4' di lettura 4' di lettura
test odontoiatria 2023 informazioniIl Decreto Ministeriale dello scorso 30 novembre sancisce date e modalità di svolgimento dei test d'ingresso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesti dentaria, e per Medicina Veterinaria.


Per quanto riguarda il test d'ammissione alla facoltà di Odontoiatria e protesti dentaria, questo si svolgerà nella stessa sessione dei test di Medicina e Chirurgia tramite il TOLC-MED. Facciamo allora il punto della situazione su tutti i dettagli relativi al test.

Quali sono le date del Test di Odontoiatria e protesi dentaria 2023?

Le sessioni di svolgimento dei TOLC saranno due per ogni anno solare: per il 2023 sono previste due finestre temporali, dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio 2023. Tra le novità principali dei nuovi test quindi è data la possibilità di svolgerli due volte l'anno. Una volta sostenuti i test i candidati avranno facoltà di scelta tra i punteggi ottenuti nelle due sessioni, indicando il migliore tra i due. Il test sarà svolto in modalità computer based, quindi non più cartacea, e potrà essere sostenuto anche dagli studenti di quarta superiore.

Posti disponibili Odontoiatria 2023

Sono usciti i posti provvisori per l'anno accademico 2023/24: il decreto n° 74 del 10 febbraio 2023 assegna 1.384 posti per i corsi di laurea magistrale in Odontoiatria (con 95 di essi riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero). Al momento parliamo di posti provvisori, perché il provvedimento potrebbe subire qualche modifica nell’ultimo passaggio al tavolo con Regioni e Atenei.

Come è strutturato il Test di Odontoiatria e protesti dentaria 2023?

Ma cosa dovranno studiare gli aspiranti odontoiatri? Il TOLC utilizzato per il test di odontoiatria è il TOLC-MED: i candidati dovranno rispondere a 50 domande in 90 minuti. Nello specifico il test verterà su Comprensione del testo e conoscenze acquisite durante gli studi (7 domande) e sulle materie caratterizzanti il corso, quindi Biologia (15 domande), Chimica e Fisica (15 domande) e Matematica e Ragionamento logico (13 domande).

Come funziona la graduatoria del Test di Odontoiatria 2023?

Tra le novità principali dei nuovi test c'è anche il parametro con cui verranno assegnati i punteggi delle prove. Il cosiddetto “punteggio equalizzato” si ottiene con la somma di due parametri. Il primo è il “Punteggio non equalizzato”, ovvero quello tradizionale, conseguito fornendo risposte ai quesiti, secondo i seguenti criteri: 1,00 punti per ogni risposta esatta; meno 0,25 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa. Il secondo parametro è il “Coefficiente di equalizzazione della prova”: si tratta di un coefficiente che misura il grado di difficoltà della prova. Il punteggio minimo equalizzato per accedere alla graduatoria è di 10 punti.

Tra il 31 luglio 2023 e il 24 agosto 2023, fino alle ore 15:00, i candidati dovranno inserire il loro migliore punteggio sul portale “CINECA”, indicando inoltre le sedi per cui concorrere, in ordine di preferenza. Il 5 settembre 2023 verrà poi pubblicata la graduatoria nazionale e ai candidati verrà assegnato un particolare “status” in base al punteggio. Chi risulta “assegnato” è certo del posto, nella prima sede di preferenza indicata o nella prima sede utile: a fare la differenza sarà il punteggio ottenuto. Chi invece avrà lo status di “prenotato” dovrà rimanere in attesa degli scorrimenti, confermando l'interesse a rimanere in graduatoria. Tutti gli altri ("fine posti", "in attesa") dovranno attendere gli scorrimenti confermando l'interesse, ma il punteggio ottenuto rende meno probabile risalire di posizioni utili ai fini dell'immatricolazione.