
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il database contenente i quesiti del test d'ingresso di Medicina 2024. Ben 3.500 domande, vertenti sulle principali materie oggetto della prova, che possono essere consultate in qualsiasi momento dagli aspiranti medici.
Proprio da questa banca dati verranno pescate le domande delle prove: il test di ammissione alla facoltà di Medicina 2024 è ormai prossimo, meglio per cui dedicare gli ultimi giorni del mese alla pratica.
E quale modo migliore se non quello di esercitarsi direttamente con le domande del test? Vediamo insieme come funziona la banca dati dei quesiti del Test di Medicina 2024.Leggi anche:
- Test Medicina 2024, come funziona la graduatoria
- Come funziona il test di Medicina 2024?
- Test di Medicina, le informazioni sulla prova
- Come saranno i test di Medicina 2024?
- Date ufficiali del test di Medicina 2024: calendario e scadenze da ricordare
Test Medicina 2024, come funziona il database sui quesiti del Mur
A partire da oggi – spiega il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini – tutti gli studenti potranno iniziare a esercitarsi in vista della prima prova che si terrà a fine maggio. E quest’anno con una certezza in più: le 60 domande saranno estratte da questa banca dati che abbiamo voluto rendere pubblica proprio per superare alcune criticità che si erano manifestate con i vecchi quiz. Si tratta comunque di una tappa intermedia, c’è una riforma alle porte, con un obiettivo chiaro: mettere lo studente e le sue aspirazioni al centro della nostra azione”, conclude Bernini.
A pochi giorni dal primo fatidico appuntamento – il Test di Medicina 2024 sarà il 28 maggio - gli studenti, e più in generale chi si cimentterà con i quesiti, possono eseguire delle vere e proprie simulazioni in forma anonima. Il test viene corretto da un software di intelligenza artificiale che – tramite un codice identificativo – riesce addirittura a riconoscere il candidato, permettendogli di ripetere il test più volte, fornendo ad ogni versione gli argomenti sui quali è risultato più bisognoso di approfondimento. Vuoi cimentarti con i quesiti della banca dati? Allora clicca qui.
Test Medicina 2024, Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi: le domande per esercitarti
Oltre quindici brani. Sono i quesiti della sezione 'Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi' prevista dal Test di Medicina 2024. I primi quattro quesiti saggeranno la tua capacità di leggere, comprendere e analizzare un testo. In seguito, dovrai vedertela con le domande inerenti. Ecco i quesiti della banca dati del Mur per la sezione 'Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi' del Test di Medicina 2024.
Test Medicina 2024, Ragionamento logico: le domande per esercitarti
A seguire, te la vedrai con 5 domande che vertono sul ragionamento logico. Dovrai essere in grado di affinare la tua mente, essere in grado di scovare trappole e tranelli per riuscire a superare questa sezione. Te la senti di provare? Ecco i quesiti della banca dati del Mur per la sezione 'Ragionamento logico' del Test di Medicina 2024.
Test Medicina 2024, Matematica e Fisica: le domande per esercitarti
Il Test di Medicina 2024 ha poi per oggetto diverse materie scientifiche, tra cui matematica e fisica. In questa sezione il candidato deve dimostrare di avere fatto propri concetti e nozioni delle due materie: logaritmi, funzioni, equazioni e poi, ancora, le legge della termodinamica, il teorema di Keplero, il moto dei pianeti ecc. Ti senti pronto? Ecco i quesiti della banca dati del Mur per la sezione 'Matematica e Fisica' del Test di Medicina 2024.
Test Medicina 2024, Chimica: le domande per esercitarti
Cosa dice la teoria Bronsted-Lowry? Qual è la formula del cloruro rameoso? Sono solo alcune delle domande di Chimica per il Test di Medicina 2024. Ben quindici delle 60 domande hanno infatti per oggetto proprio questa disciplina: ecco i quesiti della banca dati del Mur per la sezione 'Chimica' del Test di Medicina 2024.
Test Medicina 2024, Biologia: le domande per esercitarti
Infine, ti troverai di fronte a 23 domande di biologia. Tra gli argomenti principali da studiare ci sono: la chimica dei viventi, l’importanza biologica delle interazioni deboli; le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni; il ruolo degli enzimi; la cellula come base della vita. Che ne dici, te la senti di provare? Ecco i quesiti della banca dati del Mur per la sezione 'Biologia' del Test di Medicina 2024.