2' di lettura 2' di lettura
test di medicina al viaIl grande giorno è ormai arrivato: oggi, 6 settembre, a partire dalle ore 13:00, andrà in scena il test di ammissione al corso di laurea magistrale ad accesso programmato a livello nazionale di Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2022/2023.


Una prova che ha subito negli ultimi mesi delle variazioni significative che hanno impattato soprattutto sulla struttura delle prove: meno domande di cultura generale, e maggiore attenzione verso le discipline caratterizzanti. Questa la decisione del Ministero dell'Università e della Ricerca guidato da Maria Cristina Messa per il nuovo test d'ingresso di Medicina, che anche in questa edizione conta migliaia di iscritti.

  • Qui trovi gli aggiornamenti in tempo reale su domande e soluzioni del test di Medicina 2022
  • Test di Medicina 2022: quanti sono gli iscritti e i posti in palio

    Come ogni anno infatti sono migliaia gli aspiranti camici bianchi che tenteranno l'accesso al corso di laurea magistrale di Medicina e Chirurgia. I posti in palio sono 15.876 in tutto - +700 unità rispetto allo scorso anno - di cui 14.740 per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia e 1.136 quelli per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero. Il MUR fa sapere che gli iscritti alla prova di oggi sono invece 65.378, e molto probabilmente più di qualcuno dovrà tentare nuovamente il test il prossimo anno.

    La nuova prova delineata dal MUR si compone di 60 domande, per il cui svolgimento si ha un tempo massimo di 100 minuti. Come anticipato la prova verterà principalmente sulle materie caratterizzanti, a scapito dei quiz di Cultura Generale, che da quest'anno cambia anche nome: si chiamerà “Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi”. Con 23 quesiti è la Biologia il vero scoglio da superare, ma attenzione anche ai 15 quesiti di Chimica e ai 13 di Fisica e Matematica. Sono previste invece solo 5 domande di Ragionamento logico e problemi e solo 4 inerenti alle Competenze di lettura acquisite durante gli studi.