2' di lettura 2' di lettura
Quanto dura il test di Medicina?
Oggi avrà luogo il test d’ingresso alla facoltà di medicina 2022. Come ogni anno si tratta di un test nazionale, ovvero svolto in contemporanea in tutti gli atenei italiani. Il test si svolgerà in presenza, nelle sedi indicate dal CINECA delle varie università.
Ecco quanto tempo avrete per rispondere a tutti i quesiti.

  • Qui trovi gli aggiornamenti in tempo reale su domande e soluzioni del test di Medicina 2022
  • Guarda anche:

    Test di medicina: quanto tempo a disposizione?

    Per prima cosa, vi ricordiamo la struttura del test. Le macroaree in cui dovrete cimentarvi saranno 5:
      - 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
      - 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
      - 23 quesiti di biologia;
      - 15 quesiti di chimica;
      - 13 quesiti di fisica e matematica.

    I quesiti a cui dovrete rispondere sono quindi in totale 60. Per completarli avrete un tempo massimo di 100 minuti, ovvero un ora e quaranta minuti. Sarà fondamentale quindi gestire bene il tempo, dato che in media avrete poco più di un minuto e mezzo a quesito. Ma come riuscirci? Il consiglio che possiamo darvi è quello di concentrarvi prima sulle domande che ritenete più facili per poi passare a quelle che vi richiedono più concentrazione. Vi consigliamo di lasciarvi circa tra i 5 e i 7 minuti per ricontrollare tutto quando avrete finito di rispondere ai quesiti.

    Test di medicina: il punteggio

    Prima di rispondere a una domanda su cui siete incerti, ricordate che per ogni domanda sbagliata vi sarà attribuita una penalità. Più precisamente, ecco il punteggio corrispondente ad ogni risposta:
    • 1,5 punti per ogni risposta corretta
    • - 0,4 punti per ogni risposta errata
    • 0 punti per ogni risposta non data