Estratto del documento

Importanza dell'osservazione del corpo per una forma fisica ottimale

Da solo l'Indice di Massa Corporea non è in grado di distinguere se il peso dipenda da un accumulo di tessuto adiposo o muscolare. Per una forma fisica ottimale i livelli di massa grassa per gli uomini dovrebbero variare tra il 12% e il 15%, nella donna tra il 16% e il 25%. Oltre al calcolo del BMI, quindi, una nutrizione ottimale si deduce anche dall'osservazione del corpo.

L'aspetto generale di una persona deve apparire tonico e scattante. La pelle deve mantenere tono e turgore. La bocca, le labbra e le gengive si devono presentare umide, rosee e prive di abrasioni o lesioni. I capelli devono apparire sani. La struttura ossea deve garantire la posizione eretta del corpo e i muscoli devono mantenere sufficiente tonicità. L'addome appare piatto e non disteso.

Primi passi ed età

Neonato e infante

vidanza e allattamento prescolare

-- Il peso alla nascita

Aumento di calorie e proteine, Adeguato apporto di calcio, acido folico e ferro. proteine.

Il fosforo e il calcio sono importanti nella dieta per soddisfare il metabolismo basale e favorire la crescita di massa muscolare e densità ossea, soprattutto nei primi 4-6 mesi di vita del neonato. Durante questa fase, il latte materno è l'alimento esclusivo particolarmente attento al rischio di obesità.

Attraverso il latte materno, il neonato assume anche sostanze che sviluppano le sue attitudini immunitarie. Alla fine della crescita e con il declino del metabolismo, gli adulti richiedono un minor apporto calorico ma un adeguato apporto di vitamine e minerali.

Da adulti, l'apporto di fibre aiuta a prevenire la stipsi e può diminuire il gusto ed il piacere di assumere cibo. Problemi di dentatura possono diminuire la capacità di masticazione e causare difficoltà sensoriali e muscolo-scheletriche, specialmente nelle donne.

rendono difficile cucinare o aprire le confezioni. Anche l'isolamento sociale influisce sull'alimentazione. Fattori fisiologici: 1. Assunzione di nutrienti: 2. Capacità di usare i nutrienti ingeriti: - Capacità di preparare il cibo o acquistarlo - Infiammazione del tratto gastrointestinale (esofagite, gastrite, colecistite, malattie intestinali infiammatorie...) - Alterazione della deglutizione - Ostruzione del tratto gastrointestinale (tumori, ernia iatale...) - Malassorbimento dei nutrienti (intolleranza verso alcuni alimenti, malattie pancreatiche, in seguito ad interventi chirurgici...) - Eccessivo apporto calorico e di grassi - Diabete mellito 3. Richiesta metabolica: - Periodi di rapida crescita (infanzia, adolescenza, gravidanza) - Condizioni che aumentano il

metabolismo basale (infezioni, ipertiroidismo, esercizio fisico)

Stress - Malattie oncologiche, AIDS (riducono il metabolismo)

Stili di vita e abitudini - I modelli di alimentazione risentono fortemente delle preferenze personali e delle abitudini familiari. Tali abitudini vengono definite durante l'infanzia e influenzano gli individui nel corso della vita. Anche gli stereotipi di ruolo sessuale possono influenzare le scelte alimentari (Caine-Bish e Schedule 2009). Anziani rimasti single possono non trovare più la motivazione o le energie per cucinare e mangiare soli.

Cultura e convinzioni - Cibo inteso come forma di autoidentità e comunicazione. I cibi principali variano tantissimo nelle diverse culture. Le norme religiose prescrivono l'assunzione e la preparazione di determinati cibi.

Altri fattori che influiscono sulla nutrizione:

  • RISORSE ECONOMICHE
  • INTERAZIONE CON FARMACI
  • GENERE
  • INTERVENTI CHIRURGICI
  • TUMORI E TERAPIE
  • ABUSO DI
ALCOOL E DROGHE • STATO PSICOLOGICO ISLAM - Proibisce la carne di maiale e suoi derivati (salumi ed insaccati crudi o cotti). È consentito il consumo di carne bovina purché la macellazione avvenga con il metodo Halal che deve limitare al massimo la sofferenza degli animali e garantirne il dissanguamento. Sono proibite le bevande che si ottengono dalla fermentazione quali vino, birra, aceto. INDUISMO - Ritenendo sacra ogni forma di vita animale sono rigorosamente vegetariani. In particolare la mucca è considerata sacra. L'alcol è proibito ai bramini e ai sacerdoti. Durante le vigilie di numerose ricorrenze sacre è previsto il digiuno. GIUDAISMO - Consente il consumo soltanto di alcuni alimenti di origine animale, in particolare degli animali ruminanti che hanno lo zoccolo spaccato. È quindi consentito mangiare carne (e latte) dei bovini, degli ovini e del capriolo. È, invece, proibito il consumo di carne dei suini (cinghiale e

maiale) e del coniglio. E' consentito il consumo dei volatili ed anche dei pesci, ma soltanto quelli con pinne e squame. Molto importante è il metodo di macellazione, denominato Kosher, che deve essere rapido, il più possibile indolore e deve assicurare il dissanguamento completo degli animali perché è proibito mangiare il sangue. Non si cucina il sabato e si osservano 24 ore di digiuno per lo Yon Kippur. No al pane lievitato durante la Pasqua. Il consumo di bevande alcoliche è consentito.

MORMONI: divieto di consumare alcool, tabacco, caffeina. Vengono limitate le carni.

AVVENTISTI: divieto di consumare maiale, crostacei, frutti di mare, alcool. Incoraggiano una dieta vegetariana.

CRISTIANITA': restrizioni per l'alcool. L'osservanza delle festività sante può prevedere restrizioni per quanto riguarda la carne (es. Venerdì Santo e Quaresima) gengive, edentidimodificagastro-intestinali: Cambiamenti

sensibilità della (riduzione ipoageusia salivare, produzione gustativa), sensibilità della (alterazione disgeusia o gustativa) Riduzione olfattiva). capacità della (riduzione ipoanosmia riduzione vomito, del riflesso riduzione sete, disensazione peristalsi, dietetici regime oplasie, I.R.C., (diabete, croniche Patologie-ristretti) lutto, ADL, istruzione, di livello reddito, Malnutrizione: - mobilizzazione di difficoltà solitudine, dipendenza, nutrizionali Conoscenze - farmaci dei avversi Effetti - riduzione es. nutrienti: di necessità la influenzano che Fattori - metabolismo depressione demenza, delirio, cognitive: Alterazioni - di fabbisogno uguale maridotto, energetico Fabbisogno - minerali e vitamine carni le evitare ad Tendenza - EGIE: RATSTOSSIBILI P frullate carni verdure di base amminestre con Sostituire - fabbisogno il compensare per derivati e latte Utilizzare - D vitamina di e calcio di proteico, di integrazione necessari, alimenti glitutti di completa Dieta - minerali e vitamine liquidi, Nausea - sensazione dell'imminente desiderio di vomitare.

Può anche manifestarsi come una sensazione di disgusto verso cibi. Vomito: Emissione improvvisa e forzata del contenuto gastrico attraverso la bocca. Le cause: - Può essere dovuto a malattie, infezioni virali o batteriche del tratto gastro-intestinale, malattie della colecisti, in conseguenza ad una anestesia generale, alterazioni della funzione uditiva interna, effetto di farmaci, gravidanza. - Inoltre alcuni soggetti possono provare nausea o vomito in presenza di odori, sensazioni o immagini sgradevoli. Caratteristiche del vomito: - Alimentare: contenuto di cibo non digerito. - Biliare: di colore giallastro o verdastro. - Emorragico o ematemesi: presenza di sangue rosso vivo. Possibile in caso di un'ulcera aperta a livello di stomaco o esofago; spesso avviene nella rottura di varici in caso di cirrosi epatica. - Caffeano: simile a fondi di caffè, denota la presenza di sangue digerito. - Fecaloide: colore marrone scuro, cattivo odore simile alle feci. Lacausa•potrebbe risiedere in un blocco intestinale. Mucoso: presenza di succhi gastrici, non acido • Acquoso: acido con presenza di succhi gastrici • Sintomi Riconoscere i sintomi di un paziente con nausea può essere importante per prevenire l'emesi. I principali segnali sono: debolezza, pallore, sudorazione, tachicardia o bradicardia. • Sovrappeso, obesità, sottopeso Cambiamenti repentini di peso nell'arco di settimane o mesi possono essere sintomo di una nutrizione alterata. Qualora un individuo mangi in eccesso può verificarsi un aumento di peso anche del 5% in un mese o del 10% in 6 mesi. Significative perdite di peso, invece, possono indicare uno stato ipermetabolico dato, ad esempio, da patologie oncologiche o da ipertiroidismo. Alterati apporti dietetici possono anche influire sulla funzione intestinale e la sua regolarità. Liquidi e fibre assunti in quantità inadeguate possono portare a stipsi. Pelle, unghie e

Capelli e mucose, essendo tessuti a crescita rapida, richiedono quantità di proteine e vitamine sufficienti a garantirne il normale processo di crescita. Le deviazioni dal peso corporeo ottimale possono influenzare non solo lo stato nutrizionale, ma anche altri modelli funzionali, come l'esercizio, le attività e il concetto di sé.

Il peso corporeo può essere anche usato per valutare lo stato di idratazione o la risposta dell'assistito ai trattamenti (come nel caso di terapia diuretica nella gestione dell'insufficienza cardiaca congestizia).

Un rapido aumento o una rapida perdita di peso (es: 5 kg in 2 settimane), sono solitamente causati da un rapido aumento o una rapida deplezione di liquidi. Possibile mancanza di nutrienti.

Segni Proteine:

  • Capelli: sottili, che si rompono facilmente, ruvidi, opachi
Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Alimentazione e idratazione  Pag. 1 Alimentazione e idratazione  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alimentazione e idratazione  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alimentazione e idratazione  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alimentazione e idratazione  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alimentazione e idratazione  Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher corna02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze infermieristiche cliniche 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Pesatori Sara.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community