Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Acciaio e alluminio Pag. 1 Acciaio e alluminio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Acciaio e alluminio Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GPa

E 210 210

Jg MPa 400 800

RESISTENZA

gg ga 1000

A

RESISTENTE 1

natura Mimetestteneimnone

In ng

Alluminio

7075

1050 5083

PURO

E GPa TO 70 70

Monna zona

Og MPa 480

50 150

Tmax 200

60 500

MAGIEFRESISTENZA

HALA MECCANICA

E UN

LEGA

OGNI DA NUMERO

IDENTIFICATA

È Ero

2 SEMPRE

NEI

DI ELEMENT

TMTAMENTI SECONDARI

ELEMENTO

LEGA

PRINCIPALE PUT

LE DI ALUNNO DI All'Acciaio

SI M

ELASTICAMENTE

DEFORMANO SPETTO

LEGHE

PARITÀ

A DI SFORZO

APPLICATO

Mo acciaio

800 dino

mite valori

confrontiamo i

20 Del di sana

modulo

12

aputato T à OVERO DELLA PENDENZA

1 Ii INIZIALE

T I MPa

go

È e

alluminio

acciaio glam

78

facciano 3

1

Al am

47g

1 M

DI NEL UNA

LEGA SPECIE

PRESENZA OSPITANTE

ATOMI ESTRANEI RETICOLO

1

SOLUZIONESOLIDA MINNE

RRE

FASI microstruttura Grani

costituitaDA O

ETEROGENEO

COMPOSITO

materiale

un

va

MATERIAE Knautàgraffenne

fontina

COPIE

MATRICE FASEMINORITARIA

FASE DISPERSA

RINFORZO F

BRE

Sotto DI

FORMA

on Tfa

OF

OFRATURA resistette

1 materiale

composto a

Fa MATERIALE 2 DEBOLE

Umana

E

FIBRE IN MANIERA

LUNGHE ORDINATA

RISPOSTE DEI

PROPRIETÀ COMPONENTI

E NEL

PROPRIETÀ COMPOSITO

MECCANICHE LORO

E DI gonna

MORTO

ELASTICO

MODULO

E MATRICE E COMPOSITO

E RINFORZO Mma

MMA

E MEM

RE V

t up

m

E R p

COMPOSITO Vanne

in DEWAYNE

LA

2 ZONE

MODEM DELLA

SECONDA SOMENTAZIONE

VOGT

1 È Et

REUSS Imposto

e y DEI Elastico

MODULO

VALORE

Ec E NEL

MEZZO

y Elastico Reuss

Modulo

MODULO i

I

MATRICE

ELASTICO I

I

I 1

0 93 V7

RINFORZO ELASTICI

ENTRAMBI

5m EM duttile

MPa 0,04

la MATRICE

Ef

MPa

Of FIBRA

500 FRAGILE

902

FIBRE FIBRE

ALLE

AUNEATE PARALLELA

SOUECITAZIONE

E TOM

Of Uf UM

È O MEDIA

composito 1 NATE

RANE MATRICE

500

PESATA RESISTENTE

Mit DI Ec Ef

2

la.mn

T Emin Valtetra

NON

VALON Et

1

MUTTABUPERLA Vf

PERCHÉ

PRODUZIONE T da sola

HA Quello della

UN DI minore matrice

di

MATRICETMNFORTO VALORE

I CANESTRINIORDINARI

CALCESTRUZZO 24.10

FIBRE

MISKERS Funen

micron

Max

DIAMETRO Emedio

E si utilizza

LE

PER SI unvalore

Rafforzare RANE USANO MEDIA MEDIA

CALCESTRUZZO ARITMETICA GEOMETRICA

Hill

INERTI

RINFORZO Egran

Eudatatte

ftp.qq.fmtmmlardto autemEttumemem

AGGREGATI

Hasta

CANTÀ Pare

Pastadi

dicemento cemento

MATRICE

tre RISERVA

FASE

DI AGGREGATO

RINFORZO

Et YÌ

Ea acaustantività

C'E VERA

UNA

NON DEFORMAZIONE

MA

CI

PLASTICA SONO

AGGREGATO FRATTURE

T C

20 RISSA NELLA

MICROSTRUTTURA

LA

PER CINETICA

TEMPERATURAIDEALE

DEL

CEMENTO

DELL'IDRATAZIONE Insintencatenfesiani

t I

aumenta

rassare datempo E

PENDENZA DELLANETTA

C'È

UN DI

PROGRESSIVO INCREMENTO IDRATAZIONE E

1

NEL TIPO

DI

CEMENTO

MESE DAL

DIPENDE

anamorotraacougggenery

1

SE LA L'ACQUA

AUMENTA TEMPERATURA AIC

f

ERI E DI

E PER

EVAPORA DISPONIBILE CEMENTO

TIRO

NON QUNDI

U

IDRATARE NON

CEMENTO

C'ELA CHE DI

FUNZIONE

CI

ASPETTANO

PROGRESSIONE E A

L'ACQUA FAVORIREQUESTA

INUN

MATERIALE

ANOMALIA FRAGILE

INTRINSECAMENTE

IN ETAN

GENTE

Inàifeseante E

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flavia110 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mangialardi Teresa.