2' di lettura 2' di lettura
Stetoscopio, mascherina e cuori: simboli del test di Medicina 2024

Gli aspiranti camici bianchi si sono appena lasciati alle spalle la prima sessione dei test di Medicina 2024, andata in scena il 28 maggio. Per la seconda sessione dovranno invece attendere la data del 30 luglio, quando potranno tornare ai banchi per un altro tentativo. 

 

Ma lo sguardo è già rivolto alla graduatoria nazionale di Medicina 2024, la cui pubblicazione è fondamentale per capire chi verrà ammesso all’ambita facoltà medica.

Ma attenzione: per entrare in graduatoria non basta partecipare ai test di Medicina, ma è necessario inoltrare la domanda di inserimento. 

Leggi anche:

Come vengono assegnati i punti al test di Medicina 2024?

I test di Medicina 2024 sono composti da 60 quesiti a risposta multipla e hanno una durata massima di 100 minuti (un’ora e quaranta). Ma come funzionano i punti? Questi vengono assegnati a seconda delle risposte fornite, nel seguente modo: 

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;

  • -0,4 punti per ogni risposta errata;

  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Considerando che i quiz sono 60, il punteggio massimo ottenibile è di 90 punti. Al contrario, il punteggio minimo per entrare in graduatoria è di 20 punti. Eliminato invece il punteggio equalizzato, in vigore nei test di Medicina dell’anno precedente. Ricordiamo infine che i candidati potranno sostenere entrambe le sessioni dei test di Medicina 2024 e far valere in graduatoria il miglior punteggio ottenuto

Quando fare istanza di inserimento in graduatoria Medicina 2024?

Passiamo adesso alla graduatoria di Medicina 2024, la cui pubblicazione è prevista per il 10 settembre. È fondamentale ricordare che per entrare in graduatoria non è sufficiente la partecipazione ai test di Medicina 2024, ma bisognerà in ogni caso procedere con la domanda di inserimento. E questa va inoltrata entro una determinata finestra temporale: l’istanza di inserimento in graduatoria va compilata online, sul sito Universitaly, dal 29 luglio 2024 al 2 settembre 2024 ore 15:00.

Ed è proprio in questa circostanza che si potrà inserire il miglior punteggio ottenuto ai test di Medicina 2024.