
Nella giornata di ieri si è svolto il temutissimo test d'ingresso di Medicina, il primo dei test d'ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale previsti nel mese di settembre.
Il secondo atto andrà invece scena domani con il test della facoltà di Medicina Veterinaria, anche questa a numero chiuso. Una prova che si presenta agli studenti con una struttura simile a quella del test di Medicina, con una piccola variazione nel numero delle domande di Chimica. Vediamo quanti sono gli studenti che domani affronteranno la prova e come è strutturato nel dettaglio il test.
-
Leggi anche:
- Test Veterinaria 2022: esercitati con le simulazioni della prova d'ammissione
- Test Veterinaria 2022: le prove degli anni precedenti per esercitarsi
- Test Veterinaria 2022: iscrizione, date, programma e le novità
Test Medicina Veterinaria: i posti disponibili e gli iscritti alla prova
Anche nel caso del test per Medicina Veterinaria il numero degli iscritti supera ampiamente quello dei posti disponibili. Per il nuovo anno accademico il Ministero dell'Università e della Ricerca mette infatti in palio 1.139 posti: 1.080 per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia e 59 per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Un aumento considerevole di posti - rispetto allo scorso anno +439 - ma che tuttavia non basta a colmare il gap con il numero degli iscritti alla prova di domani: 9.524 candidati.
Test Medicina Veterinaria: come è strutturata la prova
Il test di Medicina Veterinaria è composto da 60 quesiti a risposta multipla. Per svolgerli i candidato avranno 100 minuti a disposizione, durante i quali dovranno dimostrare preparazione e sangue freddo per portare a casa almeno l'accesso in graduatoria. Ecco le discipline che dovranno affrontare gli aspiranti veterinari:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
- 19 quesiti di biologia;
- 19 quesiti di chimica;
- 13 quesiti di fisica e matematica