5' di lettura 5' di lettura
Test medicina 2021: oggi online i risultati anonimi su Universitaly, come vederli
L’attesa per conoscere il proprio risultato al test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia è quasi finita. Da oggi, venerdì 17 settembre, gli aspiranti medicini possono visionare la prima graduatoria con i punteggi anonimi ordinati per codice etichetta.
Se ricordi il codice alfanumerico applicato sul foglio delle risposte e sulla scheda anagrafica hai delle chance di scoprire il tuo punteggio oggi. Ecco come vedere la graduatoria anonima e quali sono le date da ricordare per i prossimi sviluppi.

Guarda anche

Graduatoria anonima Medicina 2021, usciti i punteggi

Da oggi tutti gli aspiranti medici che hanno sostenuto il temuto test di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia possono visualizzare la prima graduatoria anonima e avere un’idea di quale sarà il punteggio minimo di quest’anno. Prevista per le ore 9, la graduatoria è stata pubblicata dal CINECA per conto del ministero dell’Università intorno alle 11. Come visualizzare la graduatoria? Basta collegarsi sul portale Universitaly, fare il login e accedere alla propria area riservata. Come anticipato, nelle prossime ore saranno pubblicate le prime ipotesi su quale sarà il punteggio minimo per accedere ai corsi di laurea, sebbene ogni candidato avrà delle conferme con l’uscita della graduatoria nominativa nazionale.

Medicina 2021, quando uscirà la graduatoria nazionale

I candidati potranno prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica a partire dal 24 settembre. Il 28 settembre, invece, sarà pubblicata nell’area riservata la graduatoria nazionale di merito nominativa. In questo stesso giorno, nell’area riservata agli studenti, saranno pubblicati i nominativi di coloro che risultano “assegnati” o “prenotati” al corso e alla sede indicata come prima preferenza utile e sarà fornito a ciascun ateneo l’elenco di tali candidati.

Test Medicina 2021: come funzionano gli scorrimenti

Il funzionamento e lo scorrimento delle graduatorie del corso di laurea di Medicina 2021 ai fini dell’immatricolazione avviene secondo le seguenti fasi e regole stabilite dal Ministero dell’Università:
  • i candidati “assegnati” devono provvedere all’immatricolazione presso gli atenei secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria. I candidati PRENOTATI possono provvedere all’immatricolazione presso gli atenei secondo le procedure amministrative proprie di ciascuna sede universitaria. Al fine di consentire l’adeguata gestione della graduatoria nazionale, è, in ogni caso stabilito, sia per i candidati “assegnati” sia per i candidati “prenotati” che esercitino tale possibilità, in un termine massimo di 4 giorni per l’immatricolazione, incluso il giorno di scorrimento della graduatoria ed esclusi il sabato e i festivi. La mancata immatricolazione dei candidati “assegnati” comporta la rinuncia alla stessa se non esercitata nel predetto termine di 4 giorni. I candidati “prenotati” che non esercitano tale possibilità non decadono dalla stessa;
  • entro le ore 12:00 del quinto giorno successivo a ciascuno scorrimento, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi, ogni università, mediante il proprio sito riservato, comunica al CINECA i nominativi degli studenti immatricolati;
  • entro le ore 12:00 del quinto giorno successivo a ciascuno scorrimento, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi, tutti i candidati, fatta eccezione per gli immatricolati, i rinunciatari all’immatricolazione offerta ed i candidati che rientrano nello status denominato “posti esauriti”, devono manifestare la conferma di interesse a rimanere nella graduatoria nell'area riservata del sito Universitaly. In assenza di conferma di interesse il candidato è escluso dagli scorrimenti successivi delle graduatorie nazionali in cui è inserito e non conserva alcun diritto all'immatricolazione;
  • il giorno 6 ottobre 2021, il CINECA, ricevute le comunicazioni dagli atenei, procede, in relazione alla posizione di merito e alle preferenze espresse, alla pubblicazione del nuovo scorrimento della graduatoria.