2 min
Iscrizioni esami semestre aperto Medicina

Scatta oggi, 30 ottobre, il via alle iscrizioni per la prima sessione di esami del semestre aperto di Medicina 2025, la grande novità che sta ridisegnando l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. 

Fino alle 23:59 del 15 novembre, gli studenti potranno registrarsi sulla piattaforma del proprio ateneo per partecipare al primo appello nazionale del 20 novembre

Indice

  1. Date e iscrizioni esami Medicina 2025: si parte il 30 ottobre
  2. Come si svolgono gli esami

Date e iscrizioni esami Medicina 2025: si parte il 30 ottobre

Le iscrizioni per il primo appello del semestre aperto Medicina 2025 resteranno aperte dal 30 ottobre al 15 novembre (fino alle 23:59). Le prove si svolgeranno il 20 novembre, in contemporanea in tutte le sedi universitarie italiane, con inizio alle ore 11:00. 

Gli studenti dovranno affrontare tre test in sequenza – Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia – ciascuno della durata di 45 minuti, separati da pause di 15 minuti. I risultati saranno pubblicati entro il 3 dicembre.

Poi sarà la volta del secondo appello, previsto per il 10 dicembre, con iscrizioni dal 21 novembre al 6 dicembre e pubblicazione dei risultati entro il 23 dicembre

Ogni candidato potrà scegliere se sostenere uno, due o tutti e tre gli esami della singola sessione, ma dovrà restare in aula fino alla conclusione della terza prova.

Qui le date fondamentali di Medicina 2025/26.

Come si svolgono gli esami

Ogni prova comprende 31 domande a risposta multipla o a completamento, con punteggi così assegnati: +1 per le risposte corrette, 0 per quelle omesse, -0,1 per gli errori. 

Il voto minimo per superare l’esame è 18/30, mentre il voto massimo è 31 (che corrisponde al 30 e lode). Gli studenti potranno rinunciare al punteggio del primo appello per tentare di migliorarlo nel secondo, comunicandolo entro 48 ore dalla pubblicazione dei risultati.

In aula, le regole sono rigorose: vietato l’uso di telefoni, smartwatch, calcolatrici o appunti; consentita solo la penna fornita dal personale. Ogni candidato riceverà una busta sigillata con le domande e un modulo risposte anonimo, da compilare secondo istruzioni precise. Chi viola le norme rischia l’annullamento immediato della prova.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta