Maria_Zanghi
Autore
2 min
test ingresso per candidati con dsa

A partire dal prossimo 6 settembre si svolgeranno i test di ammissione per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, Veterinaria e Professioni Sanitarie. Il compito sarà composta da 60 domande che verteranno su discipline specifiche quali Biologia, Chimica, Matematica e Fisica, lasciando una spazio più residuale a quelle concernenti la logica e i quesiti di cultura generale.

Ma come si svolgerà la prova per tutti i candidati con disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)? A rispondere in merito alla questione è il bando pubblicato dal MUR in un articolo che fa riferimento proprio allo svolgimento del test per questa categoria di studenti.

Come svolgeranno il test i candidati con DSA?

Secondo quanto disposto dal Ministero dell'Università e della Ricerca, i candidati con certificato di diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento, durante lo svolgimento della prova potranno beneficiare di appositi ausili o misure compensative e anche di eventuali tempi aggiuntivi (non eccedente il 30% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento delle prove), facendone apposita richiesta secondo le modalità previste nel bando di ateneo. In caso di particolare gravità certificata del DSA, gli atenei possono consentire, al fine di garantire pari opportunità nell’espletamento delle prove, l’utilizzo dei seguenti strumenti compensativi: calcolatrice non scientifica, videoingranditore o affiancamento di un lettore scelto dall’ateneo con il supporto di appositi esperti o del Servizio disabili e DSA di ateneo.

Per farlo, i candidati dovranno presentare la certificazione rilasciata dalla commissione medica competente comprovante il tipo di invalidità. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato da non più di 3 anni, se antecedente al compimento del diciottesimo anno di età, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita e deve essere stata rilasciata da strutture sanitarie locali pubbliche o da enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta