Anteprima
Vedrai una selezione di 30 pagine su 142
Scienze Alimentazione Pag. 1 Scienze Alimentazione Pag. 2
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 6
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 11
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 16
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 21
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 26
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 31
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 36
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 41
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 46
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 51
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 56
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 61
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 66
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 71
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 76
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 81
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 86
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 91
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 96
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 101
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 106
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 111
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 116
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 121
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 126
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 131
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 136
Anteprima di 30 pagg. su 142.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Alimentazione Pag. 141
1 su 142
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FIBRE, RICCA DI CALCIO, NORMOPROTEICA.

Ipocalorica perke il paziente tende molto spesso ad ingrassare in quanto tutti i prodotti che esso puo mangiare

sono molto calori e spesso tende a ingrassare.

I pazienti che hanno colon irritabile si pensa abbiano una riduzuone della soglia del dolore alla distensione gassosa,

cioe nel momento in cui mangiano alimenti altamente fermentabili succede che queste sostanze contenedo fibre vanno a

formare massa e quindi il il paziente con colon irritabile avverte questa sensazione di distenzione in maniera

maggiore rispetto a chi non ha questa sindirme.

Un'altra tappa importante di questo tipo di malattia è il ruolo dell infiammazione, nel senso che si è visto che in un

paziente su 4 che ha questo tipo di malattia in passato ce stato un episodio di gastroenterite acuta .

I sintomi piu frequentemente associati a questo tipo di patologia sono:

-il sintomo piu frequente è il meteorismo(aria nella cavita addominale)

-dolore

-alternanza di stitichezza e diarrea

Come nella malattia di crohn e nella celiachia anche in questo caso ci sono disturbi che vanno al dila dell

intestino,questi sono;

-Fibromialgia

-Disturbi urologici

-Astenia

-Emicrania

-Disturbi psichiatrici(ansia o depressione)

Come si fa la diagnosi di questa patologia?

Si vede innanzitutto se il paziente ha dolore,stipsi, diarrea o alternanza di stipsi e diarrea.Poi si fanno gli esami del

sangue(

Emocromo, VES, sideremia EMA/anti-transglutaminasi Es. colturale/parassitologico feci).

Qual è la terapia di questa patologia?

Viene innanzitutto sottoposto a un particolare tipo di dieta a cui si aggiungono diversi farmaci a seconda della

componente principale(diarrea ,stitichezza o dolore addominale).Le varie classi di farmaci utilizzate sono

Antispastici

•Antidepressivi triciclici

•SSRIs (inibitori della serotonina) che sono antidepressivi

•Probiotici (Dal greco “sostanza che lavora per la vita” ).Si tratta di una preparazione microbiologica che contiene

batteri vivi o morti, compresi le loro componenti e prodotti metabolici, che, somministrata in adeguata quantità

oralmente o per altra via, atte a raggiungere le superfici mucose, ha lo scopo di migliorare l’equilibrio microbiologico o

enzimatico delle mucose, e/o di migliorare le funzioni del sistema immunitario.

I probiotici sono utili nei casi di colon irritabile conseguente a crisi di gastroenterite acuta.

Quindi perche sono importanti questi probiotici?

Modificano la concentraazione di acidi grassi presenti nel colon

Riducono produzione di gas

Migliorano la motilità intestinale

Esercitano effetto anti-infiammatorio

Quello che viene utilizzato soprattutto dalla maggior parte dei medici è l approccio dietetico, cioe si dice al paziente di

evitare cibi che possono contenere molte fibre.Il quantitativo giornaliero di fibre raccomandato è di 20 30 grammi.

Per quanto riguarda l utilizzo dei farmaci dipende dal sintomo principale:

se il sintomo principale è la stitichezza isogna dare farmaci con alto contenuto di fibre o vengono utilizzati lassativi

osmotici

Nel caso il sintomo principale è la diarrea

Antidiarroici

Loperamide, difenossilato, codeina

Adsorbenti

Colestiramina, diosmectide

Antidepressivi Triciclici

Amitriptilina, Imipramina

Nel caso il sintomo principale è il dolore si utilizza

Antispastici

Diciclomina, Cimetropio, Prifinio

Calcio-antagonisti

Ottilonio bromuro, Pinaverio, Olio di menta

Miorilassanti diretti

Mebeverina, Trimebutina

Antidepressivi triciclici e SSRI

Amitriptilina, Imipramina, Fluoxetina, Doxepina

Nel caos il sintomo principale è il meteorismo:

Fibre e formanti massa Spesso peggiorano i sintomi

Simeticone, -galattosidasi

carbone, Nessuna efficacia dimostrata

Procinetici Nessuna efficacia dimostrata

Probiotici

Evidenza dubbia DIVERTICOLI

I DIVERTICOLI SONO DELLE FORMAIZONI(UNA SORTA DI ERNIAZIONE DELLA MUCOSA)CHE SI

SVILUPPANO A LIVELLO DEL COLON A LIVELLO DELLE QUALI CI POSSONO ESSERE COMPLICANZE

SIA LOCALI CHE SISTEMICHE.

Ci sono 2 tipi di diverticoli:

PSEUDODIVERTICOLI: Erniazione di mucosa (prevalentemente) e di sottomucosa attraverso il rivestimento

muscolare del colon.

DIVERTICOLI VERI: Contengono tutti gli strati della parete intestinale

Fisiopatologia dell'insulina

L'insulina è un ormone peptidico e come tutti gli ormoni peptidici viene sintetizzato

sotto forma di precursore inattivo che viene convertito in ormone attivo in seguito a

maturazione proteolitica.Quindi in effetti intervengono degli enzimi che vanno ad

effettuare una serie di tagli a livello di specifici residui amminoacidici che consentono

poi la formazione dell'ormone attivo.Questo meccanismo di maturazione in effetti

interessa un pò tutti gli ormoni proteici;per alcuni rappresenta un meccanismo x

controllare la quantità di ormone attivo disponibile,per altri ormoni come ad esempio

la propriomelanocortina (acronimo POMC) che è un neuropeptide secreto a livello

ipotalamico questa maturazione proteolitica rappresenta un modo x sintetizzare più

ormoni a partire dallo stesso precursore.Quindi avremo una lunga catena proteica,x

esempio 200 residui amminoacidici,intervengono gli enzimi tagliano la catena

proteolitica in più parti,per esempio tre,e formano tre diversi ormoni ke hanno poi una

specifica diversa funzione.Per esempio dalla POMC si formeranno alfa-msh di tipo 1,di

tipo 2,di tipo tre.Nel caso dell'insulina la maturazione proteolitica è indispensabile xkè

serve alla formazione di ponti disolfuro;vedremo infatti ke l'insulina è costituita da due

catene polipeptidiche tenute insieme proprio da questi ponti disolfuro.L'insulina viene

secreta a livello pancreatico,in particolare dal pancreas endocirno costituita dalle isole

di langerhans che costituiscono il 2% della massa totale del pancreas e sono costituiti

da quattro tipi diversi di cellule ogni tipo cellulare sintetizza un ormone diverso: le

cellule A o alfa secernono il glucagone(che è per eccellenza un ormone

iperglicemizzante ovvero interviene nella fase di digiuno e ha la funzione di favorire

l'innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue) ,le B o beta l'insulina(ormone

ipoglicemizzante secreto della fase postprandiale e che serve a diminuire la glicemia),le

D o delta la somatostatina(interviene anch'essa nella regolazione del metabolismo

glucidico ) e le F il polipeptide pancreatico di cui tutt'oggi non se ne conosce bene la

funzione.Il precursore inattivo sotto il quale l'insulina è secreta è chiamato

preproinsulina costituita da 109 residui amminoacidici e formata a partire

dall'estremità amminoterminale dalla catena B poi c'è un peptide di connessione che

lega la catena B con quella A.Legata all'estremità della catena B amminoterminale

troviamo la sequenza pre che serve ad indirizzare la proinsulina nel reticolo

endoplasmtico dove poi questo precursore subirà maturazione proteolitica.Nel

momento in cui la preproinsulina è arrivata a livello del rer la sequenza pre si

stacca,intervengono degli enzimi specifici quali convertasi e carbossipeptidasi che

vanno a tagliare il peptide C di connessione e formano l'insulina matura costituita da 51

amminoacidi rispettivamente la catena B da 30 residui e la A da 21.Il peptide C una

volta staccato viene rilasciato nel circolo sanguigno finchè poi a opera di enzimi viene

degradato;esso è importante xkè utilizzato come indice x determinare nei soggetti

diabetici la quantità di insulina prodotta (infatti i pazienti soggetti a diabete,sprtt i tipo

1,vengono curati mediante somministrazione di insulina esogena la cui quantità di

somministrazione,non essendo prestabilita,è determinata considerando la quantità di

insulina ke il paziente è capace di produrre autonomamente dosando la quantità di

peptide C presente nel sangue,che è direttamente proporzionale alla quantità di

insulina prodotta,e sulla base di qst gli somministro insulina esogena).Quindi il peptide

C azione non ne ha viene degradato e secreto nelle urine.A legare la catena B e quella A

ci sono tre ponti disolfuro,formati solo ed esclusivamente tra residui di cisteina,due dei

quali si formano tra la catena A e B e uno all'interno della stessa catena A.Già a livello

del rer,una volta che la catena segnale si è staccata,si formano i ponti disolfuro che

danno origine alla proinsulina e sua volta costituita da catena A,peptide C e catena A;la

proinulina cosi formatasi passa nell'apparato del golgi dove subisce un'ulteriore

maturazione che consiste nel taglio del peptide C.La sintesi dell'insulina è di tipo

costitutivo ovvero avviene di continuo xò nel momento in cui viene sintetizzata non

viene immediatamente rilasciata xkè essendo un ormone ipoglicemizzante se rilasciato

nella fase di digiuno causerebbe un accumulo ipoglicemico.Quindi mentre la sua sintesi

è continua la secrezione è regolata infatti essa una volta sintetizzata viene conservata

in dei granuli di secrezione che al momento opportuno vengono esocitati.L'insulina

dopo aver agito con uno specifico recettore presente sulla membrana viene degradata

dall'enzima insulinasi tanto è vero ke la sua emivita plasmatica è di circa 6

minuti;quindi fa partire la cosiddetta via del segnale,ma nn resta x tutto il tempo

ovvero nell’arco di sei minuti viene rilascita,fa la sua azione e viene degradata. A livello

del DNA esiste una sequenza specifica codificante x l’insulina,qst sequenza viene

trascritta,si forma un mRNA messaggero che dal nucleo passa nel citoplasma dove

viene tradotto in proteina.Successivamente alla formazione ella proteina si lega anche

la sequenza segnale che indirizza la proinsulina a livello del rer dove questa subisce

maturazione dopo di ke viene inglobata nelle cisterne dell’apparato di golgi dove viene

distaccata dal peptide C e viene conservata nei granuli di secrezione che poi vengono

esocitato al momento opportuno.La secrezione di insulina aumenta successivamente

ad un pasto a causa dell’ingestione di carboidrati,e qnd glucosio,che stimolano la sua

produzione;mentre la concentrazione di insulina aumenta quella di glucagone

diminuisce xkè qnd viene secreto uno non viene secreto l’altro,e viceversa.Il glucosio

non è il solo a stimolare la produzione dato ke qnd mangiamo ingeriamo anke proteine

da cui successivamente alla digestione di liberano amminoacidi che hanno la capacità si

stimolare la sintesi dell’ormone,in particolare tra tutti gli amminoacidi è la arginina

quella che determina una maggiore secrezione di insulina.Anche gli ormoni

gastrointestinali stimolano la pr

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
142 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matrix0909 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze dell'alimentazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Mollica Maria Pia.