
Tra le variazioni, la più significativa riguarda la struttura del test: meno domande di logica e cultura generale, in favore di quelle inerenti alle materie di indirizzo. Alla pubblicazione del bando nazionale, fanno seguito quelli dei singoli atenei che stabiliscono i posti disponibili nonché le modalità d'iscrizione alle prove: in questo articolo vedremo tutti dettagli relativi alla prova nazionale per l'accesso alla facoltà di Medicina dell'Università Politecnica delle Marche, contenuti nell'apposito bando.
-
Leggi anche:
- Test Medicina 2022 Università di Pisa: bando, posti, luogo e orario della prova
- Posti Disponibili Veterinaria 2022
Test Medicina 2022 Università Politecnica delle Marche: posti disponibili e come iscriversi
Coloro intenzionati a svolgere il test, e cercare di ottenere uno dei posti in palio, dovranno iscriversi entro le ore 15:00 del 22 luglio. L'Università Politecnica delle Marche mette a disposizione 275 posti per la facoltà di Medicina, così suddivisi: 265 sono riservati a candidati UE e non UE residenti in Italia, 10 posti riservati a candidati non UE residenti all'estero. La procedura d'iscrizione si compone di due fasi ben distinte. La prima prevede l'obbligo per i candidati di registrarsi sul portale nazionale Universitaly fornendo i propri dati anagrafici e indicando la sede per cui si intende concorrere.Dopodiché sarà necessario accedere al portale dell'ateneo “Esse3” e completare la registrazione. A quel punto la procedura d'iscrizione potrà dirsi ultimata nel momento in cui avviene il pagamento della tassa concorsuale che ammonta a 100 euro. Per registrarsi sul portale dell'università i candidati avranno tempo fino al prossimo 27 luglio.
Test Medicina 2022 Università Politecnica delle Marche: com'è strutturata la prova
In linea con le disposizioni nazionali, la prova d'accesso si terrà il prossimo 6 settembre alle ore 13:00. Nell'edizione di quest'anno il MUR ha apportato alcune significative modifiche che vanno ad impattare sulla struttura del test: ci saranno più domande inerenti alle materie di indirizzo a scapito di quelle di logica e cultura generale.Nello specifico, il test avrà per oggetto quattro quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; cinque quesiti di di ragionamento logico e problemi; ventitré quesiti di biologia; quindici quesiti di chimica; tredici quesiti di fisica e matematica. Per svolgere la prova i candidati avranno a disposizione 100 minuti.