6' di lettura 6' di lettura
Esito test Medicina TOLC MED 2023: tutto quello che c’è da sapereDa tempo è ormai ufficiale: il test di Medicina di quest’anno andrà incontro a numerosi cambiamenti. I candidati potranno compiere due tentativi, uno per la sessione primaverile, prevista dal 13 al 22 aprile, un altro per la sessione estiva, calendarizzata dal 15 al 25 luglio.
In questo articolo vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’esito del test di Medicina 2023.

Il tradizionale test di Medicina lascia il posto al cosiddetto TOLC MED 2023, acronimo di Test OnLine CISIA. La prova, interamente computer-based, sarà accessibile anche per gli studenti di quarta superiore, che potranno puntare alla graduatoria per l’anno accademico 2024/25.

Esito test Medicina TOLC MED 2023: quando e dove trovarlo

Quando si saprà l’esito dei TOLC MED 2023? Dove si potrà trovare? Sul sito si legge che "i partecipanti potranno accedere agli esiti delle prove sostenute a partire dal quindicesimo giorno successivo al primo giorno di erogazione di ogni periodo". Entro 15 giorni dallo svolgimento del TOLC, il partecipante trova nella propria area riservata test CISIA:

  • risultato conseguito in termini di punteggio equalizzato totale e per sezione;
  • numero delle domande esatte, non date ed errate fornite durante il test;
  • numero che identifica la propria prova (ID test);
  • descrizione dettagliata dell’elaborazione del punteggio equalizzato effettuata da CISIA;
  • ulteriori dati utili per conoscere il proprio posizionamento rispetto ai risultati nazionali dello stesso periodo.

Punteggio test Medicina TOLC MED 2023

In merito al punteggio del test di Medicina TOLC MED 2023: il risultato finale, che corrisponde al cosiddetto "punteggio equalizzato", dipende dalla seguente formula: punteggio equalizzato = punteggio non equalizzato + coefficiente di equalizzazione della prova. Cosa vuol dire? Vediamolo nel dettaglio:
  • punteggio non equalizzato: numero che si ottiene in base alle risposte fornite al quiz secondo la seguente regolamentazione: 1 punto per risposta esatta, -0,25 per risposta sbagliata, 0 per risposta omessa;
  • coefficiente di equalizzazione: numero che si ottiene in base alle risposte degli altri candidati e che misura la difficoltà relativa della prova specifica. Tale coefficiente ha la funzione di rendere appunto equa la comparazione di tutte le prove sostenute nelle diverse sessioni, riducendo così l'interferenza della fortuna;
  • punteggio equalizzato: il punteggio finale di cui si terrà conto in graduatoria e che deriva appunto dalla somma tra il punteggio non equalizzato e il coefficiente di equalizzazione.
Il punteggio minimo corrisponde al punteggio dell’ultimo candidato che si trova in posizione utile per immatricolarsi in base ai posti disponibili. Invece, il punteggio minimo per essere idonei all’inserimento in graduatoria è di 10 punti.

Quando esce la graduatoria test Medicina 2023

La graduatoria nazionale nominativa verrà pubblicata il 5 settembre. Dopo circa una settimana dalla pubblicazione comincia la fase degli scorrimenti, che si susseguono ogni 7-10 giorni. Dando un occhio al calendario, il primo scorrimento cadrà il 13 settembre 2023. Le preferenze del candidato non influiranno sulla graduatoria.

Gli stati della graduatoria

Quando usciranno le graduatorie con gli esiti del test e le assegnazioni, ti potrai ritrovare in almeno 4 stati, come indicato qui di seguito:
  • assegnato: vuol dire che rientri nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile. Non puoi aspettare altri scorrimenti e devi immatricolarti entro 4 giorni, altrimenti la candidatura decade;
  • prenotato: non sei rientrato nei posti disponibili per la prima preferenza utile, ma risulti prenotato su una preferenza successiva, dalla seconda in giù. Hai due alternative: puoi immatricolarti nella sede e nel corso a cui risulti prenotato entro 4 giorni, o puoi aspettare gli scorrimenti successivi per verificare se si liberano posti sulle preferenze migliori da te indicate. In questo ultimo caso, devi dare conferma d’interesse a restare in graduatoria cliccando sul bottone apposito nell’area riservata. Puoi aspettare più scorrimenti, senza dimenticare di esprimere il tuo interesse a rimanere in graduatoria, fino a quando non risulterai assegnato. A quel punto, invece, dovrai immatricolarti;
  • in attesa: ti trovi in posizione utile per ottenere un posto, ma al momento non ci sono posti disponibili nelle sedi indicate nelle preferenze. Si può esprimere l'interesse a rimanere in graduatoria e aspettare nuovi scorrimenti;
  • fine posti/posti esauriti: in questo caso il punteggio ottenuto è troppo basso per essere rientrato tra assegnati, prenotati o in attesa e i posti sono esauriti. Si può comunque, manifestando l'interesse, restare in graduatoria e aspettare i successivi scorrimenti sperando che si liberi un posto utile.