
Il numero chiuso fa paura a tutti, lo studio che richiede accedervi è parecchio, e non sempre è sufficiente a garantirsi un posto. Nonostante tutto ciò sono moltissimi i ragazzi che hanno già iniziato a prepararsi per gli appuntamenti di settembre.
Uno dei test molto gettonati e con veramente pochi posti è quello di Veterinaria. Scopriamo insieme tutte le novità e le ultime notizie sul test d’ingresso a Veterinaria 2020.
- Leggi anche:
- Università, la S.Anna di Pisa quarta al mondo tra gli atenei 'giovani'
- Professioni sanitarie, ecco le 5 professioni che fanno trovare più lavoro
- Università, Manfredi: entro 14 settembre riprendono lezioni in presenza
- Manfredi: a settembre lezioni ed esami in presenza ma senza abbandonare la DaD
Data del test di Veterinaria 2020
La data è stata resa nota dal Miur: il test è fissato per il 1° settembre 2020. La data è unica per tutta Italia, così come la prova, che prevede quindi una graduatoria nazionale.
Bando del test di Veterinaria 2020
Le modalità della prova, le domande, il funzionamento delle graduatorie, i posti disponibili e moltissime altre informazioni utili sono contenute nel decreto della prova d’ingresso 2020 del Miur.Consulta il decreto del test di Veterinaria 2020
Posti disponibili per la facoltà di Veterinaria 2020
Ricordiamo che i posti per questa facoltà non sono mai stati tanti, nonostante l’alta richiesta. Tuttavia quest'anno i posti sono leggermente aumentati rispetto all'anno scorso, infatti per il 2020 in ballo ci sono ben 890 posti disponibili per la facoltà di Veterinaria a livello nazionale, mentre l'anno scorso erano 759. Questi numeri tengono conto della disponibilità espressa dai singoli atenei e della rilevazione relativa al fabbisogno di veterinari che viene comunicata dal Ministero della Salute.Consulta la tabella per verificare i posti disponibili ateneo per ateneo.
Le domande del test di Veterinaria 2020
La prova di ammissione a Medicina Veterinaria 2020 è unica e nazionale e predisposta dal Ministero dell'Istruzione, avvalendosi di una Commissione di esperti.La prova di ammissione ha inizio alle ore 11:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.
La prova sarà composta da 60 domande a risposta multipla. Gli argomenti saranno cinque, e i 60 quesiti saranno suddivisi in questo modo:
- dodici (12) quesiti di cultura generale;
- 10 (dieci) di ragionamento logico;
- sedici (16) di biologia;
- sedici (16) di chimica;
- sei (6) di fisica e matematica.
Punteggio test Veterinaria 2020
Il punteggio funzionerà in questo modo:- + 1.5 punti per ogni risposta corretta
- - 0.4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni domanda senza risposta.
Il punteggio massimo ottenibile è quindi di 90 punti.
Graduatoria test veterinaria 2020
Il test di Veterinaria è unico per tutte le aspiranti matricole, così come la graduatoria, solo una a livello nazionale. Verrà pubblicata, come ogni anno, agli inizi di ottobre sul sito Universitaly, e stabilirà quanti saranno “assegnati” (cioè hanno ottenuto un posto nella facoltà di loro prima scelta) e potranno immatricolarsi, e quanti saranno “prenotati” (cioè potranno decidere se immatricolarsi nell’università a loro assegnata o aspettare gli scorrimenti). Gli idonei sono coloro che hanno totalizzato almeno 20 punti ma non hanno ottenuto uno dei posti disponibili, e potranno attendere gli scorrimenti della graduatoria, indicativamente a partire dalla settimana successiva alla pubblicazione della graduatoria stessa.
Argomenti test Veterinaria 2020: cosa studiare
Il Miur ha pubblicato anche gli argomenti da studiare per il test Veterinaria 2020.- Cultura generale e ragionamento logico: Accertamento della capacità di usare la lingua italiana e completare un ragionamento. I quesiti vertono su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste; vertono inoltre su casi o problemi anche di natura astratta. I quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale riguardano tematiche affrontate nel corso degli studi o che riguardano il discorso pubblico contemporaneo. In ambito storico, invece, bisogna ripassare il Novecento e il mondo attuale. Per quanto riguarda invece l'ambito sociale e istituzionale, si fa riferimento alle attività che vengono svolte all'interno del progetto di Cittadinanza e Costituzione.
- Biologia: Chimica dei viventi, molecola, cellula, bioenergetica, riproduzione ed ereditarità, cicli vitali, genetica, biotecnologie, ereditarietà e ambiente, mutazioni, anatomia e fisiologia degli animali e dell'uomo, tessuti animali, omeostasi.
- Chimica: La costituzione della materia. La struttura dell'atomo.
Il sistema periodico degli elementi. Il legame chimico.
Fondamenti di chimica inorganica. La costituzione della materia.
Leggi dei gas perfetti. La struttura dell'atomo. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione.
Proprietà periodiche degli elementi. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietàdegli elementi. Il legame chimico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica. Le reazioni chimiche e la stechiometria. Le soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi
Ossidazione e riduzione. Bilanciamento di semplici reazioni.
Acidi e basi. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica.
Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali. - Fisica: Le misure; la cinematica; la dinamica; meccanica dei fluidi pressione; termologia e termodinamica; elettrostatica e elettrodinamica.
- Matematica: Insiemi numerici e algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.