manliogrossi
Autore
test di medicina

Da quest'anno il Test di Medicina ha cambiato volto. Gli studenti hanno a disposizione due sessioni per cercare di ottenere il migliore punteggio possibile: la prima è stata organizzata dal 13 al 22 aprile, mentre la seconda è in svolgimento dal 15 al 25 luglio del 2023. Le prove sono erogate in modalità computer based tramite TOLC (acronimo di Test On Line CISIA): nello specifico gli aspiranti camici bianchi sosteranno un TOLC-MED. Di conseguenza, anche il formato e la struttura del test hanno cambiato forma: scopriamo allora la struttura dei nuovi Test di Medicina per candidarsi all'anno accademico 2023-2024 e quanto tempo si ha a disposizione per completarlo.

Guarda anche:

Test ingresso Medicina 2023: la durata

Come già detto quest'anno le aspiranti matricole avranno a disposizione più di un tentativo per accedere al corso di laurea magistrale di Medicina e Chirurgia. Dal 13 al 22 aprile e dal 15 al 25 luglio del 2023: queste le due sessioni indicate dal decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca. E' compito di ciascun ateneo poi individuare le date specifiche e i turni delle sessioni delle prove. Per quanto riguarda invece la durata del test, gli studenti avranno 90 minuti di tempo per completare la prova.

Test ingresso Medicina 2023: le domande del TOLC-MED

Il TOLC-MED 2023 - valido come Test d'ingresso Medicina 2023 - è composto da 50 domande a risposta multipla: 10 in meno rispetto alle precedenti edizioni. I quesiti vertono maggiormente sulle materie caratterizzanti il percorso di laurea, ma viene dato spazio anche alla comprensione del testo, con 7 domande. Nel TOLC-MED gli insegnamenti oggetto della prova vengono divisi per sezioni, e per ognuna il TOLC indica inoltre uno specifico tempo di svolgimento. Ecco come è composto il test:

  • Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
  • Biologia: 15 quesiti in 25 minuti
  • Chimica e fisica: 15 quesiti in 25 minuti
  • Matematica e ragionamento: 13 quesiti in 25 minuti
  • Manlio Grossi

    Skuola | TV
    Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

    Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

    Segui la diretta