Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Acquisti e vendite Pag. 1 Acquisti e vendite Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisti e vendite Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acquisti e vendite Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

mini schema :

LE VENDITE Parte 3, page 60

Analogamente agli acquisti , le vendite saranno opposto degli acquisti

variazioni POSITIVE sia finanziari che economici

Infatti abbiamo :

segue questo schema :

spiegazioni esempio dare e avere :

DARE : dove vanno questi soldi? In questo caso in banca

AVERE: da dove ho RICAVATO questi soldi? da vendita merci

PERMUTAZIONI FINANZIARIE CONNESSE | Fase di liquidazione e regolamento

Parte 3, page 66

Le permutazioni finanziarie sono movimenti di valori (come denaro o crediti/debiti) tra diversi conti

dell'azienda. Questi movimenti non generano nuovo valore per l'impresa, ma servono solo a

spostare il valore esistente da un conto all'altro.

come creare partita doppia allora ?

!!! per frase con numero usare regole di acquisti e vendite -> per le frasi usare regole di dare e

avere :

DARE : dove vanno questi soldi? In questo caso in banca

AVERE: da dove ho RICAVATO questi soldi? da vendita merci

Tipi di Permutazioni Finanziarie

Permutazioni di Liquidazione:

1. Descrizione: Si verificano quando l'azienda vende o acquista beni o servizi e nasce un

credito (se vende) o un debito (se acquista). Questi crediti o debiti possono essere

regolati subito o in un secondo momento.

IMPORTANTE : SI SONO SEGUITE LE REGOLE DEL ACQUISTO COME FATTO

SOPRA

ma abbiamo diviso il processo in due per gli acquisti Vai al punto importante

Permutazioni di Regolamento:

2. Descrizione: Si verificano quando l'azienda paga i suoi debiti o riscuote i suoi crediti.

In pratica, questi movimenti regolano le posizioni finanziarie.

IMPORTANTE : SI SONO SEGUITE LE REGOLE DEL VENDITE COME FATTO SOPRA

ma abbiamo diviso il processo in due per gli acquisti Vai a LE VENDITE

ACCONTI (a fornitori) | Aspetto originario e derivato

Parte 3, page 72 pagamento anticipato per beni o

Gli acconti a fornitori rappresentano una forma di

servizi che un'azienda riceverà in futuro.

Aspetto Originario o Finanziario

Quando si parla di "aspetto originario" o "finanziario", ci si riferisce alla variazione finanziaria

immediata che avviene nel momento in cui l'acconto viene pagato.

Variazione Finanziaria Negativa:

1. Quando l'azienda paga un acconto al fornitore, c'è una diminuzione delle disponibilità

liquide (es. cassa o banca).

Scrittura contabile:

Dare: Acconti a fornitori (conto attivo)

Avere: Cassa/Banca (diminuzione dell'attivo)

Aspetto Derivato o Economico

L'aspetto derivato o economico si riferisce all'effetto che questa operazione avrà sul bilancio

dell'azienda, ovvero la creazione di un credito verso il fornitore.

Variazione Finanziaria Positiva:

1. L'acconto pagato rappresenta un credito per l'azienda, perché il fornitore dovrà fornire i

beni o i servizi in futuro.

Scrittura contabile:

Dare: Crediti per acconti a fornitori (aumento dell'attivo)

Avere: Cassa/Banca (diminuzione dell'attivo)

]]

ALLA FINE BASTA SEGUIRE SEMPRE GLI SCHEMI DI VENDITA E ACQUISTO capendo cosa

sono gli acconti verso fornitori

ACCONTI (da clienti) | Aspetto originario e derivato

Parte 3, page 76

ONERI ACCESSORI | Aspetti definitori

Parte 3, page 80

Quando un'azienda acquista beni durevoli, come un impianto, non solo deve considerare il costo

oneri accessori necessari per rendere il

di acquisto del bene stesso, ma anche i vari

bene operativo. costi accessori devono

Secondo l'Art. 2426, numero 1 del codice civile italiano, questi

essere inclusi nel costo di acquisto delle immobilizzazioni.

DA questo esempio vediamo che :

le spese di collaudo nel conto finanziario ( da dove prendo questi soldi) sono 1100 da banca

invece per conto economico divido in impianti e spese di collaudo

NELLA SECONDA PARTE : si CAPITALIZZA LE SPESE DI COLLAUDO cioe' si aggiunge la

spesa di 100 direttamente in impianti/dare e si mette 100 in avere/spese per bilanciare

( sottraendo da spese abbiamo 0 / impianti abbiamo 1100 )

SCONTI, ABBUONI E PREMI

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darioyyyyaaaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bilanci aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Dal Maso Lorenzo.