
L'esame di Stato 2021 sta ormai volgendo al termine per tutti i maturandi che sono stati impegnati nel maxi orale in questo periodo. Dunque i ragazzi già sognano le agognate vacanze, ma devono invece fare i conti con i test d'ingresso a numero chiuso e la preparazione richiesta per superarli. Inoltre è ovviamente bene tenere sempre d'occhio tutte le informazioni relative ai bandi di concorso e ai posti che il Ministero dell'Università metterà a disposizione per l'anno scolastico 2021/2022.
Tra i test d'ingresso più seguiti e partecipati vi è senza dubbio Professioni Sanitarie, all'interno del quale sono in realtà racchiusi molti corsi specifici. Andiamo quindi a fare un recap di tutto ciò che bisogna sapere in merito prima di affrontare la prova.
Guarda anche:
- Test Medicina 2021: date, posti e informazioni, il decreto del MUR
- Decreto Test Architettura 2021: date, posti e informazioni prova di ammissione
- Test d'ingresso 2021, pubblicato il calendario: tutte le date dell'accesso programmato
- Psicologia: test di ingresso 2021 date, bandi, università
- Professioni sanitarie 2021, tutte le date dei test di ingresso
Test Professioni Sanitarie 2021: i posti
I posti per i corsi di laurea in Professioni Sanitarie per l'anno scolastico 2021/2022 sono stati pubblicati. Ecco i posti provvisori disponibili per l'accesso ai corsi delle lauree triennali delle professioni sanitarie per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia:
L/SNT1
- Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o): 1034
- Infermieristica pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico): 264
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere): 17133
L/SNT2
- Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale): 698
- Podologia (abilitante alla professione sanitaria di Podologo): 116
- Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista): 2597
- Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista): 856
- Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia): 292
- Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva): 417
- Tecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica): 440
- Terapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale): 251
L/SNT3
- Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico): 1212
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica): 1297
- Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia): 151
- Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico): 207
- Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista): 340
- Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare): 202
- Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale): 748
- Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista): 473
- Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista): 85
L/SNT4
- Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario): 530
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro): 837
Consulta qui la tabella dei posti provvisori città per città
Consulta qui la tabella dei posti provvisori per corso di laurea
Test Professioni Sanitarie 2021: la data
Il test per Professioni Sanitarie 2021 si terrà il14 settembre, come deciso dal MUR, in tutte le università italiane. Il test è per tutti coloro che vogliono iscriversi a queste facoltà:- Infermieristica,
- Ostetricia,
- Infermieristica pediatrica,
- Podologia,
- Fisioterapia,
- Logopedia,
- Ortottica e Assistenza Oftalmologica,
- Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva,
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica,
- Terapia Occupazionale,
- Educazione Professionale,
- Tecniche Audiometriche,
- Tecniche di Laboratorio Biomedico,
- Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia,
- Tecniche di Neurofisiopatologia,
- Tecniche Ortopediche,
- Tecniche Audioprotesiche,
- Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiaca,
- Igiene Dentale,
- Dietistica,
- Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro,
- Assistenza Sanitaria.
Come si svolge il test in Professioni Sanitarie 2021
Rispetto ad altri test questo si svolge in maniera differente. Ogni ateneo, infatti, avrà la facoltà di decidere quali saranno le domande del test, seppure rispettando le modalità descritte dal decreto del Miur. Anche per quanto riguarda le graduatorie, non saranno collettive ma autonomamente gestite da ogni università.Il ruolo del MUR avrà peso quindi per quanto riguarda le indicazioni generali per i corsi ad accesso programmato, il programma e gli argomenti su cui verte la prova, la data e la struttura del test.
Iscrizione al test Professioni Sanitarie 2021
Le modalità di iscrizione al Test per Professioni Sanitarie 2021 dipende dalle singole università, le quali hanno il potere di stabilire i termini di iscrizione. Tenete sempre sott’occhio il sito dell’ateneo per cui volete far domanda!
Domande test Professioni Sanitarie 2021
Il test sarà composto da 60 quesiti a risposta multipla così divisi:- dodici (12) quesiti di cultura generale;
- 10 (dieci) di ragionamento logico;
- diciotto (18 ) di biologia;
- dodici (12) di chimica;
- otto (8 ) di fisica e matematica.
Gli argomenti sono gli stessi del programma di Medicina. Ogni studente avrà a disposizione 100 minuti per completare il test a partire dalle 13:00.
Test Professioni Sanitarie 2021: graduatoria e punteggio
La graduatoria per Professioni Sanitarie non è nazionale, bensì locale: ogni ateneo pubblica quindi la propria. I candidati che non rispondono a nessun quesito non vengono inseriti in graduatoria.
Per la valutazione delle prove sono attribuibili massimo 90 punti secondo i seguenti criteri:
- 1,5 punti per ogni risposta giusta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0,4 per ogni risposta errata
Test Professioni Sanitarie 2021: graduatoria
Come detto, rispetto alle altre facoltà ad accesso programmato nazionale, per Professioni Sanitarie la graduatoria funziona in modo diverso. Spetta infatti alle singole Università pubblicarle. Se sei un candidato aspirante infermiere, ostetrica, logopedista ecc, per visionare il risultato ottenuto dovrai collegarti al sito dell’Università nella quale hai sostenuto il test. I tempi e i modi di pubblicazione quindi variano da ateneo ad ateneo, di conseguenza anche le scadenze delle immatricolazioni.
Test Professioni Sanitarie 2021: i diversi tipi di graduatoria
I singoli atenei possono decidere in autonomia il criterio con il quale stilare la graduatoria, se per punteggio o per preferenza. Per quanto riguarda quest’ultima modalità, la prima scelta tra i corsi di laurea preferiti prevale sul punteggio totale. Il singolo ateneo quindi compila diverse graduatorie per ogni corso di laurea.In questo modo se si ottiene un punteggio alto hai più possibilità di entrare nel corso di laurea che hai indicato come prima opzione. Quando, invece, per la graduatoria il punteggio totale prevale sul criterio della prima scelta, l'ateneo compila una graduatoria generale sulla base del punteggio di ognuno dei partecipanti al test di ingresso Professioni Sanitarie.
Partendo dal punteggio più alto, si assegnano i posti disponibili seguendo l'ordine di preferenza indicato al momento dell'iscrizione. Questo tipo di graduatoria tende a premiare il punteggio finale e dà pari probabilità di entrare per le preferenze indicate.