Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Acustica Pag. 1 Acustica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acustica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acustica Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

01 Acustica

Introduzione

Acustica: sono imp. in ambito ambientale (migliorare suono negli ambienti)

  • Acustica architettonica
  • Intonizzazione: arb. canale per migliorare suono interno e isolare rumori esterni, annullandoli e ritagliarli.

Normativa

- Legge quadro 1995

- Ci sono i tecnici abilitati che devono essere iscritti albo ogni anno di corso

Utilizza sempre e concatenati.

Silenzio → Sensazioni

Onda di pressione acustica che viene percepita dall'orecchio umano

Suono/Rumore

Un'onda di pressione che si propaga all'interno dell'aria e coda tentando un'intonazione che viene recepita dall'orecchio umano.

  • Sorgente
  • Mezzeria onda
  • Orecchio umano
  • Segnale sensazione cervello

Progettazione acustica

- Passiva → scelta architettonica (deve favorire la propagazione)

- Attiva → impianti che correggono la propagazione dei rumori

La propagazione di onde di pressione è carattere fisico diagnosticabile

→ ricerca quadro sinottico e studio campo acustico

Mezzo può essere: solido, liquido o metallico

Ha sensore elastico (mutabile prop. fisiche)

Fonte

Sorgente sollecitato → vibrazione → lungo onda di pressione

Non tutte proprie percepisce dall'orecchio umano

02 Acustica

Grandezze Acustiche

Pressione Acustica: Dipende da un punto (x,y,z) e da tempo (t).

La differenza della pressione totale e la pressione statica di fondo (atmosferica).

p(x,y,z,t) = P(x,y,z,t) - P0

Intensità Acustica: En. trasportata dall'onda acust. che nell'unità di tempo attraversa una superficie unitaria, diretta ortogonalmente alla direzione di propagazione.

Flusso acustico: J(α,β) = |dW/dt(x0,t0)/dAn

Densità en. acustica: En. acustica contenuta in un volume infinitesimo di dV

D(x,y,z,t) = de/dV

Le grandezze acustiche hanno campi di variabilità molto estesi.

Perciò si ricorre a scale di tipo logaritmico.

Diagrammare grandezze molto differenti.

Se utilizziamo il logaritmo mettiamo un numero che sia un numero unità di misura in Decibel (dB).

Metodi per studiare i campi acustici

Livello di Potenza Acustica: Lw = 10⋅Log10 W / W0

Livello di Pressione Acustica: Lp = 10⋅Log Pe2/P0^2 = 20⋅Log Pe / Po

Livello di Intensità Acustica: LI = 10⋅Log I / I0

Livello di Densità En. Acustica: LD = 10⋅Log D / D0

Varietà del livello di pressione sonora

  • 10 dB = locale ben isolato
  • 50 dB = disonoro
  • 30 dB = cannone

06 ACUSTICA

QUALITÀ ACUSTICA DI UNA SALA

COME SI STUDIA

  • PROGETTO PRELIMINARE → QUALITÀ 4 CADE
  • PROGETTO ESECUTIVO 2 CADE

1) TEORIA DI SABINE + T60 (RAGIONARE)

2) SFRUTTARE PA CON GEOMETRIA ACCURATA (ES.ELISIU)

3) SFRUTTARE PA CON GEOMETRIA ACCURATA (ES.ELISIU)

DETTO PAROLA "BACK"

Problema dell'intellegibilità

Si osserva che il transitorio di estinzione della sillaba BA può sovrapporsi a quello di attacco della sillaba CK, nel caso della pronuncia della parola inglese BACK, causando il mascheramento di quest'ultima, vista anche la maggiore energia associata alla sillaba BA. Tale circostanza determina, per valori elevati del tempo di riverberazione, una notevole difficoltà interpretativa dell'intera parola BACK.

Per evitare questo tipo di fenomeni è opportuno ridurre il più possibile il tempo di riverberazione. D'altro canto, se il tempo di riverberazione è molto basso, la densità dell'energia acustica è troppo bassa per un agevole ascolto.

PROBLEMA DI INTELLEGGIBILITÀ → NEGRO BAB, TIPO "b"

PRONCE PIÙ CATANE

TRASFERIMENTO DI STENISLAGE FONDAZRAMIDO DATO DALLA SOLA

ES. NEL CASO DI UNA SALA MUSICHE PARLATO TIPO C

MUSICA SI FONDA PROZACHE

TEMPO DI RIVERBERAZIONE OTTIMALE → IN BASE ALLE DESTINAZIONI D'USO

SE BREVE INELLEGGIO LA PONCE DESAT DI USO , NON LE ATTRUSONI

T60 = IN FUNZIONE DEL VOLUME DELLA SALA

+ VOLUME A 7 T60

STAMMANNIMENTO + USO PER CATANE NON → ELIVIE

GRAFICO IN FUNZIONE DEL VOLUME PER LE VARIE DESTINAZIONI D'USO

STANDARD TENPOINTRID

"INELLOGIO CONTIPALLETRA IL 50DI δ "

Fonoassorbente

L'assorbimento del pannello incide anche sulla riflessione attraverso l'angolo diretto dell'onda.

Fonoisolante

Con l'isolamento l'onda giunge sulla barriera e la barriera limita il passaggio attraverso sia le onde che le riflessioni.

Contribuiscono alla riduzione del rumore prodotto dall'infrastruttura stradale.

Queste barriere spesso si mettono nella parte anteriore del pannello isolante e/o fonoassorbente.Deve sempre ostrurre entrambe i fenomini.

Antidiffrazione → autorizzo a non avere barriere troppo alte creando sistemi più colorati.

Barriere Buffer:

Con pannelli fonoassorbenti che limitano la produzione del rumore verso l'onda.

Barriere e sistemi circolari

Importanti nella gestione del pannello fotovoltaico e applicato sopra.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Michele1224 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Vallati Andrea.