
Agli esami del semestre aperto non si può entrare con qualunque cosa: le Linee guida indicano con precisione quali oggetti sono ammessi, quali vengono forniti direttamente dal personale e quali invece portano all’immediato annullamento della prova.
Più nel dettaglio, serve solo il documento per l’identificazione. Penna, busta, modulo risposte e fogli di brutta copia arrivano direttamente dall’aula. Telefoni, smartwatch, calcolatrici, libri e appunti devono restare fuori, così come qualunque materiale che possa fornire un aiuto durante le prove.
Questa guida raccoglie tutto ciò che serve sapere, in modo pratico e immediato, così da presentarsi all’esame senza errori evitabili.
Indice
- Cosa serve davvero per entrare in aula il giorno dell’esame?
- Si può portare la penna, l’acqua, la felpa? Cosa è consentito
- Quali materiali vengono forniti direttamente dal personale?
- Cosa è assolutamente vietato portare agli esami del semestre aperto?
- Si possono portare borse o zaini?
- Cosa devono sapere gli studenti con DSA o disabilità?
- È possibile portare snack o cibo?
- Cosa succede se porto qualcosa di non consentito?
Cosa serve davvero per entrare in aula il giorno dell’esame?
Gli studenti devono arrivare puntuali, consapevoli che l’identificazione è la prima fase ufficiale della giornata.
Al momento dell’ingresso, il personale consegna tutto il necessario: anagrafica precompilata, etichette adesive da applicare ai fogli, talloncini degli esami e istruzioni.
Per essere ammessi, serve solo portare con sé:
-
Un documento d’identità valido
-
L’eventuale certificazione per DSA o disabilità (già comunicata all’Ateneo entro i termini)
Null’altro è necessario: tutto ciò che riguarda materiali di scrittura, buste, moduli e fogli viene fornito direttamente in aula.
Si può portare la penna, l’acqua, la felpa? Cosa è consentito
Le Linee guida stabiliscono che l’unico strumento di scrittura ammesso è la penna fornita dal personale d’aula. Non è possibile utilizzare penne personali, anche se nere e identiche a quelle ufficiali.
Sono invece consentiti gli strumenti essenziali:
-
Indumenti personali
-
Bottiglia d’acqua
-
Fazzoletti
-
Farmaci strettamente necessari
Tutti questi oggetti devono comunque restare visibili e, naturalmente, non possono ospitare dispositivi o appunti.
Quali materiali vengono forniti direttamente dal personale?
Ogni candidato riceve:
-
Busta sigillata per ciascun esame
-
Domande e modulo risposte
-
Due fogli di brutta copia
-
Penna ufficiale
Questi materiali devono essere utilizzati e riconsegnati secondo le procedure: è vietato portare fogli aggiuntivi, quaderni o bloc-notes personali.
Cosa è assolutamente vietato portare agli esami del semestre aperto?
Non è possibile introdurre:
Dispositivi elettronici
-
Telefoni
-
Smartwatch
-
Auricolari
-
Tablet
-
Laptop
Strumenti di calcolo
-
Calcolatrici scientifiche
-
Calcolatrici grafiche
-
Qualunque dispositivo digitale o analogico che svolga operazioni matematiche
Materiali di studio
-
Libri
-
Appunti
-
Foglietti o schemi
-
Manuali o dispense
Cancelleria
-
Penne personali
-
Evidenziatori
-
Matite, gomme, righelli
Chi introduce o utilizza anche solo uno di questi oggetti rischia l’annullamento immediato della prova.
Si possono portare borse o zaini?
Non è indicato esplicitamente se si possono portare borse o zaini agli esami di Medicina. Probabilmente, durante le prove gli studenti dovranno riporre gli oggetti superflui in un’apposita area indicata dal personale e non potranno prenderli fino al termine dell’ultima prova.
Cosa devono sapere gli studenti con DSA o disabilità?
Le Linee guida prevedono strumenti compensativi e tempi aggiuntivi, ma solo se richiesti con almeno 15 giorni di anticipo e accompagnati dalla certificazione prevista.
In aula è possibile portare solo ciò che l’Ateneo ha autorizzato formalmente: niente strumenti extra, appunti o dispositivi non previsti.
È possibile portare snack o cibo?
Durante i 15 minuti di pausa tra una prova e l’altra si può chiedere al responsabile di uscire temporaneamente.
In aula, il consumo di cibo è generalmente non previsto, salvo esigenze certificate di tipo medico. In tal caso vale la regola: documentazione consegnata in anticipo e autorizzazione dell’Ateneo.
Cosa succede se porto qualcosa di non consentito?
Le Linee guida fanno sapere che la prova può essere annullata se:
-
si utilizzano materiali non consentiti
-
si tenta di comunicare o scambiare oggetti
-
si appongono segni di riconoscimento su moduli o buste
Non è prevista tolleranza: anche un solo comportamento irregolare può far perdere l’intero appello.