2 min lettura
Medico che ha superato il test di Medicina

Ci siamo. Oggi, 30 luglio, andrà in scena la seconda sessione dei test di Medicina 2024, in programma per le 13:00 su tutto il territorio italiano. Si tratta dell’ultima prova di ammissione statale per il prossimo anno accademico, dopodiché bisognerà attendere la pubblicazione della graduatoria del 10 settembre. Sarà proprio questa a stabilire chi entrerà nella facoltà di Medicina. 

La graduatoria naturalmente si baserà sui punteggi ottenuti dai candidati in sede di esame. Dunque è fondamentale sapere come funziona l’attribuzione dei punti al test di Medicina 2024.

Vuoi rimanere aggiornato in tempo reale su tutto quello che succede durante la prova? Non perderti la nostra diretta al test di Medicina 2024!

Come sono le domande del test di Medicina 2024 del 30 luglio

Il test di Medicina quest’anno è andato incontro a profondi cambiamenti che hanno riguardato anche la struttura stessa. La prova di ammissione sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla, con 5 opzioni di cui una soltanto è corretta. Così saranno suddivise le domande in funzione degli argomenti e delle materie: 

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: 4 quesiti

  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti

  • Biologia: 23 quesiti

  • Chimica: 15 quesiti

  • Fisica e Matematica: 13 quesiti.

Il tempo massimo a disposizione dei candidati è di 100 minuti

Come viene assegnato il punteggio di Medicina 2024 del 30 luglio

Passiamo quindi al punteggio del test di Medicina 2024 del 30 luglio. I punti, ovviamente, dipendono dalle risposte fornite dai candidati. L’assegnazione funziona nel seguente modo: 

  • risposta esatta: 1,5 punti;

  • risposta omessa: 0 punti;

  • risposta errata: -0,4 punti.

Il punteggio minimo per entrare in graduatoria di Medicina 2024 è di 20 punti. Diverso il caso del punteggio minimo per entrare a Medicina, che dipende dalla performance dei candidati alle due sessioni d’esame. Il punteggio massimo ottenibile è di 90 punti. Gli aspiranti camici bianchi potranno far valere in graduatoria il miglior punteggio ottenuto.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta