
C'è ancora speranza per tutti gli studenti di quarta superiore che si sono cimentati con il TOLC 2023. La prova - che era stata poi annullata dal TAR per via di alcune irregolarità riscontrate nell'elaborazione dei punteggi - aveva visto un'ampia partecipazione.
Tra i candidati, molti erano studenti di quarta superiore che avevano tentato la sorte con largo anticipo rispetto al proprio percorso scolastico, con la speranza di riuscire a strappare l'accesso alla facoltà già prima di concludere gli studi superiori.
I sogni dei quartini si erano però infranti contro la sentenza n° 863 del 17 gennaio 2024 del Tribunale Amministrativo Regionale che di fatto aveva invalidato la prova sulla base degli oltre 3mila ricorsi pervenuti.Leggi anche:
- Tar annulla il Test di Medicina 2023, salvo chi è già iscritto e ricorrenti fuori
- Simulazione test Medicina online: esempi di quiz per prepararsi
- Novità sul test di Medicina 2024: cambiamenti e aggiornamenti importanti
La promessa di Bernini
Già in tempi non sospetti la Ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Berini aveva espresso la chiara volontà di mettere in salvo i risultati di tutti coloro che avevano conseguito un esito positivo al TOLC-MED 2023. Per quanto riguardava i cosiddetti quartini – ragazze e ragazzi di quarta superiore che avevano svolto la prova nel 2023 – la Ministra del MUR aveva specificato che i loro risultati sarebbero stati tutelati in un'intervista rilasciata a 'IlSole24Ore'. Addirittura in un primo momento si era fatta strada l'ipotesi di non far ripetere il test di ammissione valido per l'anno accademico 2024/2025, dando possibilità di avvalersi dell'esito del TOLC 2023.
L'emendamento di Forza Italia
La notizia di oggi invece racconta un nuvo scenario. Stando infatti a fonti interne al MUR, il Ministero intende salvaguardare il risultato dei test di ingresso a Medicina sostenuto da ragazze e ragazzi del quarto anno di scuola superiore. Lo prevede un emendamento a firma dei deputati di Forza Italia e presentato alla Camera nell'ambito del dl PNRR. Gli studenti - in base alla proposta presentata dal ramo della maggioranza - potranno ripetere il test quest'anno (che si svolgerà con modalità diverse rispetto al passato) ma allo stesso tempo preservare il punteggio del 2023.