4' di lettura 4' di lettura
Test di Medicina 2024

Il test di Medicina 2024 sarà cartaceo e si svolgerà in due sessioni distinte, permettendo agli aspiranti studenti di medicina di scegliere il miglior punteggio possibile tra le due prove per la graduatoria nazionale. A differenza dell'anno scorso, il test 2024 è aperto esclusivamente agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori e ai candidati già in possesso di un diploma. 

Vediamo insieme come funzionerà.

Leggi anche:

Test di Medicina, le informazioni sulla prova

Come saranno i test di Medicina 2024?

Quando si fanno i test di Medicina 2024?

Il test di Medicina e di Odontoiatria 2024 si svolgeranno precisamente martedì 28 maggio e martedì 30 luglio, a partire dalle ore 13.00.
Le altre date importanti da sapere:
  • Pubblicazione risultati anonimi 1a prova: 6 giugno 2024
  • Pubblicazione risultati nominali 1a prova: 19 giugno 2024
  • Pubblicazione risultati anonimi 2a prova: 8 agosto 2024
  • Pubblicazione risultati nominali 2a prova: 28 agosto 2024
  • Scelta sedi: dal 29 luglio 2024 al 2 settembre 2024 ore 15:00
  • Pubblicazione graduatoria: 10 settembre 2024

Struttura del Test di Medicina 2024

Il test di Medicina 2024 ha subìto notevoli cambiamenti rispetto agli anni precedenti: non sarà più un TOLC ma una prova cartacea, proposta in due dati differenti, con due questionari unici.

La prova consiste di 60 domande a risposta multipla, suddivise in cinque sezioni principali: competenze di lettura, ragionamento logico, biologia, chimica, e fisica con matematica.

Con solo 100 minuti a disposizione per completare il test, la gestione del tempo è cruciale. Le domande sono distribuite tra le sezioni in modo da riflettere una prevalenza di quesiti su biologia e chimica, suggerendo agli aspiranti medici di focalizzare i loro studi in queste aree.
  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi
  • 23 quesiti di biologia
  • 15 quesiti di chimica
  • 13 quesiti di fisica e matematica

Durante il test, ogni risposta corretta attribuisce 1,5 punti. Ma attenzione, ogni errore costa 0,4 punti. Risposte lasciate in bianco non influenzano il punteggio, rimanendo a zero punti.

Accesso alla Banca Dati e Preparazione

Importante per i candidati è sapere che le domande del test di Medicina 2024 saranno estratte da una banca dati pubblica. Questa banca dati sarà disponibile sul sito di Accesso Programmato e conterrà almeno 7.000 quesiti. La metà di questi quesiti sarà resa pubblica 20 giorni prima della data della prima sessione di test, e l'altra metà sarà disponibile con lo stesso preavviso per la seconda sessione. Questo offre ai candidati l'opportunità di prepararsi in modo mirato, esaminando le domande potenziali e affinando le tecniche di risposta.

Ogni aspirante medico farebbe bene, quindi, a visitare frequentemente il sito di Accesso Programmato per aggiornamenti e per esercitarsi con le domande pubblicate, massimizzando così le proprie possibilità di successo nel test di Medicina 2024.

Quanti posti a Medicina 2024 2025?

Un articolo del Sole 24 Ore parla di un aumento dei posti per Medicina per l'anno 2024/25, con un numero che supererà le 20.000 unità, contro i 19.545 dello scorso anno (comprensivo dei corsi in italiano, in inglese e privati). Per ora, però, si tratta solo di rumors, visto che avremo la conferma sul numero di posti disponibili per Medicina 2024 con l'uscita del decreto ministeriale, che dovrebbe essere pubblicato a breve.