
Prove a maggio a giugno, tornando alla formula cartacea e superando quindi il TOLC, la prova online tanto discussa negli scorsi mesi e alla base del maxi-ricorso che ha portato all'annullamento dell'edizione del 2023.
Queste le indiscrezioni sul Test di Medicina 2024, di cui si attende il decreto ministeriale a breve, trapelate in ambiente universitario da una mail arrivata ai Rettori delle università.Due date per il test di medicina 2024, ma torna cartaceo e nazionale
Secondo una una fonte interna al rettorato di un ateneo romano, che ha contattato la redazione di Skuola.net, le novità riguarderebbero non solo le date del test, che si svolgerebbe il 28 maggio e il 30 luglio in formato cartaceo e nazionale, ma anche la valutazione, perchè le nuove modalità comporterebbero l'addio al punteggio equalizzato. Inoltre - ma questo l'aveva anticipato già il ministro Bernini qualche settimana fa - ci sarà un database pubblico dei quiz. Il dettaglio in più è che uscirà circa 20 giorni prima di ogni data.
E non è finita. Le indiscrezioni parlano anche di cambiamenti sul numero dei quesiti e sulla distribuzione degli stessi per materia. L'ufficialità, tuttavia, sarà data solo dalla pubblicazione del decreto ministeriale che, ormai, risulta imminente: dovrebbe infatti arrivare 60 giorni prima dello svolgimento del test.
Si tratta di un meccanismo più meritocratico mentre per le date previste siamo un po’ dispiaciuti: scegliere le due sessioni nelle date più logiche, ovvero a fine luglio e a settembre, avrebbe facilitato e non di poco la vita ai maturandi”.