4' di lettura 4' di lettura
Medico in camice con stetoscopio al collo e computer sottobraccio

Risale alla fine di febbraio il Decreto ministeriale che regolamenta i test di Medicina 2024. Sono tanti i cambiamenti apportati alle prove di quest’anno, radicalmente diverse dai TOLC-MED del CISIA adottati nella scorsa edizione. 

Gli aspiranti camici bianchi potranno contare su due tentativi corrispondenti alle due sessioni dei test di Medicina, una a maggio e un’altra a luglio.

Potranno inoltre far valere in graduatoria il miglior punteggio ottenuto. Rispetto all’anno precedente, gli studenti di quarto superiore non potranno partecipare alle prove. 

Qui di seguito l’indice degli argomenti:

 

Quando si fanno i test di Medicina 2024

Partiamo con il calendario delle prove. I candidati potranno sostenere i test di Medicina 2024 in due sessioni distinte, una primaverile e una estiva. Qui di seguito le date:

  • prima sessione test Medicina 2024: martedì 28 maggio;

  • seconda sessione test Medicina 2024: martedì 30 luglio.

In entrambi i casi, la prova inizierà alle ore 13:00.

Per quanto riguarda le date dei risultati del test di Medicina 2024:  

  • risultati prima sessione: giovedì 6 giugno 2024

  • risultati seconda sessione: giovedì 8 agosto 2024.

Inoltre, i futuri camici bianchi potranno scegliere le sedi di iscrizione dal 29 luglio fino alle 15:00 del 2 settembre 2024.

Come sarà il test di Medicina 2024?

Il test di Medicina 2024, come dicevamo, è andato incontro a numerose modifiche. Tanto per cominciare sarà in formato cartaceo, non digitale come l’anno scorso. La prova di accesso sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla, con 5 risposte possibili di cui soltanto una corretta. Il tempo a disposizione dei candidati è di 100 minuti

Qui di seguito la struttura del test di Medicina 2024

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti

  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti

  • Biologia: 23 quesiti

  • Chimica: 15 quesiti

  • Fisica e Matematica: 13 quesiti.

Anche il sistema di valutazione del test di Medicina è cambiato rispetto a quello dell’edizione precedente. I punti verranno assegnati nel seguente modo: 

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;

  • -0,4 punti per ogni risposta errata;

  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Quando esce la banca dati Medicina 2024?

Come fatto sapere dal MUR, le domande del test di Medicina 2024 saranno prese da una banca dati pubblica di almeno 7mila quesiti totali. La metà di questi (almeno 3500) saranno pubblicati almeno 20 giorni prima della prova. L’altra metà (almeno 3500 quesiti) uscirà almeno a 20 giorni dalla data della seconda sessione. 

Riassumendo, la banca dati di Medicina 2024 esce:

  • prima sessione: entro l'8 maggio 2024;

  • seconda sessione: entro il 10 luglio 2024.

La banca dati di Medicina 2024 verrà pubblicata su Accesso Programmato

Stetoscopio nero su un tavolo giallo

Dove vedere graduatoria test di Medicina 2024

La graduatoria nazionale verrà pubblicata il 10 settembre 2024. Per accedere, il punteggio minimo è di 20 punti (10 in più rispetto all’anno scorso). La graduatoria di Medicina 2024 è consultabile sul sito Accesso Programmato.

Dove fare simulazioni test di Medicina gratis

La teoria non è tutto. Il miglior modo per prendere confidenza con le nuove prove di ingresso è sicuramente quello di esercitarsi con la pratica. Ecco perché su Skuola.net potrai trovare una specifica sezione dove svolgere gratuitamente delle simulazioni dei test di Medicina 2024

Test di Medicina 2024, articoli utili

Se sei alla ricerca di altri contenuti e di altre informazioni sul test di Medicina 2024, ecco una serie di articoli utili che puoi consultare: