
Gli interessati dovranno seguire tutte le procedure indicate per completare l'iscrizione al test, che si svolgerà il prossimo 6 settembre. Inoltre, la Ministra Maria Cristina Messa ha annunciato importanti novità per quanto riguarda la struttura del test: vediamo allora insieme tutti i dettagli relativi al nuovo test d'ingresso di Odontoiatria.
-
Leggi anche:
- Le migliori università del 2023: la classifica QS World University Ranking
- Giulia dedica la sua tesi di Laurea a chi si è tolto la vita per l'università
Test Odontoiatria 2022: come iscriversi
Gli interessati che intendono iscriversi alla facoltà di Odontoiatria potranno procedere all'iscrizione a partire dal 4 luglio. All’atto dell’iscrizione, il candidato potrà eseguire un test psicoattitudinale, avente carattere facoltativo, nonché effettuare la simulazione proposta, divisa in due sezioni. La prima, contenente 72 domande, è volta ad analizzare il profilo personale del candidato. Mentre la seconda sezione prevede la somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla, avente carattere non vincolante ai fini dell'iscrizione.L'iscrizione va fatta esclusivamente online tramite l'apposito portale Universitaly. Dopo la registrazione sul portale, il candidato dovrà poi fornire alcune informazioni personali tra cui: nome, cognome, data di nascita, residenza, cittadinanza, mail ed estremi di un documento d'identità in corso di validità. Al momento dell'iscrizione, dovrà inoltre essere indicata la sede dove si intende svolgere il test nonché quella per cui si intende concorrere. L'iscrizione sarà valida in seguito al pagamento della tassa di partecipazione al test d'ammissione.
Test Odontoiatria 2022, programma di studio: come è strutturata la prova
Il test d'ingresso alla facoltà di Odontoiatria inizierà alle ore 13:00 e avrà una durata di 100 minuti. La prova consiste nella soluzione di sessanta quesiti a risposta multipla, con cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato dovrà scegliere. Le domande verteranno sulle competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi da parte del candidato; sul ragionamento logico e problemi; nonché sulle materie caratterizzanti, quindi biologia; chimica; fisica e matematica.
Nello specifico, sono previsti quattro quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; cinque quesiti di ragionamento logico e problemi; ventitré quesiti di biologia; quindici quesiti di chimica e tredici quesiti di fisica e matematica. Il candidato riceverà via mail, il 23 settembre 2022, il risultato del test svolto.
Per il programma di studio e gli argomenti completi clicca qui.