluizione a gradiente: fm come miscela di almeno 2 solventi, le cui concentrazioni vengono fatte variare in modo programmato durante la separazione
  • Pompa a siringa (priva di impulsi, flusso facilmente controllato, scarsa capacità (250mL) e non adatta per eluizioni a gradiente
  • Pompa reciprocante, camera cilindrica riempita e svuotata mediante pistone, producendo un flusso pulsato successivamente smorzato. Adeguate a eluizione a gradiente, mantenendo velocità di flusso costanti.
  • Pompa pneumatica costituita da un contenitore di solvente

comprimibile, collocato in un contenitore che possa essere pressurizzato da un gas compresso. Poco costose ma capacità di uscita limitate, velocità e pressione di pompaggio in funzione della viscosità del solvente. Non adatte a eluizioni a gradiente.

Serbatoio solvente, in genere di vetro con capacità 500 mL.

Pompa per spingere il solvente fino a pressione di 4000-6000 psi con flussi fino a 10 mL/min. Resistenti alla corrosione da parte di diversi solventi.

Loop di iniezione dalla capacità compresa tra 5 e 500 mL.

Colonna in genere costituita da un tubo di acciaio impaccato con gel di silice derivatizzato, in genere con octadodecil-silano (ODS-coated) dal diametro medio di 3,5 o 10 mm.

Collegamento ad opportuno rivelatore e relativa Integrazione con un

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
90 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/08 Chimica farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giada1893 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei medicinali i e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Cichero Elena.