4' di lettura 4' di lettura
Cosa portare al test Medicina TOLC MED 2023Siamo partiti con la seconda tornata dei test di Medicina, prevista dal 15 al 25 luglio. La prima sessione si è già svolta ad aprile, ma non a tutti sono ancora davvero chiare le modalità di svolgimento.
Per esempio: cosa portare al TOLC MED 2023? Cosa è permesso e cosa è vietato? Vediamolo insieme in questo articolo.

Innanzitutto, un consiglio: presentati in anticipo, almeno 30 minuti prima dell’inizio della prova. In questo modo potrai agire in tempo per risolvere qualsiasi inconveniente. L’orario e l’aula del test sono riportati sulla ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione.

Cosa portare al test medicina TOLC MED 2023

Se ti stai chiedendo cosa portare il giorno del test Medicina TOLC MED 2023, premettiamo che la documentazione richiesta può subire variazioni in base all’ateneo di riferimento, quindi prima di recarti al luogo della prova, consulta sempre il relativo bando. Detto questo, devi portare con te:

  • la stampa cartacea della ricevuta di iscrizione e avvenuto pagamento, disponibile nell’area riservata del portale CISIA;
  • un documento d’identità o riconoscimento in corso di validità;
  • il codice fiscale, se posseduto;
  • le credenziali di accesso al portale CISIA.
  • Cosa si può usare durante il test di Medicina TOLC MED 2023

    Iniziamo con i divieti. Cosa non si può usare? Durante il test di Medicina TOLC MED 2023 non è ammesso l'uso di strumenti di calcolo, didattici, di informazioni e/o immagini. Inoltre non è possibile utilizzare libri, penne, materiale di cancelleria, appunti scritti a mano, fogli in bianco, materiale didattico e/o di consultazione, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari o altri dispositivi similari. Tutti questi strumenti verranno ritirati prima dell’ingresso in aula.

    Di contro, cosa si può usare durante il test di Medicina TOLC MED 2023? La risposta è semplice: non è ammesso l'uso di praticamente nulla all’infuori della strumentazione fornita in sede. Durante il test, infatti, è possibile usufruire solo di:

  • il foglio vidimato dalla commissione, fornito al momento dell’accesso;
  • per gli studenti con DSA, invalidi o disabili, una penna o altri strumenti compensativi e di ausilio, sempre forniti dalla commissione.
  • Gli eventuali ausili supplementari sono forniti direttamente all’interno della piattaforma informatica CISIA. Tra questi: tempo aggiuntivo, calcolatrice, ingrandimento carattere e altro.

    Come si svolge il TOLC Medicina

    La procedura dei test di Medicina TOLC MED 2023 segue un preciso protocollo. Vediamolo insieme.

    Prima di tutto avviene l’identificazione per mezzo della ricevuta di iscrizione e il documento di identità. Il personale, dopo essersi accertato del riconoscimento, ti accompagnerà alla tua postazione informatica. Qui, come indicato nelle istruzioni fornite al momento dell’iscrizione, dovrai accedere nell’area riservata del portale CISIA, inserendo le tue credenziali per l’identificazione. Andato a buon fine il login, la piattaforma informatica mostra anagrafica, foto e prenotazione del TOLC. Il personale verificherà la corrispondenza dei dati e darà inizio alla prova.

    Ora si entra nel test vero e proprio. I 50 quiz a cui dovrai rispondere in 90 minuti sono suddivisi in 4 sezioni, e a ognuna di queste è assegnata una durata massima. Puoi utilizzare tutto il tempo a disposizione oppure chiudere la sezione in anticipo. In questo modo perderai il tempo in avanzo.

    Concluso il TOLC MED, dovrai apporre una firma d’uscita sul registro, riconsegnare i fogli forniti dalla commissione e recuperare il materiale depositato prima dell’inizio della prova. Non puoi abbandonare l’aula prima di 60 minuti dall’avvio del test.