vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nel caso di esercizio negativo, si può procedere alla copertura della perdita
attraverso la riserva. Le riserve evitano quindi l’erosione del capitale sociale in
caso di perdite --> coprono l’impresa dal rischio generico (complesso di
circostanze che concorrono a causare risultati reddituali negativi, perdita capitale
investito) non da quello specifico (legati a particolari operazioni di gestione
avviate nell’esercizio).
Vantaggi e svantaggi dell’autofinanziamento
Vantaggi:
- non ha effetti sul reddito ovvero non comporta interessi passivi per
l’impresa a differenza debiti
- non impone tempi di rimborso come fanno i finanziamenti di terzi
- non deve essere negoziato sul mercato dei capitali --> acquisizione di
finanziamenti dal mercato è spesso di difficile accesso oppure altera la
composizione della società con l’entrata di nuovi soci
Svantaggi:
-presuppone un utile --> presuppone gestione attiva
-si forma nel tempo
- --> non tutti vogliono accantonare utili in
è soggetto alla disponibilità dei soci
riserva
-aumenta gli oneri figurativi
In alcuni casi il soggetto economico dell’impresa agisce su alcune valutazioni
attraverso le quali si giunge alla determinazione del reddito con l’intento di far
risultare un utile più contenuto (la manovra riguarda i valori di più soggettiva
valutazione come ammortamenti ecc...). In questo caso non si ricorre alla
costituzione di riserve palesi mediante l’accontamento dell’utile ma di riserve
occulte.
2) Come si realizzano gli accantonamenti da utili lordi?
Si realizzano mediante l’imputazione a reddito di alcuni costi (al
momento della determinazione del reddito):
- di costi che non presentano direttamente manifestazione finanziaria (es. quote
ammortamento)
- di costi la cui manifestazione finanziaria è di tipo presuntivo e futuro (es.
garanzie su prodotti venduti)
Essi danno vita, da un lato, a valori di costi di esercizio e, dall’altro, alla
formazione di componenti passivi del patrimonio.
Nel caso precedente si rilevano ricavi, costi e utile e quel punto si decide cosa
fare con gli utili. Sugli accontamenti ad utili lordi abbiamo ricavi e costi, e prima
di arrivare al reddito, iniziamo il processo. Costituzione tra le passività di un
fondo accantonamento.
L’accantonamento da utili lordi, al pari di quello da utili netti, è un fenomeno di
natura prettamente economica. Nella misura in cui opero accantonamenti,
faccio sì che le attività nelle quali è stata reinvestita moneta affluita nell’azienda
attraverso i ricavi, restino vincolate all’impresa.
L’accontamento da utili lordi concorre al processo di autofinanziamento
dell’impresa, ossia alla copertura del fabbisogno finanziario con risorse prodotte
autonomamente dall’impresa.
Il meccanismo di ammortamento è fatto sì che al termine della vita di
quell’oggetto, ho trattenuto una somma pari al valore di quello strumento per
non avere una perdita di capitale sociale.
1) Gli accontamenti per poste correttive trattengono nell’impresa la
ricchezza lorda necessaria a controbilanciare effetti erosivi che si sono già
manifestati sul patrimonio aziendale, senza però dar luogo ad esborsi monetari.
Un esempio è il fondo ammortamento --> questi accantonamenti servono a
fronteggiare la perdita di valore delle immobilizzazioni tecniche e a
garantire il mantenimento dell’integrità patrimoniale.
Fondo ammortamento impianti --> valore economico di reddito che esprime
una rettifica al costo anticipato (impianti). Esprime il graduale accumulo delle
quote di ammortamento annue.
Di anno in anno il fondo ammortamento aumenta e il valore dell’impianto
verrà dato da capitale netto – fondo ammortamento.
-Gli impianti di anno in anno svuotano il loro valore e cresce il fondo
ammortamento e in corrispondenza l’investimento in altre attività patrimoniali
-Grazie all’ammortamento, l’impresa, al termine della vita utile dell’impianto,
avrà a sua disposizione, non necessariamente moneta ma ricchezza investita
pari al costo originariamente sostenuto per acquistare l’impianto ormai del tutto
consumato nella produzione.
- La quantificazione dell’ammortamento si basa su stime e congetture,
necessariamente incerte ed approssimate.
Questi ammortamenti mantengono invariata la consistenza del patrimonio
aziendale.
2) Negli accantonamenti per riserve di provvisione si trattiene ricchezza
lorda per rispondere ad eventi erosivi in futura ed incerta manifestazione. Si
dividono in:
- I fondi spese future --> nascono dall’esistenza di alcuni costi che maturano
durante uno o più esercizi, ma che avranno manifestazione finanziaria in uno o
più esercizi successivi a quello/i di maturazione.
- I fondi di rischi --> nascono per fronteggiare alcuni dei molteplici rischi
specifici, relativi a particolari operazioni di gestione avviate nell’esercizio, che si
manifestano sotto forma di maggiori costi o minori ricavi legati a tali operazioni
Il Codice Civile individua caratteristiche che i fondi devono avere per essere
scritti in bilancio:
-Natura determinata: l’evento che darà origine al sostenimento dell’onere
deve essere determinato e circoscritto alla chiusura dell’esercizio.
-Esistenza certa o probabile: potranno essere effettuati accantonamenti di
oneri soltanto per fronteggiare perdite o debiti che, alla fine dell’esercizio,
abbiano esistenza certa o almeno probabile: -Ammontare e/o scadenza
indeterminati.
Fondi per spese future --> natura determinata, esistenza certa, stima
dell’importo o della data di sopravvivenza
Fondi per rischi --> natura determinata, esistenza probabile, stima
dell’importo o della data di sopravvivenza.
Questi ammortamenti, seppur temporaneamente (finché evento futuro non si
manifesta), concorrono ad aumentare la massa dell’investimento aziendale, e
qualora non si dovesse manifestare, comporterebbe un duraturo incremento
della massa patrimoniale dell’impresa.
Accontamenti da utili netti
- non incidono sul calcolo del reddito
- vengono realizzati trattenendo l’utile all’interno dell’azienda mediante la
creazione di riserve
- sono operati per proteggersi da rischi generici
- forma di autofinanziamento durevole (“autofinanziamento in senso
stretto”)
Accantonamenti da utili lordi
- incidono sul calcolo del reddito
- sono realizzati imputando costi e, quindi, la ricchezza viene trattenuta
abbassando l’utile
- sono operati per proteggersi da rischi specifici
- forma di autofinanziamento soltanto temporaneo (“autofinanziamento da
costi”)
Si ha saturazione del capitale quando viene sovrastimato un rischio: si
accantona un fondo più alto del necessario e, quindi, si imputa un costo più alto
del necessario, che porta l’impresa a conseguire un utile più basso del reale.
Si ha annacquamento del capitale quando viene sottostimato un rischio: si
accantona un fondo più basso del necessario e, quindi, si imputa un costo più
basso del necessario, che porta l’impresa a conseguire un utile più alto del reale.
Come sono collegati equilibrio economico ed equilibrio finanziario?
Centralità dell’equilibrio economico --> le condizioni di equilibrio economico
determinano tendenzialmente la presenza di condizioni di equilibrio
finanziario (sul lungo periodo), mentre non è altrettanto vero il contrario.
-costi e ricavi spesso non comportano uscite ed entrate immediate, ma nel lungo
periodo vale il principio «cash flows mimic income flows»
-il reddito «anticipa» la cassa e se la gestione è in perdita il fabbisogno non si
riassorbe.
Se si guarda ad un singolo periodo amministrativo, tuttavia, un’impresa può
presentare valori reddituali positivi ma avere problemi finanziari.
Il finanziamento si propone come lo strumento per colmare gli sfasamenti
fra il momento di manifestazione del bisogno finanziario e il momento in cui i
mezzi monetari riaffluiscono all’impresa tramite le vendite.
In che modo gli aspetti economici influenzano gli equilibri finanziari?
L’efficienza economica, accompagnata dalla ritenzione degli utili:
- migliora l’equilibrio finanziario (solidità patrimoniale) --> attitudine impresa a
risparmiare parte dei redditi prodotti --> sistema d’impresa risulta
autosufficiente (condizione perché l’impresa possa sopravvivere e svilupparsi)
- riduce il bisogno di ricorrere al capitale di credito per soddisfare i
fabbisogni finanziari
- consente di ottenere migliori condizioni di accesso al credito
L’equilibrio economico come presupposto dell’equilibrio finanziario.
In che modo gli aspetti finanziari influenzano gli equilibri economici?