7 min
Date da ricordare semestre aperto Medicina

L’ammissione a Medicina ha mutato pelle e, con essa, anche l’agenda degli studenti ha ricevuto uno scossone. Lontani i tempi del quizzone unico pre-università: al suo posto c’è un percorso a tappe, fatto di lezioni, esami e di una graduatoria finale che deciderà chi potrà indossare il camice bianco. Parliamo naturalmente del famigerato semestre aperto di Medicina 2025-2026.

Un cambio di prospettiva che trasforma l’attesa in impegno quotidiano, con una scansione del tempo precisa e inevitabilmente serrata. Le matricole, già immerse dal 1° settembre nei corsi di Chimica, Fisica e Biologia, hanno davanti a sé settimane decisive: dal primo appello di novembre alla pubblicazione della graduatoria di gennaio, il calendario del semestre aperto segna i confini entro cui si giocherà il futuro di migliaia di aspiranti medici. 

Ripassare le date, in questo contesto, si profila come un “atto di sopravvivenza accademica”.

Indice

  1. Lezioni semestre aperto Medicina: settembre – novembre 2025
  2. Primo banco di prova: 20 novembre 2025
  3. Ultima chance: 10 dicembre 2025
  4. Il verdetto finale: 12 gennaio 2026
  5. Immatricolazioni e scorrimenti: gennaio 2026
  6. I corsi affini: febbraio – marzo 2026
  7. Quando inizia il secondo semestre di Medicina 2025-26

Lezioni semestre aperto Medicina: Settembre-Novembre 2025

Il semestre aperto non concede tregua. Dal 1° settembre al 30 novembre 2025 gli studenti frequentano le lezioni di Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia, ciascuno da 6 CFU. 

Simulazioni o lezioni "in provetta"? No, affatto. Si tratta di insegnamenti pienamente universitari, con obbligo di frequenza e programmi stabiliti a livello nazionale. 

È la fase in cui si accumulano competenze ma anche una buona dose di pressione, perché ogni lezione è tassello di una valutazione imminente. Quanto imminente?

Primo banco di prova: 20 Novembre 2025

La data da cerchiare in rosso sul calendario è il 20 novembre 2025, giorno del primo appello nazionale. Quando si svolgeranno tre esami in sequenza, nello stesso giorno e in tutte le sedi italiane: 31 domande per disciplina, 45 minuti a prova, pause cronometrate di 15 minuti tra un test e l’altro. 

Ma attenzione: l’intervallo di tempo tra un esame e l’altro dipende anche dalla presenza di studenti con DSA. Come si legge nelle FAQ ministeriali: “Per gli studenti con DSA sono previsti dei tempi aggiuntivi per lo svolgimento degli esami. I 15 minuti di intervallo tra ciascuna delle prove decorrono solo al termine dei tempi aggiuntivi riconosciuti”.

Il che vuol dire che a separare un esame dall’altro potrebbero esserci anche 30 minuti.

Passando all’assegnazione del punteggio: +1 punto per risposta esatta, penalità di -0,10 per errore, 0 per omissione. Chi non raggiunge almeno 18/30 in ciascuna materia vede sfumare subito la possibilità di restare in corsa.

Ultima chance: 10 Dicembre 2025

Chi non è soddisfatto del primo tentativo, o chi ha bisogno di riscattarsi, potrà comunque contare sul secondo appello del 10 dicembre 2025

Anche qui, però, vale la regola del tutto o niente: basta un esame sotto la soglia minima per essere automaticamente esclusi dalla graduatoria.

Inoltre, è importante sapere che se si decide di partecipare all’appello, è necessario rimanere al proprio banco per tutte e tre le prove in programma. 

Il verdetto finale: 12 Gennaio 2026

Il passo fondamentale di questo percorso arriva con la pubblicazione della graduatoria nazionale il 12 gennaio 2026. Solo chi avrà superato tutti gli esami e accumulato un punteggio tale da farlo restare in competizione potrà accedere al secondo semestre di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria

Per gli altri resterà comunque aperta la strada dei cosiddetti "corsi affini", già selezionati in fase di iscrizione al semestre aperto. Una sorta di paracadute che evita di disperdere mesi e crediti.

Ma la vera partita, è inutile nasconderlo, si gioca in quella data: l’attesa della graduatoria sarà, di fatto, la cartina di tornasole per le nuove matricole.

Immatricolazioni e scorrimenti: Gennaio 2026

Dopodiché, dalla graduatoria, si passa subito all’immatricolazione: tra il 13 e il 16 gennaio 2026 gli studenti assegnati a una delle varie sedi potranno confermare il posto nell'ateneo indicato.

Subito dopo, si apre la fase degli scorrimenti, con una finestra dal 21 al 23 gennaio per chi non è entrato subito e con una seconda fase di immatricolazione tra il 26 e il 29 gennaio 2026

In questo caso, sarà importante muoversi rapidamente: chi non perfeziona l’iscrizione nei tempi stabiliti perde il diritto al posto.

I corsi affini: Febbraio-Marzo 2026

Per chi non ce l’ha fatta, come detto, c’è il “piano B”. La graduatoria dei corsi affini – Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Scienze Zootecniche e alcune Professioni sanitarie – uscirà il 3 febbraio 2026

Da quel momento inizia un nuovo calendario di scadenze: prima finestra di immatricolazione dal 3 al 6 febbraio, scorrimenti successivi e chiusura definitiva il 9 marzo 2026

Quando inizia il secondo semestre di Medicina 2025-26

Con il termine del semestre aperto si saprà, dunque, se si avrà il diritto di continuare il percorso principale o si dovranno rivedere - in parte o del tutto - i propri piani.

Sulla data di inizio del secondo semestre di Medicina 2025-26, invece, ancora non ci sono comunicazioni ufficiali. Ma possiamo dire che, viste le tempistiche della graduatoria, l’avvio è previsto indicativamente intorno al mese di marzo 2026.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta