
Le prove d’ingresso di Veterinaria e Medicina 2021 sono state sostenute dagli studenti a inizio settembre, rispettivamente il 1° e il 3, dando così ufficialmente inizio alla stagione dei test per l’accesso programmato nazionale e locale alle università pubbliche a numero chiuso.
Da allora i candidati hanno dovuto aspettare non poco per avere notizie dei propri compiti, e solo una manciata di giorni fa hanno avuto l’opportunità di scoprire il proprio punteggio e la propria prova corretta. Ma manca ancora un elemento importantissimo: la graduatoria nazionale di merito 2021. Scopriamo insieme quando esce, come funziona e quando avverranno i primi scorrimenti.
Leggi anche:
- Soluzioni corrette del test di Medicina 2021: le domande e le risposte del MUR
- Quali sono le domande annullate del test di Medicina 2021
- Domande e risposte Test Medicina 2021
- Risultati test Medicina 2021: quando escono e come consultarli
Graduatoria nazionale Medicina e Veterinaria 2021: quando e a che ora esce
Gli aspiranti medici e veterinari per poter avere notizia della propria prova hanno dovuto aspettare, il 15 settembre per Veterinaria e il 17 per Medicina, per veder pubblicato esclusivamente il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta sul sito www.universitaly.it, nell’area riservata ai candidati. Successivamente dal 24 settembre, sulla propria pagina riservata del portale Universitaly, i candidati hanno potuto prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica. Mentre da oggi, 28 settembre 2021 potranno consultare la graduatoria nazionale di merito nominativa. A che ora uscirà? Non si sa. Ma possiamo ipotizzare indicativamente che sarà disponibile nel corso della mattinata, tra le 11:00 e le 12:00.
Graduatoria Medicina e Veterinaria 2021: dove trovarla e come consultarla
La graduatoria di Medicina e di Veterinaria 2021 verranno pubblicate entrambe sul sito Universitaly, portale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, creato appositamente per accompagnare gli studenti nel loro percorso di studi, nell’apposita area riservata. Infatti tutti i candidati dei test d’ingresso, al momento dell’iscrizione online alla prova, hanno dovuto effettuare la registrazione al portale Universitaly. Dunque per poter prendere visione della graduatoria basterà effettuare l’accesso al sito e controllare nell’apposita area riservata, dove sarà pubblicata oggi, 28 settembre 2021.
Come funzionano i vari status della Graduatoria di Medicina e Veterinaria 2021
Sono due i possibili status in cui verranno divisi i candidati nelle graduatorie di merito nazionali di Medicina e Veterinaria 2021, come spiegato dal Decreto Ministeriale n. 730 che regola la Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria:- rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, risulta ASSEGNATO ed è tenuto ad immatricolarsi presso la sede e il corso cui è assegnato entro i termini stabiliti al punto 10. In caso di mancato rispetto dei termini, il candidato decade dal diritto all’immatricolazione e non assume rilevanza alcuna la motivazione giustificativa del ritardo;
- non rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, risulta PRENOTATO su una scelta successiva. In tal caso, il candidato può immatricolarsi nella sede e nel corso nei termini stabiliti al punto 11 ovvero attendere che, a conclusione delle immatricolazioni di coloro che lo precedono in graduatoria, nello scorrimento successivo, si rendano eventualmente disponibili dei posti sulle preferenze migliori indicate. Qualora il candidato si immatricoli nella sede in cui è prenotato, si annullano automaticamente tutte le altre preferenze espresse.
- I candidati in attesa sono coloro che non hanno un punteggio utile per rientrare tra i prenotati, ma si trovano comunque in una fascia nella quale ci sono maggiori probabilità di passare allo status di prenotato con i successivi scorrimenti confermando l'interesse di rimanere in graduatoria.
- Chi troverà di fianco al proprio nome la voce fine posti ha ottenuto un punteggio troppo basso per essere rientrato tra assegnati, prenotati o in attesa e i posti sono esauriti. In questo caso le speranze di passare allo status di prenotato si assottigliano notevolmente, ma si può comunque provare ad aspettare i successivi scorrimenti. In questo caso, il candidato dovrà continuare a confermare l’interesse in graduatoria.
Graduatoria Medicina e Veterinaria 2021: come funziona lo scorrimento e quando è il primo
Il funzionamento e lo scorrimento delle graduatorie di ciascuno dei corsi di laurea, ai fini dell’immatricolazione, avviene secondo le seguenti fasi e regole stabilite dal MUR:- il giorno 28 settembre 2021 sono pubblicate nel sito riservato le graduatorie nominative diù ciascun corso di laurea con l’indicazione per ogni candidato del punteggio ottenuto, della posizione in graduatoria e della sede universitaria in cui lo stesso è collocato come “assegnato” ovvero, tenendo conto della posizione in graduatoria di tutti i candidati che lo precedono e delle relative preferenze di sede, come “prenotato” ovvero come “in attesa”;
- i candidati ASSEGNATI devono provvedere all’immatricolazione presso gli atenei secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria. I candidati PRENOTATI possono provvedere all’immatricolazione presso gli atenei secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria. Al fine di consentire l’adeguata gestione della graduatoria nazionale, è, in ogni caso stabilito, sia per i candidati ASSEGNATI sia per i candidati PRENOTATI che esercitino tale possibilità, con riferimento allo specifico scorrimento, in un termine massimo di 4 giorni per l’immatricolazione, incluso il giorno di scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato e i festivi. La mancata immatricolazione dei candidati ASSEGNATI comporta la rinuncia alla stessa se non esercitata nel predetto termine di 4 giorni. I candidati PRENOTATI che non esercitano tale possibilità non decadono dalla stessa;
- entro cinque giorni dal termine e, comunque, entro le ore 12:00 del quinto giorno successivo a ciascuno scorrimento, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi, ogni università , mediante il proprio sito riservato, comunica al CINECA i nominativi degli studenti immatricolati;
- entro cinque giorni dal termine e, comunque, entro le ore 12:00 del quinto giorno successivo a ciascuno scorrimento, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi, tutti i candidati, fatta eccezione per gli immatricolati, i rinunciatari all’immatricolazione offerta ed i candidati che rientrano nello status denominato “posti esauriti”, devono manifestare la conferma di interesse a rimanere nella graduatoria nell'area riservata del sito Universitaly. In assenza di conferma di interesse il candidato è escluso dagli scorrimenti successivi delle graduatorie nazionali in cui è inserito e non conserva alcun diritto all'immatricolazione. Non assume alcuna rilevanza la motivazione giustificativa della mancata conferma di interesse, in caso di impedimento, essendo la procedura informatica di durata minima ed eventualmente delegabile a terzi di fiducia nell’arco dei cinque giorni concessi per eseguire l’operazione di conferma. Di detta esclusione, scaduto il termine ultimo, viene dato avviso automatico in area riservata. Avverso detto avviso, senza necessità di nessuna ulteriore comunicazione o contestazione da parte del Ministero dell’università e della ricerca, può essere presentato ricorso avanti il TAR del Lazio nei sessanta giorni successivi o avanti il Presidente della Repubblica nei centoventi giorni successivi alla pubblicazione nell’area riservata di ogni candidato; in assenza di impugnazione in ordine alla esclusione nei termini indicati, il ricorso proposto avverso altri motivi inerenti la mancata iscrizione in uno dei corsi di laurea prescelti, non sana l’avvenuta esclusione;
- il giorno 6 ottobre 2021, il CINECA, ricevute le comunicazioni sopra elencate, procede, in relazione alla posizione di merito e alle preferenze espresse, alla pubblicazione del nuovo scorrimento della graduatoria con le procedure sopra indicate;
- i successivi scorrimenti delle graduatorie replicano le procedure e le tempistiche sopra spiegate.