
Dopo la prima data del test di Medicina 2024, che si è svolta lo scorso 28 maggio, tra pochi giorni toccherà alla seconda sessione: scopri in questo articolo gli argomenti del test di medicina, le modalità, i sistemi di valutazione e le date delle prove di ammissione ai corsi laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria per l’anno accademico 2024/2025.
Quest'anno, dopo la parentesi del TOLC del 2023, si è tornati ai test cartacei, erogati come visto in due differenti sessioni.Scopri con noi:
- Quando sono i test di Medicina
- Come iscriversi al test di Medicina
- Argomenti e domande del test di Medicina
- Banca dati del test di Medicina e simulazioni
- Punteggio test di Medicina
- Quando escono risultati e graduatoria
- Come funziona la graduatoria nazionale
- Posti disponibili Medicina a.a. 2024/2025
- Materiali e guide per prepararsi
Quando sono i Test Medicina 2024: Date, orari e durata
Come già detto, due saranno le sessioni dedicate ai test di Medicina 2024 nelle università statali, una a maggio e un'altra a luglio. Ecco le date rese note dal Ministero:
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria erogati in lingua italiana
- martedì 28 maggio 2024 ore 13:00, durata 100 minuti.
- Test Medicina martedì 30 luglio 2024 ore 13:00, durata 100 minuti.
I candidati potranno partecipare a entrambe le sessioni.
Come iscriversi al test di Medicina 2024
Per quanto riguarda l'iscrizione, dopo aver compilato online il modulo attraverso il portale Universitaly, dal 3 aprile 2024 al 17 aprile 2024, ore 15.00, deve essere perfezionata a seguito del pagamento del contributo per la partecipazione alla prova, secondo le procedure indicate dall’università in cui il candidato sostiene la prova. Consulta la nostra guida sulle iscrizioni al test di Medicina 2024 per tutti i passaggi.
Come funziona il test di Medicina 2024: argomenti e domande
Il test, in formato cartaceo, presenterà 60 domande a risposta multipla (5 risposte tra cui sceglierne 1 corretta), estratte da una banca dati pubblica composta da almeno 7mila quesiti. Potranno partecipare alle prove i candidati iscritti all’ultimo anno delle scuole superiori italiane o in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il tempo a disposizione sarà di 100 minuti.
Gli argomenti del test di Medicina 2024 riguarderanno le competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica. Ecco come si struttura la prova:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 di ragionamento logico e problemi;
- 23 di biologia;
- 15 di chimica;
- 13 di fisica e matematica.
Banca dati e simulazioni del test Medicina 2024
Le domande del test di Medicina 2024 verranno estrapolate da una banca dati contenente 7mila quiz, consultabile attraverso il portale https://accessoprogrammato.mur.gov.it/2024/ e al sito https://domande-ap.mur.gov.it/ realizzato ad hoc dal Consorzio CINECA, e contenente le possibili domande e relative risposte per le prove di Medicina e Veterinaria.
Gli studenti possono anche fare simulazioni dei test in forma anonima, il cui esito è valutato da un applicativo di intelligenza artificiale, ed è possibile ripetere i test su versioni di volta in volta mirate in base alle prove sostenute in precedenza, affrontando così argomenti sui quali si è risultati più bisognosi di approfondimento.
Se cerchi un'altra simulazione del test di Medicina per esercitarti, prova quella di Skuola.net cliccando qui.
Punteggio test Medicina 2024: come viene calcolato
I candidati risulteranno idonei all’ammissione qualora abbiano ottenuto un punteggio minimo di 20 punti. Il punteggio massimo, fissato a 90 punti, e risponderà ai seguenti criteri:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- -0,4 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
Ai fini dell’inserimento in graduatoria, i candidati potranno far valere il migliore dei risultati ottenuti nelle due sessioni dei test.
Quando escono i risultati e la graduatoria nazionale del test di Medicina
Per quanto riguarda i test sostenuti nella sessione di maggio, la pubblicazione dei punteggi è prevista per il 6 giugno 2024. Passando alla seconda sessione di luglio, i risultati saranno resi noti l'8 agosto 2024.
Per essere inserito in graduatoria, dovrai fare la domanda di inserimento, che deve essere compilata esclusivamente online attraverso Universitaly. La domanda è attiva dal 29 luglio 2024 al 2 settembre 2024 ore 15.00, verificando che il punteggio proposto dal sistema sia il migliore da te conseguito tra tutti i test sostenuti. Ricorda che in questa fase devi indicare anche le tue preferenze per le sedi per cui concorri, fondamentali per la graduatoria: ricorda che non c'è un limite massimo per le sedi da inserire (puoi anche metterle tutte!) e che puoi inserire sia medicina che odontoiatria.
Il giorno 10 settembre 2024 viene pubblicata, nell’area riservata agli studenti del portale Universitaly, la graduatoria nazionale di merito nominativa.
Come funziona la graduatoria nazionale
Il funzionamento della graduatoria nazionale non subirà grandi variazioni per quanto riguarda i diversi status restituiti sulla base dell'esito della prova. Essi sono:
- Assegnato
Vuol dire che rientri nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile. Non puoi aspettare altri scorrimenti e devi immatricolarti entro 4 giorni, altrimenti la candidatura decade.
- Prenotato
Non sei rientrato nei posti disponibili per la prima preferenza utile, ma risulti prenotato su una preferenza successiva, dalla seconda in giù. Hai due alternative: puoi immatricolarti nella sede e nel corso a cui risulti prenotato entro 4 giorni, o puoi aspettare gli scorrimenti successivi per verificare se si liberano posti sulle preferenze migliori da te indicate.
In questo ultimo caso, devi dare conferma d’interesse a restare in graduatoria cliccando sul bottone apposito nell’area riservata. Puoi aspettare più scorrimenti, senza dimenticare di esprimere il tuo interesse a rimanere in graduatoria, fino a quando non risulterai assegnato. A quel punto, invece, dovrai immatricolarti.
- In attesa
Ti trovi in posizione utile per ottenere un posto, ma al momento non ci sono posti disponibili nelle sedi indicate nelle preferenze. Si può esprimere l'interesse a rimanere in graduatoria e aspettare nuovi scorrimenti.
-
Fine posti/posti esauriti
in questo caso il punteggio ottenuto è troppo basso per rientrare tra assegnati, prenotati o in attesa. Si può comunque, manifestando l'interesse, restare in graduatoria e aspettare i successivi scorrimenti sperando che si liberi un posto utile.
Posti disponibili test di Medicina 2024
I posti disponibili per il 2024/25 superano i 20mila: per Medicina e Chirurgia sono previsti 20.867 posti, di cui 1.400 sono riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Da ricordare che però, a oggi, sono ancora provvisori.
Sono in totale 1.535 i posti provvisoriamente disponibili per i corsi di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria
Materiali e guide utili per prepararsi al test di Medicina 2024
Qui trovi una selezione di guide e materiali utili sul test di Medicina 2024:
- Struttura test Medicina 2024: domande, banca dati, argomenti
- Test di Medicina 2024: come affrontare le domande evitando errori comuni
- Novità sul test di Medicina 2024: cambiamenti e aggiornamenti importanti
- Guida completa al test di Medicina 2024: date, iscrizioni e argomenti
- Test Medicina anni precedenti: soluzioni e risposte per esercitarsi