Estratto del documento

METAESTRO

Governata da LH

Formazione del Corpo Luteo che sintetizza progesterone ,cervice si chiude, utero

quiescente, desquamazione dell'epitelio vaginale.

ANAESTRO

Corpo Luteo ben sviluppato,governato da progesterone

Gh. Endometrio ipertrofiche x produrre "latte uterino"

Utero: ulteriore ispessimento per impianto embrioni.

Tutto è finalizzato a garantire le condizioni ottimali per la gravidanza, l'ormone per la

gravidanza è il progesterone che è prodotto dai corpi lutei e tramite la sua azione abbiamo

ipertrofia delle ghiandole dell'endometrio e ipertrofiche producono latte uterino. Il

progesterone stimola ispessimento della mucosa delle corna uterine nel quale si devono

fissare gli embrioni.

Prolattina prodotta da adenoipofisi e ha come organi bersaglio le mammelle e stimola la

produzione di mucosa delle corna uterine nel quale si devono fissare gli embrioni.

Prolattina prodotta da adenoipofisi e ha come organi bersaglio le mammelle e stimola la

produzione di latte.

Sempre altro ormone legato ad aspetto della riproduzione, è l'ossitocina prodotto da

neuroipofisi, ciò ipofisi posteriore che ha come organo bersaglio utero e mammella e di

conseguenza a livello uterino, importante per l'espulsione degli embrioni e seguito da

stimolazione sensoriale del capezzolo che favorisce contrazione della mammella del latte.

Le 4 fasi sono presenti in tutti i mammiferi ma nella coniglia (e gatta ) c’è un evento

fondamentale per passaggio da estro a metaestro

Ciclo sessuale bloccato in fase estrale(non avviene in maniera naturale ma con eventi

esterni ,fattori che permettono produzione di LH)

Ovulazione non spontanea

Se non scoppiano rimangono vitali 8-10 g (calore dura 8-10 g) ma se non scoppiano sono

invecchiati e regrediscono =non ci sono follicoli maturi e servono giorni per averne di

nuovi(5-6 g)(a causa delle inibizioni si torna alla prima fase ),ciclicità follicolare

EVENTI A CARICO DELL'OVAIO

Non calore(5-6 g) si dice che è in calore anche se non è così e se viene messa con maschio

lo attacca con morsi testicoli(il calore vero é a 8-10)

Fotoperiodo decrescente e alte t influenzano ciclo ma solo fuori da allevamento perché qui ci

sono condizioni controllate

Nell ovaio ci sono migliaia di follicoli ,alcuni stimolati crescono con ispessimento parete

forma cilindrica ,ovocita sempre nel follicolo ma si forma un vacuolo al cui interno si ha la

presenza del liquor follicoli=si trasforma in struttura secernente estrogeni (follicolo maturo

detto follicolo di GRAAF)

Abbiamo periodo in cui coniglia non ha follicoli maturi a livello di ovaio.

Quindi i follicoli di GRAAF scoppiano e c'è la formazione di corpo luteo

gravidico/temporaneo e forma corpo luteo degenerato.

Ispessimento della parete del follicolo, terziario o in maturazione che è racchiuso all'interno

del follicolo formato da tanti strati cellule che crea cavità, e all'interno di questa cavità c'è

secrezione di estrogeni

si sta trasformando in follicolo secernente.

Le stimolazioni ricevute portano allo scoppio del follicolo con rottura parete ed emissione

ovocita

L infundibolo deve recuperare gli ovociti e penetrano più ovociti

Con la rottura di ha una emissione di sangue che va a coagularsi

Penetrano vasi sanguigni e si trasforma in corpo luteo ed è

-​ temporaneo se non ha gravidanza

-​ Gravidico se c’è unione sperma nell ampolla con formazione embrione

Il corpo luteo poi degenera e rimane il segno come una cicatrice all ovaio (in entrambi i casi )

Dosso che avvolge parzialmente l'ovaio, quindi inizio delle vie genitali che devono

recuperare cellule che saltano fuori del follicolo al momento dello scoppio. Avverrà certa

emorragia, emissione di sangue, caverna che sembra un vacuolo e viene invaso da massa

di sangue e va incontro a vacuolazione e dal follicolo penetrano vasi sanguigni e altre

materie, e dal follicolo scoppiato si forma struttura giallastra del corpo luteo e questo puo

essere gravidico, se c'è stato incontro con spermatozoi e ci sono embrioni a stato iniziale,

mentre il corpo luteo si forma e diventa corpo luteo temporale.

Il corpo luteo si è formato ugualmente, ma avrà percorso temporaneo. Una volta che corpo

luteo a svolto suo percorso degenera. E a livello di ovaio rimane il segno di una cicatrice.

Corpi lutei devono essere presenti durante una gravidanza.

La formazione del corpo luteo può essere:

-​ Gravidico

Almeno 8-10 follicoli si sono trasformati in corpi lutei e il mantenimento della gravidanza è

garantito, però non tutti i follicoli che scoppiano danno origine a un feto, ma possono essere

riassorbiti e ci possono quindi essere numero di follicoli maturi che scoppiano e producono

feti per arrivare a essere partoriti.

Corpi lutei hanno ruolo determinanti perché producono progesterone che viene prodotto

dalla placenta materna. In questo specie, questa capacità è scarsa quindi c'è bisogno di una

produzione costante per tutta la gravidanza.

Quando c'è ovociti si formano feti e quindi abbiamo gravidanza in corso e questi corpi lutei

devono durare tutta la gravidanza.

-​ Temporaneo

È possibile che alla ovulazione non ci sia una gravidanza; quindi, hanno vita molto più breve

e sono definiti corpi lutei temporanei. I corpi lutei scoppiano, però la loro capacità produttiva

non dipende solo da questo ma proprio dalla capacità di produrre embrioni.

Anche feti, quindi, diventano elementi che producono sostanze, quindi ormoni che in questo

caso sono estradiolo, mantenendo la vita dei corpi lutei.

La coniglia risponde in tutti e due i modi come se stesse andando incontro alla gravidanza,

quindi si sente nervosa, cerca un nido questo perché il progesterone sta calando. Finché c'è

il progesterone la coniglia non può ovulare.

Nella lepre non c'è questo antagonismo non c'è questo antagonismo così serrato, anche se

in entrambi gli animali abbiamo comunque in ovario follicoli maturi. Sostanziale è il numero

di feti che si impiantano in una specie piuttosto che nell'altra.

La pseudogravidanza dura 14-15 giorni per un totale di 18 giorni. Se non si impianta la

gravidanza la coniglia rimane improduttiva, perché prima deve uscire da una

pseudo-gravidanza, per rientrare in produzione.

La coniglia può avere stimolazioni meccaniche, quindi dalla penetrazione del pene nella

vagina, stimolazioni ormonali e stimolazioni tattiti, che fanno si che si crei una stimolazione

ipotalamica che danno origine a stimolazioni di ovulazioni.

La gravidanza dura da 30-32 giorni.

Maschio in allevamento

Se c'è maschio sterile o maschi troppo giovani, che non sono adatti alla riproduzione, non ci

saranno stimolazioni sufficienti.

Maschio sterile è una criticità che può capitare.

Il problema dello sperma può essere dato da scarsità di fattori ambientali, le alte

temperature a livello riproduttivo avremo una scarsa produzione di sperma. Gli spermatozoi

per essere prodotti ci vuole almeno 40 giorni di spermiogenesi. Quindi davanti a condizioni

scarse ambientali possono essere usati a una distanza di 40 giorni dal ritorno alle condizioni

ambientali ottimali.

Il maschio viene fatto montare 3 volte a settimana, 2 volte al giorno una mattina e una sera

e per due femmine.

Quando le coniglie sono in calore si sottopongono e si lasciano montare, in caso di ambiente

con altre femmine, arrivano a montarsi tra di loro.

Poi viene portato maschi, ma solo l'odore e quindi la presenza di maschi può portare

all'ovulazione.

Il cambio di gabbia, anche se nello stesso capannone, è stressante perché comunque c'è un

cambio ambientale e anche se gli odori sono gli stessi può portare a stress e può indurre

l'animale all'ovulazione.

Quando le coniglie sono in calore si sottopongono e si lasciano montare, in caso di ambiente

con altre femmine, arrivano a montarsi tra di loro.

Altri fattori scatenanti sono stimoli meccanici vaginali, sono eventi che sono eseguito ad

esempio quando c'è inseminazione artificiali.

Ovulazione

I corpi lutei hanno un ruolo fondamentale nel mantenere la gravidanza, almeno 4 su 5 corpi

lutei devono essere presenti, se ho nelle fattrici una media di 8 nati ognuno di loro proviene

da un follicolo scoppiato a suo tempo.

Ce ne possono essere più di 8 perché non tutti i follicoli che scoppiano diventano feti, altri

vengono riassorbiti.

Producono progesterone, in altri mammiferi viene prodotto dalla placenta materna mentre

nei conigli invece la quota di progesterone placentare è scarsa quindi ci vuole la produzione

di queste strutture nell'ovaio che producono il progesterone.

I corpi lutei devono durare tutto il tempi della gravidanza quindi almeno 30 gg, esiste la

possibilità che alle ovulazioni non ci siano feti perché non avviene la fecondazione per varie

cause allora a livello di ovaio i follicoli comunque danno luogo ai corpi lutei che secernono

progesterone ma non essendoci gravidanza in atto, questi corpi lutei non hanno una vita

lunga come per quelli gravidici.

Anche i feriti producono degli ormoni che a sua volta prolungano la vita dei corpi lutei.

Alla fine del percorso quando degenerano a livello di ovaio ci sono solo le cicatrici.

Ormonalmente risponde alla stessa maniera sia se gravida che non.

Il progesterone ha un suo effetto negativo sul LH (luteinizzante), nel momento in cui cala il

progesterone torna questo ormone e riesce ad ovulare.

Coniglio e lepre hanno entrambi in ovaio follicoli maturi quindi hanno comunque una quota di

estrogeni in circolo.

La lepre di solito ha 1 o 2 cuccioli per gravidanza quindi possono inseminare solo 1 corno

uterino e quindi gli spermatozoi possono prendere anche la via dell'altro corno uterino e

incontrare altri

ovociti che hanno ovulato.

La coniglia verso il 15-16° giorno senza progesterone comincia a prepararsi come se

dovesse avvenire il parto anche se non è gravida mentre se è gravida questo processo inizia

al 28° giorno.

Comporta che lei rimane improduttiva in questo periodo di tempo se non gravida, dovrebbe

avvenire poche volte ma in questo caso dobbiamo aspettare che esca da questa fase e sia

di nuovo pronta per l'inseminazione.

Stimolazioni:

-​ meccaniche determinate direttamente dalla penetrazione del pene in vagina

-​ ormonali quindi presenza del maschio

-​ sensoriale cioè tattile quindi inseguimento del maschio nei confronti della femmina...

La pseudogravidanza può essere indotta da:

-​ Accoppiamenti fra femmine, quando sono in calore ed è un evento stimolante

all'ovulazione

-​ Stress (cambio di gabbia anche se dello stess

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 101
Alleva avicoli e conigli  Pag. 1 Alleva avicoli e conigli  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alleva avicoli e conigli  Pag. 91
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/20 Zoocolture

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuli2000. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zooculture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Di Giuseppe Maria Grazia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community