Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sfrutta le intercapedini che si
formano.
Entra dalla parte alta ed esce dalla
parte alta
Svantaggio: l’aria diretta sugli
animali, il percorso della corrente
d’aria non comprende tutto il
capannone, quindi vi è maggiore
mortalità
Circolazione dell’aria in pollai ad ambiente condizionato:
L’aria penetra da aperture appositamente protette, disposte lungo il lato maestro e
viene espulsa da espulsori collocati lungo la parete di destra.
L’aria penetra dal soffitto e viene espulsa lungo i lati del pollaio. 33
L’aria penetra dal soffitto e fuoriesce da aperture, opportunamente protette, lungo i
lati del ricovero.
Ventilazione pressurizzata. L’aria viene immessa da apposite aperture alla base del
ricovero e fuoriesce, mediante espulsore applicato nel soffitto alla base del cupolino.
Circolazione dell’aria per allevamento ovaiole in gabbia - Capannone a
ventilazione trasversale: A più livelli, tutte le
gabbie devono essere
investite in maniera
costante e continua da
correnti d’aria
Capannone con presa d’aria da cupolino e soffitto con deflettori: 34
Mangiatoie:
Lineari: canalette di ferro zincato con coclea interna per il riempimento
automatico
Tramoggia: vassoi circolari appesi ad una coclea
A tramoggia:
- Facilmente accessibile ai pulcini
- Assenza di sprechi
- Facilmente lavabile
- Diametro 33 cm
- Serve 50/80 polli, 50/60 tacchini, 25 ovaiole: sono date dall’ingombro fisico
dell’animale e tra intensità di carico d’allevamento
- Sollevate rispetto al piano di calpestio per regolare l’altezza di alimentazione e
gestire le operazioni di pulizia con un sistema di corde, in base alla grandezza
del pollo le mangiatoie si sollevano.
Abbeveratoi: 35
Lineari : canalette di ferro zincato
A campana: sifoni con un vassoio alla base
Nipples: tettarelle di acciaio appese ad un tubo. Sono più igienici e c’è minore
spreco d’acqua.
Nipples:
- 1 nipple serve 12 – 15 broilers
- 1 nipple serve 6-10 ovaiole
- Sollevati rispetto al piano di calpestio per regolare l’altezza di abbeverata e
gestire le operazioni di pulizia con un sistema di corde
- Messi in alternanza con le mangiatoie
Consumi di acqua ( litri / 1000 capi/giorno):
Consumi di acqua al variare della temperatura: 36
Il problema sono le temperature basse perché non ci sono sistemi di riscaldamento
d’acqua che vengono istallati.
Sistemi di allevamento:
A terra su lettiera : polli da carne; galline ovaiole (uova destinate alla schiusa);
tacchini
In batteria di gabbie: galline ovaiole (uova destinate al consumo alimentare)
La lettiera:
Funzioni:
- Isolare gli animali dal pavimento
- Ridurre il contatto dell’animale con le sue deiezioni
- Assorbire le deiezioni e l’umidità
- Contrastare o inibire, attraverso le fermentazioni, lo sviluppo di agenti patogeni
(maturazione uova parassiti) solo nelle prime fasi di vita del pollo.
Materiali:
- Trucioli di legno bianco ( 3 -4 Kg/mq)
- Paglia sminuzzata ( 2 – 3 Kg /mq)
- Lolla di riso (2 – 3 Kg/mq)
La lettiera negli allevamenti avicoli viene definita ‘’ montante’ in quanto viene
continuamente incrementata durante il periodo di allevamento.
Materiali impiegati per la realizzazione della lettiera:
Fattori che portano ad avere una lettiera scadente: 37
Conseguenze di una cattiva gestione delle lettiere:
In allevamento: aumento di gas di fermentazione (NH3, SO4--); aumento delle croste
plantari; aumento dei vesciconi sternali;
aumento della mortalità.
In sede di macellazione: presenza di croste
plantari o alle nocche; presenza di vesciconi
sternali (calo della resa); aumento della
carne di 2° qualità.
Allevamento delle galline:
Scopo:
1. Produrre uova da destinare al consumo alimentare
2. Produrre uova da destinare alla schiusa
Gli animali possono essere allevati:
- a terra (caratteristico delle galline le cui uova sono destinate alla schiusa)
- in gabbia (caratteristico delle galline le cui uova sono destinate al consumo
alimentare)
Per produzione di uova da consumo:
Due fasi principali:
1. Allevamento della pollastra ( dal giorno 1 a 16 – 17 settimane di vita)
2. Allevamento della gallina ovaiola (da 16 – 17 settimane a 70 – 72 settimane di
vita)
una gallina vive circa 1 anno e mezzo.
le due fasi di allevamento vengono condotte in strutture differenti questo perché è
richiesto un alto grado di specializzazione della manodopera.
Obiettivi nell’allevamento della pollastra:
Crescita dell’animale
38
Omogeneità del gruppo allevato
Avere il giusto peso al raggiungimento della maturità sessuale
Evitare l’insorgenza di patologie
All’arrivo dei pulcini al giorno 1:
Fornire acqua di bevanda alla temperatura di 25 – 30°C
Somministrazione alimento su carta, quindi mangiano anche la carta. Agevola
l’ingestione nei primi giorni, perché mangia a terra.
Controllo delle temperature ed umidità del ricovero
Inizio programma luce (alta intensità, 30 40 lux , e lunga durata della luce, 22 –
23 h)
Debeccaggio:
taglio della punta del becco
da effettuare a 7 giorni di vita
il taglio viene effettuato tramite una debeccatrice. Si introduce il becco
all’interno della macchina che con delle lame roventi ed effettua il taglio. Data
la temperatura delle lame si ha anche effetto cauterizzante sulla ferita.
Lo scopo è quello di limitare il fenomeno di cannibalismo
Parametro importante da controllare durante il ciclo di allevamento è il peso degli
animali in funzione dei giorni di vita degli stessi. Devo sapere in ogni fase quanto deve
pesare la pollastra.
Va inoltre controllata l’omogeneità del
peso all’interno del gruppo. Al momento della pesata l’80% degli animali devono avere
il peso atteso in quel determinato momento. Il restante 20% può avere un peso
superiore o inferiore.
Avere animali troppo pesanti rispetto a quello che dovrebbe essere il loro peso in
funzione dell’età significa maturità sessuale precoce, ciò comporta produzione di uova
piccole e deposizione irregolare. Avere animali troppo leggeri rispetto a quello che
dovrebbe essere il loro peso in funzione dell’età significa maturità sessuale ritardata,
ciò comporta una riduzione del periodo di deposizione, perché l’animale viene
macellato a prescindere a 72 mesi.
Programma luce:
- 30 – 40 lux per 22 – 23 ore primi due tre giorni di vita
- 25 – 30 lux per 8 ore dal terzo giorno sino alla seconda settimana di vita
- 10 – 15 lux per 10 ore dalla 2° alla 15° settimana di vita
Gabbie:
- Sono costituite da celle di piccole dimensioni di rete di ferro zincato
- La mangiatoia è lineare esterna al fronte, quindi non a tramoggia 39
- L’abbeveratoio è posteriore di tipo nipple
- Il pavimento ha pendenza: L’allevamento in gabbia delle galline è piano, non è
ondulato, è piano anche per quegli allevamenti che adottano l’allevamento della
pollastra in gabbia. L’allevamento della pollastra può avvenire sia a terra che in
gabbia, quando avviene in gabbia, il pavimento della gabbia è in piano.
Batteria di gabbie per pollastre:
Dimensioni della cella:
- Larghezza 106 cm
- Altezza 39.5 cm
- Profondità 60 cm
- Densità 25 capi/ mq
- 16 capi /cella
Gabbie:
- le singole celle vengono unite a formare una batteria (gabbia vera e propria)
- la disposizione è su più piani
- i piani possono essere parzialmente o completamente sovrapposti
- distribuzione automatica del mangime su tutti i piani contemporaneamente
- sotto ogni piano è posto un nastro trasportatore per allontanare le deiezioni
- trasversalmente alle gabbie i nastri scaricano la pollina in una canaletta nella
quale è posto un sistema a palette che allontana le deiezioni verso l’esterno
della struttura 40
Obiettivi nell’allevamento della gallina ovaiola:
- massimizzare la produzione di uova
- persistenza del picco di deposizione
- evitare l’insorgenza di patologie
L’allevamento della gallina avviene in gabbia.
Vantaggi:
- migliore controllo degli animali
- maggiore densità animale ( capi/mq)
- maggiore efficienza e meno sprechi di mangime (ICA migliore, valore più basso)
- scomparsa parassiti intestinali (coccidiosi e verminosi) : migliorano le condizioni
igieniche. Si combatte la coccidiosi anche con mangimi ricchi di coccidio statico,
cioè con antibiotico (anche nel pollo da carne). Quando si utilizzano questi 41
mangimi, bisogna buttare le uova o i polli da carne non possono essere
macellati. L’unione europea ha vietato l’uso di questi mangimi a scopo
preventivo dal 2020. Si possono utilizzare solo a scopo terapico. Dopo vari studi
si è visto che la molecola per eccellenza che è stata individuata è il tamino, è
ottenuto dalla macerazione dei fusti d’albero, con estrazione ad acqua, quindi
tutta naturale senza solventi, può essere estratto anche da vinacce. Quello
estratto da vinacce è considerato tamino raffinato e si usa per l’uomo, lo si
trova in farmacia. Mentre in zootecnia si usano quelli estratti quasi
esclusivamente da castagne. Il tamino ha due proprietà : stringente e inibisce
lo sviluppo del coccidio. Quindi è la miglior molecola che sostituirà dal 2020
l’uso dei mangimi. Il vantaggio del tamino è anche che l’estrazione essendo
naturale, può essere utilizzato nel biologico.
- riduzione ectoparassiti
- migliori condizioni ambientali (riduzione ammoniaca e polveri): essendo le feci
allontanate in maniera costante
- riduzione mortalità
- riduzione manodopera: tutto il sistema è automatico
- produzione di uova più uniforme e costante
- eliminato problema della deposizione a terra
- uova più pulite, meno incrinate/rotte (riduzione scarti)
- eliminato problema della cova
Svantaggi:
- costo dell’attrezzatura: un capannone da galline costa circa 15 volte di più del
capannone per i polli da ingrasso
- gestione delle deiezioni: le deiezioni allontanate sono molte, perché i polli sono
5 volte di più dei polli da carne
- fragilità ossea a fine carriera (aumento scarto alla macellazione): dettata dallo
scarso movimento degli animali che possono compiere
- maggiore frequenza di uova con macchie di sangue: legato allo stress, quando è
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.