
Conto alla rovescia per il test di Medicina 2018. Tanti studenti si stanno preparando per la prova nazionali. Tra logica, chimica, biologia e matematica sono tante le nozioni da memorizzare last minute e non sempre è facile farlo.
Avere una buona memoria può fare la differenza in molti contesti, dalla scuola all'ambito lavorativo. Ci sono diverse tecniche di memorizzazione, proponiamo alcune di queste per ottimizzare lo studio di questi ultimi giorni.
Guarda qui cosa puoi portare con te al test di Medicina 2018 >>
Il metodo delle categorie mentali
La prima è utile per memorizzare nomi, date, numeri. Bisogna creare un tag nella tua mente per identificare l'origine delle info da ricordare come ad esempio "Capitolo di biologia". Poi creare un'etichetta per identificare l'oggetto dell'info da ricordare, ad esempio: "la cellula". E poi creare un'immagine per identificare i concetti chiave da ricordare, che sia buffa o stimoli un'emozione. Ad esempio, hai notato che i mitocondri possono assomigliare a dei buffi fagioloni? Immagina la cellula come una pietanza che al suo interno ospiti proprio questi fagioli. Ora associa alle altre nozioni della cellula come se fossero gli ingredienti di una bizzarra zuppa. Ad esempio, gli spaghetti possono assomigliare ai flagelli, un uovo sodo a nucleo e nucleolo. Associa una storiella divertente alla zuppa, magari che abbia come protagonista il tuo vecchio prof di Scienze. L’immagine buffa va a stimolare la cosidetta memoria emotiva, particolarmente utile per ricordare velocemente.
Memoria fulminea
Poi c'è il fattore tempo ed ecco la tecnica della "memoria fulminea" con 5 semplici passi per applicarla: credere (convincere te stesso che ricorderai il materiale), volere (desidera ricordare il materiale), visualizzare (guardare o ripetere il materiale), comandare (ordinare al proprio cervello di ricordare il materiale), rivedere (riguardare tutto il materiale un'ultima volta).Leggi qui tutte le informazioni MIUR sul test di Medicina 2018 >>
Memoria permanente
Ultimo passaggio è quello della memoria permanente. Ricordare un'informazione per anni non è difficile, basta una semplice tecnica. Ogni 20 minuti di studio fai un elenco dei punti che desideri ricordare e ripassali per 5 minuti. Al termine della giornata di studio, ripassa l'elenco dei punti chiave per 5 minuti. Dopo tre giorni ripassa l'elenco degli elementi per altri 5 minuti.Qui trovi tutti i bandi test medicina 2018 di ogni università >>